Showing posts with label Aviator. Show all posts
Showing posts with label Aviator. Show all posts

Friday, December 25, 2009

Alfredo De Luca - Via XX Settembre 42

(English) Plaque devoted to Alfredo De Luca, bomber pilot during the second Italo-Ethiopian War, placed on the house where he born, on the 9 August 1909.
De Luca died at Dukan, Ethiopia, 13 August 1936, 3 months after the end of the war. Alfredo De Luca is another almost forgotten name, except for two streets devoted to him: one in Rome, and one in Ischia, in the gulf of Naples.
Posthumously, he was awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare)
Here a translation of the Golden Medal motivation:

Pilot of a multi-engine aircraft, volunteer in East Africa, during a long operational period he lavished with a dare ardor. (He) was example and a spur for everyone, volunteer everywhere and costantly to accomplish the most difficult and dangerous missions. The main battles to conquest the Empire knew his courage, his accurate acts of an expert bomber pilot and consciously bold. He took part to a bold flight that took the national colors in the Scioa Province, to the enemy capital. He accomplished more than 30 landings in the heart of Dancalia and Aussa, challenging the mortal risks to support an our convoy that was in very difficult conditions. In the sky of battle, in the generous anxiety to validly protect units that was seriously threatened, he lavished without limits in reiterate attacks, offhand to the enemy reaction. Sacrificed heroically his youth for the triumph of our Forces and for the Greatness of the Homeland.
Sky of Ethipia, December 1935 - august 1936; Duckan, 13 august 1936


The plaque, placed probably in 1936, is located in Via XX Settembre 42, and instead of a "fascist style", is realized in the typical style of the plaques placed during the 1870s and the 1880s:letter engraved in black on a plate of white marble, with a frame a grey marble.
The plaque is not well preserved, blackened due the smog.
The only "fascist" reminiscence is the the double notation for the year: gregorian calendar and Fascist Era (the year with roman numerals). This peculiar system of numeration (along the same lines of french revolutionary calendar) starts with the day of March on Rome, was introcude in 1926 and adopted in 1927.
Unusual is the double engraving for the "DE" in De Luca's name.
In the lower right part of the photograph you can notice an old street number plaque in maiolica (tin-glazed pottery) with the old street numeration; few of these street numbers survive in the today Rome.
Here a translation of the plaque inscription:


IN THIS HOUSE BORN
LIUTENANT PILOT
ALFREDO DE LUCA
GOLD MEDAL

THE SKIES OF ETHIOPIA
KNEW
HIS HEROIC BOLDNESS
AND SAW
HIS SUPREME SACRIFICE

ROME•9•AUGUST•1909 DVKAN•13•AUGUST•1936 - 14TH (YEAR OF FASCIST ERA)



-
(Italiano) Targa in memoria di Alfredo De Luca, pilota di bombardiere durante la guerra d'Etiopia, situata sulla casa in cui nacque, il 9 agosto 1909.
De Luca morì a Duckan, Etiopia, il 13 agosto 1936, tre mesi dopo la fine della guerra. Un altro dei nomi quasi dimenticati, ad eccetto di due vie a lui intitolate: una a Roma, e l'altra a Ischia.
Postuma, gli venne assegnata la Medaglia d'oro al Valor Militare:
La motivazione per la Medaglia al Valore:
Pilota di apparecchio plurimotore, volontario per l'Africa Orientale, durante un lungo ciclo operativo si prodigò con ardito entusiasmo. Fu di esempio e di sprone a tutti, offrendosi ovunque costantemente per compiere le imprese più rischiose e più ardue. Le principali battaglie impegnate per la conquista dell'Impero conobbero il suo coraggio, la sua azione precisa e formidabile di bombardiere esperto e coscientemente ardito. Partecipò ad un ardito volo che portò i colori nazionali nello Scioa presso la capitale nemica: Compi oltre 30 atterraggi nel cuore della Dancalia e nell'Aussa, sfidando impavido i rischi mortali pur di appoggiare una nostra colonna che si trovava in condizioni particolarmente difficili. Nel cielo della battaglia, nell'ansia generosa di validamente proteggere reparti seriamente minacciati, si prodigava sempre senza limiti in reiterati attacchi, noncurante della reazione nemica. Immolava eroicamente la sua giovinezza per il trionfo delle nostre armi e per la grandezza della Patria: Cielo di Etiopia, dicembre 1935 -agosto 1936; Duckan, 13 agosto 1936

La targa, affissa probabilmente nel 1936, è situata in Via XX Settembre 42, e invece di uno "stile fascista" è realizzata con il tipico stile delle targhe poste tra gli anni '70 ed '80 dell'Ottocento: lettere nere su una lastra di marmo bianco, con una cornice di marmo grigio. La lapide non è ben conservata, ingrigita dallo smog.
L'unica reminiscenza fascista è 'anno con doppia notazione: anno gregoriano ed Era Fascista (L'anno con le cifre romane). Questo peculiare sistema di numerazione (sulla falsariga del calendario rivoluzionario francese) partiva dal giorno della Marcia su Roma, venne introdotto nel 1926, e il suo utilizzo iniziò l'anno successivo.
Inusuale è la doppia incisione per la "DE" del nome di De Luca.
Nella parte inferiore destra della foto si può osservare uno vecchi numeri civici in maiolica, con la vecchia numerazione della via; pochi di questi numeri sopravvivono nella Roma odierna.
IN QVESTA CASA NACQVE
IL TENENTE PILOTA
ALFREDO DE LVCA
MEDAGLIA D'ORO

