Showing posts with label Unknown date. Show all posts
Showing posts with label Unknown date. Show all posts

Sunday, October 26, 2008

Raffaele Zicconi - Piazza Ledro

(English) Plaque devoted to Raffaele Zicconi. This is one of the two twin plaques placed in Ledro square, Trieste Borough. The other is devoted to Luigi Pierantoni. Both were members of the Action Party killed in the Fosse Ardeatine mass execution.
The two plaques, place side by side, signed by "The comraden from Action Party", and in upper part is is depicted the symbol of Giustizia e Libertà (Justice and Freedom) movement: a black flaming gladius with at its sides G and L, the movement's name initials.
Also other plaques devoted to members of the Action Party fallen during the Resistance depicts the flaming gladius, like the Resistance Memorial in Viale Castrense or the plaque devoted to Luigi Selva, in via Taranto.
This movement was founded in Paris in 1929, by italian anti-fascist refugees. Later, in 1942, from representatives of this movement was founded the Partito d'Azione (Action Party) taken up the original name and the antimonarchical ideas of the party founded by Giuseppe Mazzini in 1853.
These two plaques were recently vandalized. In the night between 13 and 14 September 2008 was defaced with black spray paint, and under them was written Onore alla RSI, Honour to Italian Social Republic, and Compagni merde, Comrades are shit (By the way, is often difficult to apply in english language the differences between Compagno and Camerata, both of them are translate in english as "comrade", but the first is the italian term for the russian tovarishch, so in a communist sense, viceversa camerata is strictly a "fascist" term). Near the writing a celtic cross and a rune kaunan (or kenaz).
Here some photographs on la Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Soon after the plaques were cleaned by Rome municipality, but due the aggressive sandblasting used the remove paint, now the two plaques need a restore.

Raffaele Zicconi was born in 1911, in Sommatino, Caltanisetta. In Rome he was an employee for the postal service, even he was working for a public office, he refused to take the National Fascist Party card, later became as a duty. Indeed he grew up in a family fo antifascist ideas. He was convinced to enter in the Action Party, by his neighbour Pierantoni, soon after the party constitution. During the resistance he worked to organize sabotages. Like Pierantoni, he was arrested in his house the 7 February 1944 after an informing. Taken in Via Tasso after seventeen days was led to Regina Coeli. Like his nextdoor neighbour was killed in Fosse Ardeatine massacre, the 24 March 1944.

Here a translation of the plaque inscription:

IN THIS HOUSE LIVED
DEVOTED TO HIS MORE DEAR FONDNESS
AND TO THE MOST SACRED IDEALS
ZICCONI RAFFALE
DEFYING THE FASCIST FEROCITY
OFFERED HIS YOUTHFULNESS
TO THE FREEDOM
WORTHY OF THE FATHERLAND
LIES IN THE FOSSE ARDEATINE
WHERE HE FOUND DREADFUL DEAD
AND ABIDING GLORY

THE FELLOWS OF THE ACTION PARTY

-
(Italiano) Targa in memoria di Raffaele Zicconi. Questa è una delle due targhe gemelle a Piazza Ledro, quartiere Trieste. L'altra è dedicata a Luigi Pierantoni. Entrambi erano membri del Partito d'Azione uccisi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Le due targhe, poste affiancate, sono firmate dai "I compagni del Partito d'Azione" e nella parte superiore di entrambe è posto il simbolo del movimento Giustizia e Libertà: un gladio fiammeggiante, affiancato dalle due iniziali G ed L.
Questo simbolo è rappresentato anche da altre targhe dedicate a caduti del Partito d'Azione, come il monumento ai caduti della resistenza in Viale Castrense o la targa in memoria di Luigi Selva, in via Taranto.
Il movimento fu fondato a Parigi da esuli italiani. Successivamente, nel 1942, da esponenti del movimento venne fondato il Partito d'Azione, riprendendo nomi ed idee antimonarchiche dal partito fondato nel 1853 da Giuseppe Mazzini.

Queste due lapidi sono state vandalizzate di recente. Nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 2008 sono state deturpate con vernice spray nera, e sotto di esse è stato scritto "Onore alla RSI" e "Compagni merde". Accanto alle scritte una croce celtica ed una runa kaunan (o kenaz).
Alcune fotografie dell'atto di vandalismo Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Le lapidi sono state prontamente ripulite dal comune di Roma, ma a causa dell'aggressiva sabbiatura usata per rimuovere la vernice, le due targhe sono in attesa di restauro.

Raffaele Zicconi era nato nel 1911, a Sommatino, provincia di Caltanisetta. A Roma lavorava come impiegato presso le poste; nonostante lavorasse presso la pubblica amministrazione, rifiutò di prendere la tessera del Partito Nazionale Fascista. Era infatti cresciuto in una famiglia di ideali antifascisti.
Venne convinto ad entrare nel Partito d'Azione dal suo vicino Pierantoni, poco dopo la costituzione del partito stesso. Durante la Resistenza lavorò per organizzare azioni di sabotaggio. Come Pierantoni venne arrestato nella sua casa il 7 febbraio 1944. Portato in via Tasso, dopo 17 giorni venne trasferito a Regina Coeli.
Come il suo vicino di casa fu fucilato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.

IN QUESTA CASA ABITÒ
DEDITO AGLI AFFETTI
E AGLI IDEALI PIÙ SACRI
ZICCONI RAFFAELE
SFIDANDO LA FEROCIA FASCISTA
OFFRÌ LA SUA GIOVINEZZA
ALLA LIBERTÀ
BENEMERITO DELLA PATRIA
GIACE NELLE FOSSE ARDEATINE
OVE TROVÒ ORRENDA MORTE
E GLORIA IMPERITURA