I CIELI DI ETIOPIA
CONOBBERO
IL SVO EROICO ARDIMENTO
E VIDERO
IL SVO SVPREMO SACRIFICIO

ROMA•9•VIII•1909 DVKAN•13•VIII•1936 - XIV


Collegamenti - Links
  • http://www.quirinale.it/qrnw/statico/onorificenze/decorato.asp?id=13760&ono=20
  • http://www.larassegnadischia.it/Dizionario/voci/lettd.html

Monday, December 29, 2008

Mario de Bernardi - Via Panama, 86


(English) Plaque devoted to Mario de Bernardi, aviator. He was a flying ace during the first world war, air racer and test pilot in the Twenties, the Thirties and the Forties. In the fifties he tried to put in production his idea a microlight aircraft, the Aeroscooter. Of this aircraft, designed by Luigi Pascale (under de Bernardi specifications) were build the three prototypes as Partenavia P.53 Aeroscooter.
The plaque is placed in Via Panama 86, in the house where he lived since 1934, until his dead in 1959.
The plaque was placed the 20 March 2006 (the plaque is signed 2005, probably was originally intendend to be affixed in 2005).
Mario de Bernardi was born in Venosa, Potenza in 1893. He enslited in the army as volunteer in the Italo-Turkish war. Was during this war that italian army made the first use of air warfare: for recognition, artillery spotting and bombing purposes.
Became an aviation enthusiast, De Bernardi obtained the flying license in 1914, after his returning in Italy. He joined the 1st Squadron, and, in 1916 he obtained the military flight license, and he was assigned to 75th Fighter Squadron when he obtained his first aerial victory.
This victory is also recognized as the first aerial vicotry obtained by an italian pilot during the war. Later he worked has test pilot for the Pomilio aircraft factoy, and in 1917 he returned to the front in the 91st Squadron, (previously 2nd Regiment Piemonte Royal Cavalry), the same fighter group where was assigned Francesco Baracca, Italy's top fighter ace in the war.
During the war he obtained nine aerial victories (ten, from other sources).
After the war he worked as test pilot and director in Regia Aeronautica experimental and research centers of Guidona Montecelio, Furbara e Vigna di Valle.
The 13 November 1926 he won, on a Macchi M.39, the Schneider Trophy race at Hampton Roads, Virginia.
The next year, the race is ran on the 26 September, at Venezia Lido. De Bernardi is forced to retire with his Macchi M.52, but, some months later, 28 March 1928, on a Macchi M.52R he obtained a new airspeed record of 512,776 km/h, the first man to fly over 500 km/h.
In 1931 he won the aerobatics world competition in Cleveland, Ohio, flying on a Caproni Ca.113 biplane. In this occasion he defeated some others great aviators, like Ernst Udet.
In 1933, with five passenger, he flyed Rome-Moscow raid on a Caproni Ca.111. In these years, indeed, he was working at Caproni, as test pilot and technical consultant. Also he obtained some patents in aviation technology.
De Bernardi, between 1940 and 1941, tested the Campini-Caproni C.C.2, the first italian "jet" (in fact was a motorjet/thermojet, a kind af jet engine based on an internal combustion engine, instead of a gas turbine).
After the war he tried to put in production his idea of a light aircraft, the Aeroscooter.
He died the 8 April 1959, for an heart attack, after a fly on his Aeroscooter, on Roma-Urbe airport. The attack occured during the fly, but de Bernardi could manage to perform a landing. Soon after he lost consciousness and died some minutes after.
The same year the Pratica di Mare Air Force Base was entitled to him.
His daughter, Fiorenza, was the first italian airliner pilot in 1967.
The plaque, square, in granite with the engraved letters filled a red, presents a stylized geometric draw, along plaque's diagonal, in form of a wing, or a bird. On the plaque also engraved a verse by Gabriele d'Annunzio.
The plaque was inaugurated the 20 March 2006, in the presence of Fiorenza de Bernardi, general Fabrizio Draghi, and Rome municipality representatives.