I COMPAGNI DEL PARTITO D'AZIONE

Sunday, October 12, 2008

Luigi Pierantoni - Piazza Ledro

(English) Plaque devoted to Luigi Pierantoni. This is one of the two twin plaques placed in Ledro square, Trieste Borough. The other is devoted to Raffaele Zicconi. Both were members of the Action Party killed in the Fosse Ardeatine mass execution.
The two plaques, place side by side, signed by "The comraden from Action Party", and in upper part is is depicted the symbol of Giustizia e Libertà (Justice and Freedom) movement: a black flaming gladius with at its sides G and L, the movement's name initials.
Also other plaques devoted to members of the Action Party fallen during the Resistance depicts the flaming gladius, like the Resistance Memorial in Viale Castrense or the plaque devoted to Luigi Selva, in via Taranto.
This movement was founded in Paris in 1929, by italian anti-fascist refugees. Later, in 1942, from representatives of this movement was founded the Partito d'Azione (Action Party) taken up the original name and the antimonarchical ideas of the party founded by Giuseppe Mazzini in 1853.
These two plaques were recently vandalized. In the night between 13 and 14 September 2008 was defaced with black spray paint, and under them was written Onore alla RSI, Honour to Italian Social Republic, and Compagni merde, Comrades are shit (By the way, is often difficult to apply in english language the differences between Compagno and Camerata, both of them are translate in english as "comrade", but the first is the italian term for the russian tovarishch, so in a communist sense, viceversa camerata is strictly a "fascist" term). Near the writing a celtic cross and a rune kaunan (or kenaz).
Here some photographs on la Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Soon after the plaques were cleaned by Rome municipality, but due the aggressive sandblasting used the remove paint, now the two plaques need a restore.

Luigi Pierantoni was a doctor lieutenant of the italian red cross. He was born the 2 Decembre 1905, in Intra, Novara (In 1939, the municipality of Intra was unified with the town of Pallanza in the municipality of Verbania).
Later he went to Rome with his family, his father was a company director. Here he completed the university and became a specialist in phthisiology. In 1932 he married Lea. In the May 1942 he became doctor lieutenant of Italian Red Cross, assigned to the barrack that now takes his name. Also was devoted to Pierantoni on the street around this barrack (another is devoted to Guido Costanzi, also a Red Cross member killed at the Ardeatine), and the Hospital of Forlì.
Member of the Action Party was arrested the 7 February 1944, due an informing, and was led to the Via Tasso prison, and then taken to Regina Coeli. Here he organized a small infirmary for the prisoner. The 24 March 1944 he was interrupted, while doing an injection, to be led away for the execution.
He was posthumously awarded with the Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana, Italian Red Cross Gold Medal for Merit. Here a translation of the plaque inscription:

LUIGI PIERANTONI
DOCTOR
FALLEN AT THE FOSSE ARDEATINE
SERENELY WAS OPPOSING
TO THE FURY THE PAIN THE DEATH
HIS FIRM SWEETNESS
TESTIFYING
THAT ALWAYS MORE GREAT
RESURGES, FROM THE BLOOD OF THE MARTYRS
THE SAINTHOOD OF LIFE

THE FELLOWS OF THE ACTION PARTY

The building in Piazza Ledro 7, where are the two plaques
L'edificio di Piazza Ledro 7, dove sono affisse le due targhe
(Italiano) Targa in memoria di Luigi Pierantoni. Questa è una delle due targhe gemelle a Piazza Ledro, quartiere Trieste. L'altra è dedicata a Raffaele Zicconi. Entrambi erano membri del Partito d'Azione uccisi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Le due targhe, poste affiancate, sono firmate dai "I compagni del Partito d'Azione" e nella parte superiore di entrambe è posto il simbolo del movimento Giustizia e Libertà: un gladio fiammeggiante, affiancato dalle due iniziali G ed L.
Questo simbolo è rappresentato anche da altre targhe dedicate a caduti del Partito d'Azione, come il monumento ai caduti della resistenza in Viale Castrense o la targa in memoria di Luigi Selva, in via Taranto.
Il movimento fu fondato a Parigi da esuli italiani. Successivamente, nel 1942, da esponenti del movimento venne fondato il Partito d'Azione, riprendendo nomi ed idee antimonarchiche dal partito fondato nel 1853 da Giuseppe Mazzini.

Queste due lapidi sono state vandalizzate di recente. Nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 2008 sono state deturpate con vernice spray nera, e sotto di esse è stato scritto "Onore alla RSI" e "Compagni merde". Accanto alle scritte una croce celtica ed una runa kaunan (o kenaz).
Alcune fotografie dell'atto di vandalismo Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Le lapidi sono state prontamente ripulite dal comune di Roma, ma a causa dell'aggressiva sabbiatura usata per rimuovere la vernice, le due targhe sono in attesa di restauro.

Luigi Pierantoni era un tenente medico della Croce Rossa Italiana. Era nato ad Intra, Novara. (Nel 1939, il comune di Intra venne unificato con quello di Pallanza per formare il comune di Verbania).
La famiglia si trasferì poi a Roma, seguendo il padre, dirigente d'azienda. Qui Pierantoni completò gli studi universitari, specializzandosi come tisiologo. Nel 1932 si sposò con Lea. Nel 1942 divenne tenente medico della CRI, assegnato alla caserma che ora porta il suo nome. Gli furono anche intitolati una delle vie intorno alla caserma (un'altra è dedicata a Guido Costanzi, anche lui membro della Croce Rossa ucciso alle Ardeatine), e l'ospedale di Forlì.
Membro del Partito d'Azione, fu arrestato il 7 febbaio 1944, in seguito ad una delazione. Fu condotto prima al carcere di Via Tasso e poi a Regina Coeli. Qui riuscì ad organizzare una piccola infermeria per i detenuti. Il 24 marzo 1994 fu interrotto, mentre faceva un'iniezione, per essere condotto via alla fucilazione.
A Pierantoni fu assegnata, postuma, la Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa italiana.
LUIGI PIERANTONI
MEDICO
CADUTO ALLE FOSSE ARDEATINE
SERENAMENTE OPPONEVA
AL FURORE AL DOLORE ALLA MORTE
LA SUA FERMA DOLCEZZA
TESTIMONIANDO
CHE SEMPRE PIÙ GRANDE
RISORGE DAL SANGUE DEI MARTIRI LIBERI
LA SANTITÀ DELLA VITA

I COMPAGNI DEL PARTITO D'AZIONE

Collegamenti - Links

Sunday, August 31, 2008

War Memorial WWI - Rione Monti

Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale - Rione Monti

(English) War memorial, in the form of a plaque, devoted to the soldiers coming from the borough of Monti that fallen during First World War. The plaque is placed on the outside wall the church of Santa Maria Madonna dei Monti, at 41 of the namesake street.
It's beside a street cleansing plaque, and in nearness of the plaque devoted to Nazario Sauro. This plaque has no date of building, but it's probably on of the later in Rome, erected after 1921, when fascist symbolism started to spread. The monument is made in travertine, the typical roman construction stone, with a inner marble plaque (made of two parts).
The plaque is mounted with a pediment, in the tympanum the head of a soldier with the Model 16 helmet.
Under, three fasces mounted with three eagles, quintessence of fascist style. The fasces and the eagles divide the upper plaque in three part: in every part an upright inscription: MCMXV, MCMXVIII, +SPQR; the dates of the begin and the end of the war (for Italy), and the city of Rome motto. Notable, the axes in the fasces are mounted with a warrior head (probably a roman legionary), instead of a lion head, that late became a standard for fascist fasces.
In the lower part three squares, with inscripted three "peaks" (or "hillocks") for each, a recall to borough coat of arms. The Rione Monti coat of arms is D'argento ai tre monti di tre cime di verde, of silver with three mounts with three peaks, following the heraldry definition; or rahter a silver shield with 3 mounts, each of 3 peak. In the War Memorial the shape of each peak is like a bullet. Fasces, eagles and mounts make a frame for the inner plaque. In the upper part the dedication from the inhabitant of the borough. Under, first the name of second lieutenant Carlo Mazzaresi, Golden Medal of Military Value, and under three columns of names: in order of rank and following in alphabetical order.
In the lower side of travertine frame was added, probably in a second time, three columns of fours name each. These names are not well preserved and difficult to read. Remarkable, in the frame lower right angle is the name of the architect that (probably) designed the plaque, Oriolo Frezzotti. Sculptor and architect he's famous for the city of Littoria, now Latina, town plan.
Ideally this plaque marks the zenith of the style evolution for the War Memorial, from the pre-war style like in the plaque for the Fallen of Appio-Latino-Tuscolano, trough the strong symbolism, but without fascist elements, like Trastevere, reaching the fascist style in Monti.
Here a translation of the plaque inscription (Monticiani is name of the borough inhabitants):

TO THE BRAVES MONTICINANI
FALLEN IN THE WORLD WAR
GRANTS GOD ETERNAL GLORY
(WE) PROMISE UNENDING TRIBUTE
OF LOVE AND DESERVING DEEDS
WE THAT RISED TO A NEW LIFE
WITH THE ITALY REGENERATE
BY THE BLOOD OF ITS BETTER SONS


(Italiano) Monumenti ai caduti, in forma di lapide, dedicato ai soldati del Rione Monti, caduti nella prima guerra mondiale. La lapide è posta sul muro esterno della chiesa di Snata Maria Madonna dei Monti, al numero 41 della via omonima.
La targa è a fianco di una lapide di pulizia delle strade, nelle vicinanze di una targa in memoria di Nazario Sauro.
La targa non ha data di installazione, ma è probabilmente una delle ultime erette a Roma, dopo il 1921, quando il simbolismo fascista iniziò a diventare una costante.
Il monumento è fatto di travertino, la tipica pietra da costruzione romana, con una targa interna in marmo (targa composta in due parti). Sormontata da un frontone, nel timpano triangolare la testa di un soldato, con l'elmetto modello 16.
Al di sotto tre fasci, montati da tre aquile, quintessenza dello stile fascista. Aquile e fasci dividono la parte superiore del monumento in 3 parti: in ogni parte un'iscrizione: MCMXV, MCMXVIII, + SPQR; le date d'inizio e fine della guerra (per l'Italia), ed il motto della città di Roma. È da notare come le asce nei fasci siano montate da una testa di guerriero (probabilmente un legionario romano), anziché da una testa di leone, più tardi standard per i fasci fascisti.
Nella parte inferiore tre riquadri, con iscritti ciascuno 3 "cime", un richiamo allo stemma del Rione: D'argento ai tre monti di tre cime di verde. La forma delle cime nel monumento ai caduti ricorda quella di un proiettile.
Fasci, aquile e monti formano la cornice per la targa interno. Nella parte superiore la dedica degli abitanti del quartiere. Al di sotto, prima il nome di Carlo Mazzaresi, Medaglia d'oro al Valor Militare; al di sotto 3 colonne di nomi: in ordine di grado e, a seguire, alfabetico. Nella parte inferiore della cornice di travertino sono stati aggiunti, probabilmente in un secondo tempo. 3 colonne di 4 nomi ciascuno. Iscrizioni non ben preservate e difficili da leggere. Particolare, nell'angolo in basso a destra il nome dell'architetto che (probabilmente) progettò la targa, Oriolo Frezzotti. Scultore ed architetto famoso per il Piano regolatore della città di Littoria, oggi Latina.
Idealmente questa targa segna l'apice dell'evoluzione dello stile dei monumenti ai caduti, dallo stile quasi anteguerra di targhe come quella dell'Appio-Latino-Tuscolano, passando a quello carico di simboli, ma privo di elementi chiaramente fascisti come a Trastevere, si arriva allo stile fascista come a Monti.

AI PRODI MONTICIANI
CADVTI NELLA GVERRA MONDIALE
CONCEDA GLORIA ETERNA IDDIO
PROMETTIAMO TRIBUTO PERENNE
DI AMORE E DI OPERE DEGNE
NOI CHE SORGEMMO A NVOVA VITA
CON L'ITALIA RIGENERATA
DAL SANGVE DEI MIGLIORI SVOI FIGLI

S.TEN.MAZZARESI CARLO MEDAGLIA D'ORO
MAGG. ROMANO LORENZOSERG. SONGINI MARIANOSOLD. FLERES SALVATORE
CAP. DE GAETANI ENRICO " VARRONI NICOLA " FONTANA ROMOLO
" FANTI FILIPPOCAP.M. ROSSI CHERUBINO " GABRIOTTI LVUIGI
" PANDOLFI GIOVANNI " ROSSI LVUIGI " GASPERI VMBERTO
" PELLI EGISTI GLOTTOCAP. AMORE VINCENZO " GHINI TVLLIO
TEN. ALESSANDRI LVIGI " BEVIGNANI ANTONIO " GIGANTI AGOSTINO
" AMMILLERI GIVLIO " CREMONA CARLO " GRILLI GIVSEPPE
" AVOGADRO GIVSEPPE " ESPOSITO LVIGI " GVIDOBALDI CVRZIO
" BINOTTI AMEDEO " MAGRINI GVIDO " LOMBARDOZZI ANTONIO
" DOTTARELLI PIETRO " TERZI GIVSEPPE " LVCARELLI BRVNO
" LADELCI PIO SOLD. ALIMENTI ESPARTERO " LVNGHI DOMENICO
" PORZIOLI ANGELO " ALTISSIMI VMBERTO " MANFRONI RENATO
" ROSSI ALBERTO " ALVITI GIVSEPPE " MARCHETTI RINALDO
" RAPI CESARE " AMICI DOMENICO " MISELLI GIOVANNI
S.TEN. AMILLERI GIVSEPPE " ANGELINI MARCO " NARDONI SILVIO
" BELARDI VIRGILIO " AVERSI VMBERTO " NECCI FEDERICO
" CAMILLETTI VGO " BALDASSARI MARIO " OTTAVIANI ANGELO
" CVRTI LVUIGI " BASSI ANTONIO " PASQVALI ARRICO
" MVULLER PASQVALE " BATTARELLI FAVSTO " PEDVSSIA VITTORIO
" PIEROTTI FERDINANDO " BENIGNI DESIDERIO " PICCHI-GOLVCCI GIOV.
" ROSSELLI VMBERTO " BOZZI MARIO " PILOZZI ALFREDO
" SCOCCHI ARMANDO " BRVSTIO VMBERTO " RASTELLINI PIETRO
" STRAMIGGIOLI ITALO " CANOFANI ATTILIO " RIPANTI FERNANDO
" VACCARI VGO " CARDINALI MARIANO " ROMITI CESARE
ASP. BOFFI LAMBERTO " CETRONI CESIDIO " ROSSI DOMENICO
" MAGAGNOLI GOFFREDO " CINQVE FRANCESCO " RVGGERI ETTORE
" SAMPOLI VMBERTO " CIROTTI LVIGI " SCARPETTI CESARE
SERG.M.ANGELONI GIOVANNI " COCCIA ANGELO " STECCHIOTTI GIVSEPPE
" BERNI MICHELE " COCCIA AVGVSTO " TEMPORINI NICOLA
SERG. BERANGER RENATO " CONFORTI RAFFAELLO " TESORI NAZZARENO
" CARDAMINI ROBERTO " CVCODORO GAETANO " TROMBETTA MARIO
" CAPELLI GVUGLIELMO " D'AMBROSI ORAZIO " TRIMA ANTONIO
" GENNARI ROMEO " DE BERNARDIS PAOLO " VGHI MARIO
" GIGLI RENATO " DELLA ROVERE OTELLO " VICHI ROMOLO
" GVARDUCCI TOMMASO " DE ROSSI ERNESTO " ZANNONI NORBERTO
" PEROTTI ARMANDO " ELISEO RAFFAELE " ZANNOTTI FRANCESCO
" PERVGINI ANTONIO " EVANGELISTI ROMOLO " BIANCHINI ERNESTO
" SCALZAFERRI VINCENZO " FIORI CESARE " MONTANI FERNANDO
TEN. DEL BVTTERO RENATO " CASTELLINI MARIO " MONTANI ITALO
S.TEN. DEL BVTTERO GINO " ANDREOTTI RAFFAELE " BVCCIOLI LVIGI
" DE MORI ALESSANDRO CAP-M BISSATTINI FELICE S.TEN. CASAPIETRA UMBERTO
" RICCIONI GIOSAFAT SOLD. LVPACCINI COLOMBO    
AIV.D.BAT D'ALENA GIVSEPPE        
TEN STETTINER TORQVATO        
           
S.TEN COMPAGNA PIETRO SOLD. GENTILI MARIO SOLD. MARFANI VIRGILIO
" GARGIVLO GIVLIO   GIACOMELLI VITTORIO  IANELLA GVSTAVO
CAP. MANCINI LVIGI   GIVNTI ROMOLO   STEFFOLANI ROMOLO
EN. BAMBINI LVIGI  IGHILI VITTORIO   GALLETTI NVLLO
          ARCH O FREZZOTTI


Saturday, August 9, 2008

Francisco Ferrer - Plaques in Arcevia, AN

(English) Plaque devoted to Francisco Ferrer y Guardia, spanish (from Catalonia) educator, free-thinker and anarchist, that lived in the years between 19th and 20th century.
The plaque is placed in the main square of Arcevia, in front of Town hall and his tower covered with the plaques remebering the illustrious Arceviesi (Coming soon on this pages). But Francisco Ferrer he lived in Spain, and for some years in France, he never went in Arcevia.
But his toughts and his initiatives, like the La Escuela Moderna, were very appreciated in anarchist and socialist sphere at that time. Particularly in Italy. So after his exectution were erected in Tuscany, Emilia-Romagna and Marche, the regions were these movements were more strong, plaques remembering him. Normally, thinking that in the days after the execution, in Tuscany, there were strikes and demonstrations. Many plaques were erected, and some streets were devoted to Ferrer. Almost all plaques were thrown down during the fascism.
Some of this plaques, original or rebuilded, still stand in Carrara, Campiglia Marittima near Livorno, Novi di Modena, and Fabriano, a town near Arcevia. In Fabriano was also born a famous italian anarchist and thinker, Luigi Fabbri.
Probably the most famous plaque devoted to Ferrer is placed in Carrara: erected in the execution 4th anniversary, was thrown under the fascism and rebuild in 1948. Today is still homaged at every International Workers' Day with a funeral wreath, signed simply "Gli Anarchici", The Anarchists. What about the plaque in Arcevia? Probably it's a similar case, a plaque rebuilded in the years afeter the second world war: there is no addition date on the plaque, and the plaque itself seems very recent.
This is a simple plaque, the dedication is signed by Pietro Gori, an italian anarchist lived in same years of Ferrer. Note that the fortress of Montjuïc, were Ferrer was imprisoned and executed is called: "bastille", the monarchy fortress prison par excellence.
About Ferrer, he was born in 1859, near Barcelona. Exiliated in 1885, he come to back to Spain in 1901, where he founded the Escuela Moderna. He was arrested a first time in 1906 as a suspect for the attack against Alphonso XIII's bridal party. Ferrer was released from jail uncharged in 1908, but an year later he was arrested as a suspect a la Semana Trágica a revolt exploded in Catalonia at the end of July 1909. There were no charge againist him, bu he was executed 13 ottobre 1909.

And, in the end, about Arcevia. It's fortified town in the province of Ancona. Placed on the top of a hill in the middle of wooded valley, is sorrounded by small fortified boroughs. In one of them, Piticchio, in 2007-2008 was shooted a dutch reality, De Italiaanse Droom.

Here a translation of the plaque inscription:

IN THE BASTILLE OF MONTJUÏC
FRANCISCO FERRER
EDUCATIONALIST AND THINKER
FALLEN UNDER THE LEAD OF THE KING
AND THE SPANISH JESUITES
WITH THE LOOK STARING AT THE CENTURIES
THAT WILL BLESS WITH BLOOD
FROM A BRIGHT MIDDAY
OF TRUE AND JUSTICE
P.GORI
-
(Italiano) Targa in memoria di Francisco Ferrer y Guardia, educatore, pensatore ed anarchico spagnolo (catalano), che visse a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento.
La targa è situata nella piazza principale di Arcevia, di fronte al Municipio ed alla Torre Civica, coperta dalla lapidi che ricordano gli Arceviesi illustri (Prossimamente). Ma Francisco Ferrer visse in Spagna, e per diversi anni in Francia, non passò mai da Arcevia.
Ma le sue idee ed iniziative, come La Escuela Moderna, furono molto apprezzate nella sfera anarchica e socialista del tempo. In particolare in Italia. Così, dopo la sua esecuzione vennero a lui dedicate diverse lapidi in Toscana, Emilia Romagna e Marche, le regioni dove questi movimenti erano più forti.
La normalità, pensando che nei giorni che seguirono l'esecuzione ci furono scioperi e manifestazioni, in particolare in Toscana. Molte lapidi furono erette, ed alcune strade intitolate a Ferrer. Quasi la totalità delle lapidi venne distrutta durante il fascismo.
Alcune di queste lapidi, originali o ricostruite, ancora oggi si possono ancora vedere a Carrara, Campiglia Marittima (vicino Livorno), Novi di Modena, e Fabriano, città nelle vicinanze di Arcevia. A Fabriano era anche nato un illustre anarchico e pensatore italiano, Luigi Fabbri.
Tra queste lapidi dedicate a Ferrer, la più famosa è probabilmente quella di Carrara: eretta nel 4° anniversario dell'esecuzione, abbattuta durante il fascismo e ricostruita nel 1948. Oggi è ancora omaggiata ad ogni 1° maggio con una corona, firmata, semplicemente, "Gli Anarchici".
E a proposito della targa in Arcevia? Probabilmente è un caso analogo, una targa rimessa negli anni successivi alla seconda guerra mondiale: no c'è la data di affissione e la lapide stessa sembra molto recente.
La lapide è essenziale, la dedica è firmata Pietro Gori, anarchico italiano vissuto negli stessi anni di Ferrer. È da notare come la fortezza di Montsuch, dove Ferrer fu imprigionato e fucilato, è chiamata "bastiglia", la fortezza prigione monarchica per antonomasia.

Ferrer era nato nel 1859, vicino a Barcellona. Fu esiliato nel 1885 tornò in Spagna nel 1901, dove fondò la Escuela Moderna. Fu arrestato una prima volta nel 1906 come sospetto per l'attentato contro il corteo nuziale di Alfonso XIII. Rilasciato senza accuse a suo carico nel 1908, un anno dopo fu nuovamente arrestato come sospetto per la rivolta esplosa in Catalogna alla fine del luglio 1909 e nota come la Semana Trágica.
Nuovamente senza prove a suo carico, fu comunque giustiziato il 13 ottobre 1909.

Ed infine, a proposito di Arcevia. È una cittadina fortificata in provincia di Ancona. Situata sulla sommità di un colle in mezzo a valli boscose, è circondata da piccoli borghi fortificati. In uno di questi, Piticchio, nel 2007-2008 fu girato il reality olandese De Italiaanse Droom.
NELLA BASTIGLIA DI MONTSUCH
FRANCESCO FERRER
EDUCATORE E PENSATORE
CADDE SOTTO IL PIOMBO DEL RE
E DEI GESUITI DI SPAGNA
COL GUARDO FISSO NEI SECOLI
CHE BENEDIRANNO COL SANGUE
DA UN MERIGGIO RADIOSO
DI VERITÀ E GIUSTIZIA
P. GORI

Thursday, June 26, 2008

Joseph Anton Koch - Via delle Quattro Fontane

(English) Plaque in memory of Joseph Anton Koch, austrian painter that lived in Rome since 1795, until his dead, in 1839. He was born in Elbigenalp, Tyrol, in 1768, he attended at Karlsschule Stuttgart military academy. He abandoned in 1791, then he went in Switzerland for four years.Lastly he arrived in Rome.
Here becomed a friend of the danish sculptor Bertel Thorvaldsen. Both became inspired from the works of another danish, the painter Jacob Asmus Carstens, died in Rome in 1798. Carstens was a representative of neoclassical painting, famous for the heroical and mythological subject of his works.
Since he arrived in Rome, Koch, started to combine his experience as painter of alpine landascapes with the heroic subjects of Cartense. From this combination of classical myth and rugged and rockery landascapes, was born a forerunner of romantic painting.
His roman staying was interupted only between 1812 and 1815, during french occupation, when he lived in Wien.
In 1806 he married Cassandra Ranaldi, and they had three child. Gaetano Koch, the architect who designed the homonymous palace, head office of Bank d'Italia, and the two buildings that crowns the side to Via Nazionale of Piazza della Repubblica, was his grandson.
The bronze plaque, in german and italian languages, is placed in Via delle Quattro Fontane, between Via del Quirinale and Via Rasella. In plaque upper part a bas-relief with a Koch profile. No placement date on the plaque.

Here a translation of the plaque inscription:

IN DIESEM HAUSE STARB
AM 12. JANUAR 1839
JOSEPH ANTON KOCH
DER ERNEUERER
DEUTSCHER MALEREI
AUF RÖMISHCEN BODEN

IN THIS HOUSE DIED
THE 12 JANUARY 1839
JOSPEH ANTON KOCH
THE RENOVATOR OF GERMAN PAINTING
ON THE SOIL OF ROME
-

(Italiano) Targa in memoria di Joseph Anton Koch, pittore austriaco, che visse a Roma dal 1795 al 1839, anno della sua morte.
Nato a Elbigenalp, Tirolo, nel 1768, studiò all'accademia militare Karlsschule di Stoccarda, abbandonandola nel 1791. Nei 4 anni successivi visse in Svizzera, per poi trasferirsi a Roma. Qui fu amico dello scultore Danese Bertel Thorvaldsen. Entrambi furono ispirati dall’opera di un altro danese, il pittore Jacob Asmus Carstens, morto a Roma nel 1798, esponente del neoclassicismo e noto per le sue opere di soggetto eroico e mitologico.
Dall’inizio del suo periodo romano, Koch iniziò così a combinare la sua esperienza di pittore di paesaggi alpini, con i soggetti eroici di Carstens. Da questa combinazione di mito classico e movimentati paesaggi rocciosi, nasceva così uno dei precursori della pittura romantica, Il suo soggiorno romano fu interrotto solo dal 1812 al 1815, durante l’occupazione francese, quando si trasferì a Vienna.
Nel 1806 aveva sposato Cassandra Ranaldi, da cui ebbe tre figli. Gaetano Koch, l’architetto che progettò l’omonimo palazzo, sede della Banca d’Italia e dei due edifici che coronano il lato verso Via Nazionale di Piazza della Repubblica, era suo nipote.
La targa bronzea, in tedesco ed italiano, è posta in Via delle Quattro Fontane, tra Via del Quirinale e Via Rasella. In alto un bassorilievo con il profilo dell'artista, nessuna data invece della posa.

IN DIESEM HAUSE STARB
AM 12. JANUAR 1839
JOSEPH ANTON KOCH
DER ERNEUERER
DEUTSCHER MALEREI
AUF RÖMISHCEN BODEN

IN QUESTA CASA MORÌ
IL 12 GENNAIO 1839
GIUSEPPE ANTONIO KOCH
IL RINNOVATORE DELLA PITTURA TEDESCA
SUL SUOLO DI ROMA

Monday, April 14, 2008

Resistance Memorial - Tor Pignattara

Monumento ai Caduti della Resistenza - Tor Pignattara
(English) Plaque devoted to fallen partisan members of communist formations, coming from the boroughs of Tor Pignattara and Centocelle (The 8th zone according Resistance partition). The plaque is placed in Via dell'Acqua Bullicante 2, near the intersection with Via Casilina.
In the plaque centre an high-relief with a Liberty. The goddess symbolism is clearly coming from with French Revolution inography. The long dress that leaves the right breast unconvered, pinned on the left shoulder. The phrygian cap on her head. Details coming from the Delacroix's painting Liberty Leading the People. But the french symbol has two notably additions: the broken chain in her hands, and the star on her cap. And in the french republic iconography the phrygian cap is always red, and so the star on the cap is probably a red star, one of the most notably communist and socialist symbol. The use, by italian communist and socialist formations, of not necessarily communist symbol addicted with a red star, was quite common soon after the second world war. The most famous case was the Popular Democratic Front (Fronte Democratico Popolare) symbol.
The left coalition in Parliamentary election of 1948 used the Giuseppe Garibaldi face in a Red Star as symbol.
Above Liberty high relief an inscription:
AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TO THE MARTYRS FOR FREEDOM. On Liberty both sides a lowrelief with a torchlight. Above the torches two dates: 8 september 1943 - 4 June 1944. The start and the ending date of the Resitance fight in Rome.
Under the torches thirteen names for eache column.

About the 26 names on the plaque:
Thirteen of them are partisan and activists killed in the Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine mass execution, 23 March 1943:
  • Paolo Angelini, member of Italian Communist Party
  • Carlo Camisotti, member of Garibaldi Brigades
  • Renato Cantalamessa, member of Garibaldi Brigades
  • Ilario Canacci, member of Communist Movement Bandiera Rossa (Red Flag)
  • Egidio Checchi, member of Garibaldi Brigades
  • Ottavio Capozio, member of Communist Movement Bandiera Rossa
  • Orazio Corsi, member of Garibaldi Brigades
  • Giuseppe D'Amico, member of Italian Communist Party "Banda Genazzano"
  • Valerio Fiorentini, member of Garibaldi Brigades
  • Carlo Lucchetti, member of Communist Movement Bandiera Rossa. On the plaque the name is Lucchetti, but is general recorded as Luchetti.
  • Mario Passarella, member of Communist Movement Bandiera Rossa
  • Leopoldo Alessandro, member of Italian Communist Party
  • Antonio Roazzi, member of Communist Movement Bandiera Rossa
About the other names:
  • Giordano Sangalli, Bruno Bruni and Franco Bruni were killed in the Mount Tancia Battle, 7 April 1944. Mount Tancia is a peak, near Poggio Mirteto (Rieti), in the Sabini Mountains. The three partisans, with few other, covered the partisan retreat under the german attack. A small monument on Tancia remebered the seven partisan fallen in battle. Bruno Bruni was posthumously awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare). A small sport pitch, today disappeared, was entitled to Sangalli in Tor Pignattara borough.
  • Pietro Principato, was the last partisan killed in Rome by german forces, 5 June 1944. He was member of Bandiera Rossa formation, (See Alessandro Portelli, in his L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria, pag 184)
  • Guerrino Sbardella, member of Bandiera Rossa, was arrested on 6 december 1943 and exutioned 2 february 1944 in Forte Bravetta
  • A Luciano Bertini was seized with Silvano Formaciari and Bruno Nuti, on 14 July 1944, in Montefegatesi (Tuscany). The three partisan were captured and puth to death by a german alpine company. (See Petracchi Giorgio, Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla linea gotica, 1943-1945)
The leaves funeral wreath is placed, by Rome Municipality, at every Fosse Ardeatine mass execution commemoration (24 march).

Liberty high-relief detail

(Italiano) Targa in memoria dei partigiani caduti originari dei quartieri di Tor Pignattara e Centocelle (l'8A zona secondo la classificazione della Resistenza). La lapide è posta in Via dell'Acqua Bullicante 2, in prossimità dell'incrocio con Via Casilina.
Al centro della targa un altorilievo rappresentante la Libertà. Il simbolismo della dea è chiaramente derivato dall'iconografia della rivoluzione francese. L'abito lungo che lascia scoperto il seno destro, mentre è tenuto sulla spalla sinistra. Il berretto frigio sulla testa. Dettagli che derivano direttamente dal dipinto di Delacroix: La Libertà che guida il Popolo.
Ma il simbolo francese ha due significative aggiunte: la catena spezzata nelle sue mani, e la stella sul berretto. E nell'iconografia della Francia repubblicana il berretto frigio è sempre rosso, così la stella sul cappello sarà probabile una Stella rossa, uno dei simboli più significativi del socialismo.
L'uso, da parte di di formazioni socialiste e comuniste italiane, di simboli non necessariamente comunisti con l'aggiunta di una stella rossa era abbastanza diffuso dopo la seconda guerra mondiale.
Il caso più famoso fu il simbolo del Fronte Democratico Popolare. La coalizione di sinistra impiegò, come simbolo alle elezioni parlamentari del 1948, il volto di Giuseppe Garibaldi su una stella rossa.
Sopra l'altorilievo con la Libertà vi è l'iscrizione: AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ.
Su entrambi i lati un bassorilievo con una fiaccola. Sopra le due torce due date: 8 settembre 1943 - 4 giugno 1944. L'inizio e la fine della lotta per la Resistenza nella città di Roma.
Sotto le torce tredici nomi per ciascun lato.

Sui 26 nomi che compaiono sulla lapide:
Tredici sono di partigiani ed attivisti fucilati nell'eccidio delle Fosse Ardeatine, 26 Marzo 1943:
  • Paolo Angelini, membro del Partito Comunista Italiano
  • Carlo Camisotti, membro delle Brigate Garibaldi
  • Renato Cantalamessa, membro delle Brigate Garibaldi
  • Ilario Canacci, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
  • Egidio Checchi, membro delle Brigate Garibaldi
  • Ottavio Capozio, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
  • Orazio Corsi, membro delle Brigate Garibaldi
  • Giuseppe D'Amico, membro del Partito Comunista Italiano "Banda Genazzano"
  • Valerio Fiorentini, membro delle Brigate Garibaldi
  • Carlo Lucchetti, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
  • Mario Passarella, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
  • Leopoldo Alessandro, membro del Partito Comunista Italiano
  • Antonio Roazzi, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
Sugli altri nomi:
  • Giordano Sangalli, Bruno Bruni e Franco Bruni furono uccisi nella Battaglia del Monte Tancia, 7 aprile 1944. Il monte Tancia è una cima dei monti Sabini, nelle vicinanze di Poggio Mirteto (Rieti). I tre partigiani, assieme a pochi compagni, coprirono la ritirata partigiani sotto l'attacco tedesco. Un piccolo monumento sul Tancia ricorda i 7 partigiani caduti. A Bruno Bruni venne conferita la Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria. Un piccolo campo sportivo, oggi scomparso, fu intitolato al Sangalli nel quartiere di Tor Pignattara.
  • Pietro Principato fu l'ultimo partigiano ucciso in Roma dalle forze tedesche il 5 giugno 1944. Membro della formazione Bandiera Rossa(Vedi Alessandro Portelli, L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria, pag 184)
  • Guerrino Sbardella, anch'egli mebro di Bandiera Rossa, fu arrestato il 6 dicembre 1943 e fucilato a Forte Bravetta il 2 febbraio 1944.
  • Un Luciani Bertini fu catturato, con Silvano Formaciari e Bruno Nuti, il 14 luglio 1944, nei pressi di Montefegatesi (Toscana). I tre partigiani furono catturati e messi a morte da una compagnia alpina tedesca. (Vedi Petracchi Giorgio, Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla linea gotica, 1943-1945)
La corona è posta dal comune di Roma ad ogni anniversario dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine, 24 marzo.

AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ
8 · 9 · 1943 4 · 6 · 1944
ANGELINI PAOLO BERTINI LUCIANO
CAMISOTTI CARLO BRUNI BRUNO
CANTALAMESSA ORESTE BRUNI FRANCO
CANTALAMESSA RENATO CANACCI ILARIO
CHECCHI EGIDIO CAPOZIO OTTAVIO
CORSI ORAZIO D'AMICO GIUSEPPE
FIORENTINI VALERIO D'ANGELI MARIO
LUCCHETTI CARLO GRAMMATICA CATALDO
PASSARELLA MARIO ORSINI LEOPOLDO
PORTIERI ALESSANDRO PRINCIPATO PIETRO
ROAZZI ANTONIO SANGALLI GIORDANO
SABATINI EGIDIO VALERANI OTELLO
SBARDELLA GUERRINO INNOCENTI ANGELO

Tuesday, April 8, 2008

Omero Ciai, 'Maitardi' - Trastevere

(English) Plaque devoted to Omero Ciai, partisan during the second world war. 'Maitardi' was his nom de guerre. The plaque is placed at Via dei Vascellari 44, in Trastevere, near Lungotevere a Ripa, probably his house before he joined the Resistance.
Omero Ciai was born in Rome in 1923. Alpinist, in 1943 he was attending at the college of engineering of University La Sapienza in Rome. Soon after 8 September 1943 he joined the Resistance in Valle d'Aosta. Later he was seized by the german forces near the France border.
Deported in Germany, to escape, he sweared loyalty to the Italian Social Republic (RSI, Repubblica Sociale Italiane, the fascist state ruled by Mussolini, under german "care" in the northern Italy) and he enlisted in Alpine Division "Monte Rosa".
Returned in Italy as soon as possible he deserted from RSI, to join the Resistance in the "Coduri" division, part of the Garibaldi Brigades. Soon he became executive officer in the "Dall'Orco" Brigade.
Seized by german forces, he was killed 6 January 1945.
Posthumously, he was awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare) and received the Engineering Degree Ad Honorem from the University "La Sapienza".

Here a translation of the Golden Medal motivation:
Young fighter, during the fight for liberation, he distinguished in many actions for his courage and resolution. So were entrusted to him relevant duties, always resolved with the higher sense of responsibility.
Seized in action, he preserved an heroic composure, reacting fiercely to the invectives cowardry pronounced againist Italy, by the enemies who imprisoned him. For this virile attitude he was slaughtered. Sestri Levante nearness, 22 january 1945.


Here a translation of the plaque inscription:

IN THE DAY THAT SEES THE BIRTH
THE ITALIAN REPUBLIC
TRASTEVERE HONOURS
THE PARTISAN
OMERO CIAI (MAITARDI)
FALLEN AT SESTRI LEVANTE
FOR THE FREEDOM OF ITALY
BY THE CELL 10 ITALIAN COMMUNIST PARTY, TRASTEVERE SECTION
-
(Italiano) Targa in memoria di Omero Ciai, partigiano durante la seconda guerra mondiale. 'Maitardi' il suo nome di battaglia. La lapide è situata in Via dei Vascellari 44, in Trastevere, a poca distanza dal lungotevere a Ripa, in quella che probabilmente era la sua casa prima di unirsi alla Resistenza.
Nato a Roma nel 1923. Appassionato di alpinismo, nel 1943 era iscritto alla Facoltà d’Igegneria dell’Università “La Sapienza”. Poco dopo l’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza in Valle d’Aosta. Successivamente venne catturato dai tedeschi nelle vicinanze del confine francese.
Deportato in Germania, per fuggire dalla prigionia, giurò fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana e si arruolò nella Divisione Alpina “Monte Rosa”.
Tornato in Italia disertò appena possibile, per unirsi nuovamente alla Resistenza, nella Divisione “Coduri”, Brigate Garibaldi. Presto venne nominato vice comandante nella Brigata “Dall’Orco”.
Catturato dalle forze tedesche, venne ucciso il 6 gennaio 1945.
Venne decorato con una Medaglia d’oro al Valor Militare alla Memoria, e l’Università La Sapienza gli attribuì la Laurea ad honorem postuma in ingegneria.
La motivazione per la Medaglia al Valore:
Giovane combattente, durante la lotta di liberazione si distingueva in numerose azioni per decisione e coraggio tanto che gli venivano affidati importanti incarichi di comando, sempre assolti col più elevato senso di responsabilità.Catturato nel corso di un combattimento, manteneva eroico contegno reagendo con fierezza agli insulti vilmente pronunziati contro l’Italia dai nemici che lo detenevano. Per tale virile atteggiamento veniva trucidato. Zona di Sestri Levante, 22 gennaio 1945.

NEL GIORNO CHE VEDE NASCERE
LA REPUBBLICA ITALIANA
TRASTEVERE ONORA
IL PARTIGIANO
OMERO CIAI (MAITARDI)
CADUTO A SESTRI LEVANTE
PER LA LIBERTÀ D’ITALIA
A CURA DELLA CELLULA 10 P.C.I. SEZ. TRAST

Sunday, March 16, 2008

War Memorial WWI - San Giovanni

Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale - San Giovanni
(English) Monument, in the form of a plaque, remembering the soldiers coming from the boroughs of Appio, Latino e Tuscolano, Fallen during First World War. This high-relief is placed in Viale Castrense, near Porta San Giovanni, on Aurelian Walls outer side. Like in United Kingdom, these War Memorials devoted to the Fallen in World War I and erect soon after the war, are very common in Italy. So every borough of Rome at that time has its monument, like every town, or community, in Italy. This kind of "boroughs" War Memorial are usually in the form a monumental plaque. The plaque of San Giovanni is an high-relief, that depicts a Nike, Winged Victory, that sustain a fallen soldier. The soldier is represented with two the most immediatly tracts of the italian trooper during the war: the Moschetto '91 rifle, and the legs bands. On the left, at the bottom, is engraved an altar, with depicted a sword sorrounded by a palm leaf. The warlike symbolism is essential, and the monument is far away the martial style used later(*) in this Memorials, and warlike symbolism is essential. This aspect is remarked by art deco the font used for the small inscription, more lighter than the rationalist/constructivist style more common: Here a translation of the inscription:
TO THE FALLEN FROM BOROUGHS APPIO LATINO TUSCOLANO 1915-1918
-
(Italiano) Monumento, nella forma di targa monumentale con altorilievo, dedicato ai caduti nella Prima Guerra Mondiale, originari dei quartieri Appio, Latino e Tuscolano.
E' situato in viale Castrense, nelle vicinanze di Porta San Giovanni, sul lato esterno delle Mura Aureliane. Come nel Regno Unito, questo tipo di monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale ed edificati poco dopo la fine della guerra, sono molto diffusi in Italia. Così ognuno dei quartieri della Roma dell'epoca ha il suo memoriale, come ogni città e borgo d'Italia. Questi monumenti ai caduti "di quartiere" sono tipicamente nella forma di lapidi monumentali. Quello di San Giovanni è un altorilievo ove è rappresentata una Vittoria Alata, che sorregge tra le sue braccia un soldato caduto. Il soldato è rappresentato con due dei tratti distintivi del fante italiano dell'epoca: il fucile Moschetto '91 e le fasce gambiere. In basso a sinistra è rappresentata un'ara, decorata con una spada circondata da una foglia di palma. I simboli guerreschi sono pochi ed essenziali, rendendo il monumento lontano dallo stile marziale largamente diffuso nei monumenti successivi(*).
Questo aspetto è rimarcato dall'utilizzo di un carattere art déco per l'iscrizione, più leggero rispetto agli stili razionalisti/costruttivisti maggiormente diffusi. AI CADVTI DEI QVARTIERI APPIO LATINO TVSCOLANO 1915-1918
  • (*)This is only a my hypothesis, because the monument doesn't have a date. But the style seems earlier, more near the 1910s than the 1920s.
  • (*)E' solo una mia ipotesi, essendo il monumento privo di data. Ma lo stile sembra essere più vicino a quello degli anni'10, piuttosto che de '20.