Here a translation of the plaque inscription:

IN THIS HOUSE LIVED
FROM 1934 TO 1959
THE
GREAT AVIATOR
MARIO
DE BERNARDI
1893-1959

"THE WING MAKE SIMILAR
TO THE THUNDERBOLT"
(1928 G. D'ANNUNZIO)

S.P.Q.R. 2005



The Macchi M.39, identification number M.M.76, on wich de Bernardi won the Hampton Roads Schneider Trophy race, in 1926; the aircraft is preserved in Italian Force Museum at Vigna di Valle, Lake Bracciano, Rome

Il Macchi M.39, matricola M.M.76, su cui de Bernardi vinse la gara del Trofeo Schneider di Hampton Roads, nel 1926; l'aereo è conservato al Museo dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Lago di Bracciano, Roma


(Italiano) Targa in memoria di Mario de Bernardi, aviatore. Asso dell'aviazione durante la prima guerra mondiale, pilota da competizione e pilota collaudatore negli anni '20, '30 e '40. Negli anni '50 s'impegnò nel mettere in produzione un suo progetto di ultraleggero, denominato Aeroscooter. Di questo aereo, progettato da Luigi Pascale (sulle specifiche di Bernardi), furono costruiti tre prototipi come Partenavia P.53 Aeroscooter.
La targa è situata in Via Panama 86, nella casa in cui visse dal 1939. fino alla sua morte nel 1959.
La targa venne posta il 20 marzo 2006 (è comunque segnata 2005, probabilmente, era stata concepita per essere affissa nel 2005).
Mario de Bernardi nacque a Venosa, Potenza, nel 1893. Si arruolò volontario nel Regio Esercito durante la guerra di Libia. Fu durante questo conflitto che il Regio Esercito fece il primo impiego della "guerra aerea": ricognizione, direzione del tiro delle artiglierie e bombardamento.
Interessatosi all'aviazione, de Bernardi ottenne il brevetto di volo nel 1914, dopo il suo ritorno in Italia. Entrò quindi nella 1^ Squadriglia, e, nel 1916, ottenne il brevetto di pilota militare per essere assegnato alla 75^ Squadriglia da caccia, dove ottenne la sua prima vittoria.
Questa vittoria è altresì riconosciuta come il primo abbattimento ottenuto da un pilota italiano durante la guerra. Successivamente lavorò come collaudatore per la Pomilio, per poi tornare al fronte nel 1917, nella 91^ Squadriglia (originariamente 2° Reggimento Piemonte Reale Cavalleria), la stessa squadriglia dove era assegnato Francesco Baracca, il più grande asso italiano della prima guerra mondiale.
Durante la guerra ottenne 9 abbattimenti (10 secondo altre fonti).
Dopo la guerra lavorò come pilota collaudatore e direttore tecnico nei centri sperimentali della Regia Aeronautica di Guidonia Montecelio, Furbara e Vigna di Valle.
Il 13 novembre 1926 vinse, su un Macchi M.39, la gara del Trofeo Schneider di Hampton Roads, Virginia.
L'anno successivo, la gara si tenne il 26 settembre, al Lido di Venezia. De Bernardi è costretto al ritiro con il suo Macchi M.52. Ma, alcuni mesi dopo, il 28 marzo 1928, su un Macchi m.52R, ottenne un nuovo record di velocità di 512,776 km/h, il primo umo a volare sopra i 700 km/h.
Nel 1931 vinse la gara di acrobazia aerea di Cleveland, Ohio, volando su un biplano Caproni Ca.113. In questo evento mondiale, sconfisse altri grandi aviatori, come Ernst Udet.
Nel 1933, con cinque passeggeri, effettuò il raid Roma-Mosca su Caproni Ca.111. Erano gli anni in cui lavorava alla Caproni come pilota collaudatore e consulente tecnico. Anni in cui ottenne anche alcuni brevetti in campo aeronautico.
De Bernardi, tra il 1940 ed il 1941, collaudò il Campini-Caproni C.C.2, il primo aereo italiano a "reazione" (in effetti era un motogetto/termogetto, un motore a reazione basato su un motore a combustione interna, invece che su una turbina).
Dopo la guerra provò a mettere in produzione la sua idea di aereo leggero, l'Aeroscooter.
Morì l'8 aprile 1959, per un attacco di cuore, dopo un volo sul suo Aeroscooter, sull'aeroporto di Roma-Urbe. Colpito durante il volo, de Bernardi riuscì ad effettuare l'atterraggio. Persa conoscenza completato l'atterraggio, morì pochi minuti dopo.
Lo stesso anno l'Aeroporto di Pratica di Mare venne intitolato a suo nome.
Sua figlia, Fiorenza, fu la prima pilota di linea italiana, nel 1967.
La targa, quadrata, in granito, con le lettere incise colorate di rosse, presenta sulla diagonale una figura geometrica stilizzata, nella forma di un'ala, o un uccello. Sulla targa anche un verso di d'Annunzio.
La targa venne inaugurata il 20 marzo 2006, alla presenza di Fiorenza de Bernardi, generale Fabrizio Draghi ed alcuni rappresentati del comune di Roma.

IN QUESTA CASA VISSE
DAL 1934 AL 1959
IL
GRANDE AVIATORE
MARIO
DE BERNARDI
1893-1959

"CHE
DELL'ALA FA L'EMULA
DELLA FOLGORE"
(1928 G. D'ANNUNZIO)

S.P.Q.R. 2005




Collegamenti - Links: