Showing posts with label WWI. Show all posts
Showing posts with label WWI. Show all posts

Tuesday, October 21, 2008

Miliary Shrine at Campo al Verano cemetery

Sacrario Militare al cimitero del Verano
(English) In the Campo Verano cemetery of Rome there is a Military Shrine devoted to the Fallen in the First World War. Is placed in the farthest, from the main entrance, side of cemeter. It's a simple hemicycle, borded with two arches, in the middle there is a big tripod in red granit, a brazier at the summit.
This monument was built in 1931. Last week, probably the night between 14 and 15 October 2008, some vandals painted with a drawing pen some names, writing the word "fessi", fools/idiots, under the names.
Here, from la Repubblica newspaper website, some images. The hemicycle was cleaned in the following days.
A vandal act, pure vandalism, maybe political vandalism, or maybe racket or revenge from ex-cemetery workers. These are the hypothesis that results from the local newspapers.
But probably, the main thing, is that this is second plaque damaged in Rome in less than a month. In sempteber the two plaques in Piazza Ledro, two men killed in Fosse Ardeatine Massacre, and now some soldiers Fallen during the Great War, only some days before the ninetieth Anniversary of war end.
Details of one of the two vandalized areas in the Military Shrine after cleaning Dettaglio, dopo la pulizia, di una delle due aree del Sacrario vandalizzate

(Italiano) Presso il Cimitero del Verano, è situato un Sacrario Militare dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. È situato, rispetto l'ingresso principale, nell'area più lontana del cimitero. È un semplice emiciclo, bordato da due archi. Al centro un grande tripode di granito rosso, con un braciere alla sommità.
Il monumento fu eretto nel 1931. La scorsa settimana, probabilmente la notte fra il 14 ed il 15 ottobre 2008, alcuni vandali hanno coperto con un pennarello nero alcuni nomi, scrivendo la parola fessi al di sotto dei nomi.
Qui, dal sito de la Repubblica, alcune immagini. L'emicilo è stato ripulito nei giorni successivi.
Un atto vandalico, forse di puro vandalismo, forse politico, o forse per racket o vendetta da ex dipendenti del cimitero. Queste le ipotesi proposte sui giornali locali.
Ma probabilmente, la cosa più importante, è che la seconda lapide vandalizzata a Roma in meno di un mese. A settembre le due lapidi in Piazza Ledro, due uomini uccisi alle Fosse Ardeatine, ed ora alcuni soldati Caduti durante la Grande Guerra, solo alcuni giorni prima del 90° Anniversario della Vittoria.

Sunday, August 31, 2008

War Memorial WWI - Rione Monti

Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale - Rione Monti

(English) War memorial, in the form of a plaque, devoted to the soldiers coming from the borough of Monti that fallen during First World War. The plaque is placed on the outside wall the church of Santa Maria Madonna dei Monti, at 41 of the namesake street.
It's beside a street cleansing plaque, and in nearness of the plaque devoted to Nazario Sauro. This plaque has no date of building, but it's probably on of the later in Rome, erected after 1921, when fascist symbolism started to spread. The monument is made in travertine, the typical roman construction stone, with a inner marble plaque (made of two parts).
The plaque is mounted with a pediment, in the tympanum the head of a soldier with the Model 16 helmet.
Under, three fasces mounted with three eagles, quintessence of fascist style. The fasces and the eagles divide the upper plaque in three part: in every part an upright inscription: MCMXV, MCMXVIII, +SPQR; the dates of the begin and the end of the war (for Italy), and the city of Rome motto. Notable, the axes in the fasces are mounted with a warrior head (probably a roman legionary), instead of a lion head, that late became a standard for fascist fasces.
In the lower part three squares, with inscripted three "peaks" (or "hillocks") for each, a recall to borough coat of arms. The Rione Monti coat of arms is D'argento ai tre monti di tre cime di verde, of silver with three mounts with three peaks, following the heraldry definition; or rahter a silver shield with 3 mounts, each of 3 peak. In the War Memorial the shape of each peak is like a bullet. Fasces, eagles and mounts make a frame for the inner plaque. In the upper part the dedication from the inhabitant of the borough. Under, first the name of second lieutenant Carlo Mazzaresi, Golden Medal of Military Value, and under three columns of names: in order of rank and following in alphabetical order.
In the lower side of travertine frame was added, probably in a second time, three columns of fours name each. These names are not well preserved and difficult to read. Remarkable, in the frame lower right angle is the name of the architect that (probably) designed the plaque, Oriolo Frezzotti. Sculptor and architect he's famous for the city of Littoria, now Latina, town plan.
Ideally this plaque marks the zenith of the style evolution for the War Memorial, from the pre-war style like in the plaque for the Fallen of Appio-Latino-Tuscolano, trough the strong symbolism, but without fascist elements, like Trastevere, reaching the fascist style in Monti.
Here a translation of the plaque inscription (Monticiani is name of the borough inhabitants):

TO THE BRAVES MONTICINANI
FALLEN IN THE WORLD WAR
GRANTS GOD ETERNAL GLORY
(WE) PROMISE UNENDING TRIBUTE
OF LOVE AND DESERVING DEEDS
WE THAT RISED TO A NEW LIFE
WITH THE ITALY REGENERATE
BY THE BLOOD OF ITS BETTER SONS


(Italiano) Monumenti ai caduti, in forma di lapide, dedicato ai soldati del Rione Monti, caduti nella prima guerra mondiale. La lapide è posta sul muro esterno della chiesa di Snata Maria Madonna dei Monti, al numero 41 della via omonima.
La targa è a fianco di una lapide di pulizia delle strade, nelle vicinanze di una targa in memoria di Nazario Sauro.
La targa non ha data di installazione, ma è probabilmente una delle ultime erette a Roma, dopo il 1921, quando il simbolismo fascista iniziò a diventare una costante.
Il monumento è fatto di travertino, la tipica pietra da costruzione romana, con una targa interna in marmo (targa composta in due parti). Sormontata da un frontone, nel timpano triangolare la testa di un soldato, con l'elmetto modello 16.
Al di sotto tre fasci, montati da tre aquile, quintessenza dello stile fascista. Aquile e fasci dividono la parte superiore del monumento in 3 parti: in ogni parte un'iscrizione: MCMXV, MCMXVIII, + SPQR; le date d'inizio e fine della guerra (per l'Italia), ed il motto della città di Roma. È da notare come le asce nei fasci siano montate da una testa di guerriero (probabilmente un legionario romano), anziché da una testa di leone, più tardi standard per i fasci fascisti.
Nella parte inferiore tre riquadri, con iscritti ciascuno 3 "cime", un richiamo allo stemma del Rione: D'argento ai tre monti di tre cime di verde. La forma delle cime nel monumento ai caduti ricorda quella di un proiettile.
Fasci, aquile e monti formano la cornice per la targa interno. Nella parte superiore la dedica degli abitanti del quartiere. Al di sotto, prima il nome di Carlo Mazzaresi, Medaglia d'oro al Valor Militare; al di sotto 3 colonne di nomi: in ordine di grado e, a seguire, alfabetico. Nella parte inferiore della cornice di travertino sono stati aggiunti, probabilmente in un secondo tempo. 3 colonne di 4 nomi ciascuno. Iscrizioni non ben preservate e difficili da leggere. Particolare, nell'angolo in basso a destra il nome dell'architetto che (probabilmente) progettò la targa, Oriolo Frezzotti. Scultore ed architetto famoso per il Piano regolatore della città di Littoria, oggi Latina.
Idealmente questa targa segna l'apice dell'evoluzione dello stile dei monumenti ai caduti, dallo stile quasi anteguerra di targhe come quella dell'Appio-Latino-Tuscolano, passando a quello carico di simboli, ma privo di elementi chiaramente fascisti come a Trastevere, si arriva allo stile fascista come a Monti.

AI PRODI MONTICIANI
CADVTI NELLA GVERRA MONDIALE
CONCEDA GLORIA ETERNA IDDIO
PROMETTIAMO TRIBUTO PERENNE
DI AMORE E DI OPERE DEGNE
NOI CHE SORGEMMO A NVOVA VITA
CON L'ITALIA RIGENERATA
DAL SANGVE DEI MIGLIORI SVOI FIGLI

S.TEN.MAZZARESI CARLO MEDAGLIA D'ORO
MAGG. ROMANO LORENZOSERG. SONGINI MARIANOSOLD. FLERES SALVATORE
CAP. DE GAETANI ENRICO " VARRONI NICOLA " FONTANA ROMOLO
" FANTI FILIPPOCAP.M. ROSSI CHERUBINO " GABRIOTTI LVUIGI
" PANDOLFI GIOVANNI " ROSSI LVUIGI " GASPERI VMBERTO
" PELLI EGISTI GLOTTOCAP. AMORE VINCENZO " GHINI TVLLIO
TEN. ALESSANDRI LVIGI " BEVIGNANI ANTONIO " GIGANTI AGOSTINO
" AMMILLERI GIVLIO " CREMONA CARLO " GRILLI GIVSEPPE
" AVOGADRO GIVSEPPE " ESPOSITO LVIGI " GVIDOBALDI CVRZIO
" BINOTTI AMEDEO " MAGRINI GVIDO " LOMBARDOZZI ANTONIO
" DOTTARELLI PIETRO " TERZI GIVSEPPE " LVCARELLI BRVNO
" LADELCI PIO SOLD. ALIMENTI ESPARTERO " LVNGHI DOMENICO
" PORZIOLI ANGELO " ALTISSIMI VMBERTO " MANFRONI RENATO
" ROSSI ALBERTO " ALVITI GIVSEPPE " MARCHETTI RINALDO
" RAPI CESARE " AMICI DOMENICO " MISELLI GIOVANNI
S.TEN. AMILLERI GIVSEPPE " ANGELINI MARCO " NARDONI SILVIO
" BELARDI VIRGILIO " AVERSI VMBERTO " NECCI FEDERICO
" CAMILLETTI VGO " BALDASSARI MARIO " OTTAVIANI ANGELO
" CVRTI LVUIGI " BASSI ANTONIO " PASQVALI ARRICO
" MVULLER PASQVALE " BATTARELLI FAVSTO " PEDVSSIA VITTORIO
" PIEROTTI FERDINANDO " BENIGNI DESIDERIO " PICCHI-GOLVCCI GIOV.
" ROSSELLI VMBERTO " BOZZI MARIO " PILOZZI ALFREDO
" SCOCCHI ARMANDO " BRVSTIO VMBERTO " RASTELLINI PIETRO
" STRAMIGGIOLI ITALO " CANOFANI ATTILIO " RIPANTI FERNANDO
" VACCARI VGO " CARDINALI MARIANO " ROMITI CESARE
ASP. BOFFI LAMBERTO " CETRONI CESIDIO " ROSSI DOMENICO
" MAGAGNOLI GOFFREDO " CINQVE FRANCESCO " RVGGERI ETTORE
" SAMPOLI VMBERTO " CIROTTI LVIGI " SCARPETTI CESARE
SERG.M.ANGELONI GIOVANNI " COCCIA ANGELO " STECCHIOTTI GIVSEPPE
" BERNI MICHELE " COCCIA AVGVSTO " TEMPORINI NICOLA
SERG. BERANGER RENATO " CONFORTI RAFFAELLO " TESORI NAZZARENO
" CARDAMINI ROBERTO " CVCODORO GAETANO " TROMBETTA MARIO
" CAPELLI GVUGLIELMO " D'AMBROSI ORAZIO " TRIMA ANTONIO
" GENNARI ROMEO " DE BERNARDIS PAOLO " VGHI MARIO
" GIGLI RENATO " DELLA ROVERE OTELLO " VICHI ROMOLO
" GVARDUCCI TOMMASO " DE ROSSI ERNESTO " ZANNONI NORBERTO
" PEROTTI ARMANDO " ELISEO RAFFAELE " ZANNOTTI FRANCESCO
" PERVGINI ANTONIO " EVANGELISTI ROMOLO " BIANCHINI ERNESTO
" SCALZAFERRI VINCENZO " FIORI CESARE " MONTANI FERNANDO
TEN. DEL BVTTERO RENATO " CASTELLINI MARIO " MONTANI ITALO
S.TEN. DEL BVTTERO GINO " ANDREOTTI RAFFAELE " BVCCIOLI LVIGI
" DE MORI ALESSANDRO CAP-M BISSATTINI FELICE S.TEN. CASAPIETRA UMBERTO
" RICCIONI GIOSAFAT SOLD. LVPACCINI COLOMBO    
AIV.D.BAT D'ALENA GIVSEPPE        
TEN STETTINER TORQVATO        
           
S.TEN COMPAGNA PIETRO SOLD. GENTILI MARIO SOLD. MARFANI VIRGILIO
" GARGIVLO GIVLIO   GIACOMELLI VITTORIO  IANELLA GVSTAVO
CAP. MANCINI LVIGI   GIVNTI ROMOLO   STEFFOLANI ROMOLO
EN. BAMBINI LVIGI  IGHILI VITTORIO   GALLETTI NVLLO
          ARCH O FREZZOTTI


Friday, May 9, 2008

Plaques in Bocchignano - Montopoli di Sabina, RI

(English) Bocchignano is a small fortified village on the top of a sharpened hill, placed in Sabina. It's a part of Montopoly in Sabina municipality. in the Province of Rieti, Lazio.
Nice place, the well preserved village deserves a quick walk for its narrow streets.
Like every italian village has a plqaue devoted to the Fallen in First World War (notice that it's called "European" in the plaque, quite rare), placed on the church outside wall, near the arch, only carriage gateway to the village, Via dell'Archivio.
Peculiar is the second plaques in the village, placed in 1987 outside the post office, in Via del Borgo 17.
This plaque honours the fallen in first and second world war, civilian inclused.
Rare but significative example, to honour the victims of all wars, combatant and civilian.
Near there is also a small garden, with a War Memorial Monument, placed in same period of this second plaque.

Bocchignano, Montopoli di Sabina (Rieti)

(Italiano) Bocchignano è un piccolo borgo fortificato arroccato in cima ad un colle appuntito, nella Sabina. Parte del comune di Montopoli in Sabina, provincia di Rieti.
Graziosa località, il borgo ben conservato merita un rapido giro per le sue strette viuzze.
Come ogni borgo italiano, ha una sua targa in memoria dei caduti della prima guerra mondiale (notare essere definita "Europea" nella targa, cosa abbastanza rara), posta sulla chiesa, poco dopo l'arco d'ingresso al borgo (Via dell'Archivio).
Particolare è la seconda targa del paese, affissa nel 1987, che onora i caduti della prima e della seconda guerra mondiale, civili inclusi. Esempio abbastanza raro ma significativo, di veder onorati i morti di tutte le guerre, caduti al fronte e vittime civili.
Questa targa è affisa sull'ufficio postale, in Via del Borgo 17.
Vicino anche un piccolo giardino, con un Monumento ai caduti, probabilmente dello stesso periodo della seconda targa.


War Memorial, Fallen in the First World War
Caduti nella Grande Guerra

AI VALOROSI
CHE DELLA VITA FECERO SACRIFICIO
EROICAMENTE COMBATTENDO
PER LA GRANDEZZA D'ITALIA
NELLA GUERRA EUROPEA
I CONCITTADINI AMMIRATI
VOLLERO RENDERE
PERPETUO OMAGGIO

GIORDANI LUCIO
GUADAGNI LAMBERTO
NEGRI TOMMASO
NOBILI DOMENICO
PAOLES TIZIO
PROPERZI SANTINO
RICCI ARTURO
S.TENTE RICCI TARCISIO
SANTINI GIOVANNI
FLORIDI FERDINANDO
BOCCHIGNANO . 11 NOVEMBRE MCMXIX


Here a translation of the plaque inscription:
TO THE VALIANTS
THAT WITH THEIR LIVES MADE SACRIFICE
HEROICALLY FIGHTING
TO THE GREATNESS OF ITALY
IN THE EUROPEAN WAR
THE ADMIRED FELLOW CITIZENS
WANTED MAKE
PERPETUAL HOMAGE

GIORDANI LUCIO
GUADAGNI LAMBERTO
NEGRI TOMMASO
NOBILI DOMENICO
PAOLES TIZIO
PROPERZI SANTINO
RICCI ARTURO
S.TENTE RICCI TARCISIO
SANTINI GIOVANNI
FLORIDI FERDINANDO
BOCCHIGNANO . 11 NOVEMBER 1919

-

War Memorial, Fallen in the World Wars
Caduti nelle due guerre mondiali

I CITTADINI
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
I REDUCI EX COMBATTENTI
NON DIMENTICHERANNO MAI
I NOMI VENERATI DEI FIGLI
DI BOCCHIGNANO CADUTI IN GUERRA

1915-18
FLORIDI FERDINANDO
GIORDANI LUCIO
GUADAGNI LAMBERTO
NEGRI TOMMASO
NOBILI DOMENICO
PAOLES TIZIO
PROPERZI SANTINO
CAP.NORICCI ARTURO
S.TEN RICCI TARCISIO
SANTINI GIOVANNI

1940-45
CANDI VITTORIO
FERRI PASQUALE
FORNITI AUGUSTO
PROPERZI BENITO
CIVILI
ALUFFI FRANCESCO
FABI INES
FABI ISOLA
FORNITI FEDERICO

BOCCHIGNANO 15-11-1987

Here a translation of the plaque inscription:
THE CITIZENS
THE MUNICIPALITY ADMINISTRATION
THE VETERANS EX COMBATANT
NEVER FORGET
THE VENERATED NAMES OF THE SONS
OF BOCCHIGNANO FALLEN IN THE WAR
1915-18
FLORIDI FERDINANDO
GIORDANI LUCIO
GUADAGNI LAMBERTO
NEGRI TOMMASO
NOBILI DOMENICO
PAOLES TIZIO
PROPERZI SANTINO
CAP.NORICCI ARTURO
2ND LIEUT. RICCI TARCISIO
SANTINI GIOVANNI

1940-45
CANDI VITTORIO
FERRI PASQUALE
FORNITI AUGUSTO
PROPERZI BENITO
CIVILIANS
ALUFFI FRANCESCO
FABI INES
FABI ISOLA
FORNITI FEDERICO

BOCCHIGNANO 15-11-1987

Wednesday, April 30, 2008

War Memorial WWI - Trastevere

Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale - Trastevere

(English) War memorial, in the form of a plaque, devoted to the soldiers coming from the borough of Trastevere that Fallen during First World War. The plaque is placed on the outer wall of Caserma La Marmora (La Marmora barracks) , in San Francesco d'Assisi square. It's next to a plaque devoted to the Bersaglieri (The high-mobility infantry, one of the italian most glorious corps) fallen in the Battle of Sciara-Sciat, during Italo-Turkish War.
The war memorial was posed 24 July 1921 and is an esample of how the style of these monuments evolved in Italy during the Twenties. More martial than a monument like War Memorial WWI of San Giovanni is still far way the strong symbolism used in the following years, after the march on Rome, when National Fascist Party comed to power.
In the plaque center the engraved letters of the inscription, filled in red, a colour typical for "military" plaques in that years.
On both sides a bayonet (recognizable by the asymmetrical dagger guard), on a palm leaf, symbol for the martyrs in christian iconography and symbol of Victory and (consequent) Peace in Ancient Rome and heraldry.
The inscription is crowned with an high-relief that represent a bay leaves garland upright between two italian helmets (Model 16). Under the helmets is hanged a straight ribbon, probably mourning bands.
Above the plaque is carved a flame, a perpetual flame.

Here a translation of the plaque inscription:

FOR THE SOLDIERS FORM TRASTEVERE
HEROICALLY FALLEN
IN THE LIBERATOR WAR
MARKED HERE THE AKNOWLEDGEMENT
FROM THE VICTORIOUS FATHERLAND
THE UNION OF DEEDS
OF CIVIL AID
24 JULY 1921
-

(Italiano) Targa in memoria dei caduti nella prima guerra mondiale originari del quartiere di Trastevere. La lapide è posta sul muro di cinta della Caserma La Marmora in Piazza San Francesco d'Assisi. È accanto ad una lapide in memoria dei bersaglieri caduti nella Battaglia di Sciara-Sciat, durante la guerra italo-turca.
Il monumento ai caduti fu posto il 24 luglio 1921, e rappresenta un esempio di come questi monumenti ai caduti evolsero durante gli Anni'20. D'aspetto più marziale rispetto a steli come quella Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale - San Giovanni è comunque ancora lontano dal forte simbolismo usato negli anni successivi, dopo la marcia su Roma e l'avvento al potere del Partito Nazionale Fascista.
Al centro della lapide l'iscrizione, le lettere scolpite colorate di rosso, colore tipico delle lapidi "militari" di quegli anni.
Su entrambi i lati dell'iscrizione una baionetta (riconoscibile dalla guardia asimettrica del pugnale), posta su una foglia di palma, simbolo dei martiri nell'iconografia cristiana, e di Vittoria e di Pace (conseguente) nell'Antica Roma (ed in araldica).
Il testo della lapide è coronato da un alto-rilievo rappresentante una ghirlanda d'alloro, stesa tra due elmetti italiani (Modello 16). Dagli elmetti un nastro steso, probabile segno di listatura a lutto.
Sulla sommità una fiamma, una luce perpetua.

PER I MILITI DEL TRASTEVERE
EROICAMENTE CADUTI
NELLA GUERRA LIBERATRICE
SEGNAVA QUI LA RICONOSCENZA
DELLA PATRIA VITTORIOSA
L'UNIONE DELLE OPERE
DI ASSISTENZA CIVILE
IL 24 LUGLIO 1921


Sunday, March 16, 2008

War Memorial WWI - San Giovanni

Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale - San Giovanni
(English) Monument, in the form of a plaque, remembering the soldiers coming from the boroughs of Appio, Latino e Tuscolano, Fallen during First World War. This high-relief is placed in Viale Castrense, near Porta San Giovanni, on Aurelian Walls outer side. Like in United Kingdom, these War Memorials devoted to the Fallen in World War I and erect soon after the war, are very common in Italy. So every borough of Rome at that time has its monument, like every town, or community, in Italy. This kind of "boroughs" War Memorial are usually in the form a monumental plaque. The plaque of San Giovanni is an high-relief, that depicts a Nike, Winged Victory, that sustain a fallen soldier. The soldier is represented with two the most immediatly tracts of the italian trooper during the war: the Moschetto '91 rifle, and the legs bands. On the left, at the bottom, is engraved an altar, with depicted a sword sorrounded by a palm leaf. The warlike symbolism is essential, and the monument is far away the martial style used later(*) in this Memorials, and warlike symbolism is essential. This aspect is remarked by art deco the font used for the small inscription, more lighter than the rationalist/constructivist style more common: Here a translation of the inscription:
TO THE FALLEN FROM BOROUGHS APPIO LATINO TUSCOLANO 1915-1918
-
(Italiano) Monumento, nella forma di targa monumentale con altorilievo, dedicato ai caduti nella Prima Guerra Mondiale, originari dei quartieri Appio, Latino e Tuscolano.
E' situato in viale Castrense, nelle vicinanze di Porta San Giovanni, sul lato esterno delle Mura Aureliane. Come nel Regno Unito, questo tipo di monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale ed edificati poco dopo la fine della guerra, sono molto diffusi in Italia. Così ognuno dei quartieri della Roma dell'epoca ha il suo memoriale, come ogni città e borgo d'Italia. Questi monumenti ai caduti "di quartiere" sono tipicamente nella forma di lapidi monumentali. Quello di San Giovanni è un altorilievo ove è rappresentata una Vittoria Alata, che sorregge tra le sue braccia un soldato caduto. Il soldato è rappresentato con due dei tratti distintivi del fante italiano dell'epoca: il fucile Moschetto '91 e le fasce gambiere. In basso a sinistra è rappresentata un'ara, decorata con una spada circondata da una foglia di palma. I simboli guerreschi sono pochi ed essenziali, rendendo il monumento lontano dallo stile marziale largamente diffuso nei monumenti successivi(*).
Questo aspetto è rimarcato dall'utilizzo di un carattere art déco per l'iscrizione, più leggero rispetto agli stili razionalisti/costruttivisti maggiormente diffusi. AI CADVTI DEI QVARTIERI APPIO LATINO TVSCOLANO 1915-1918
  • (*)This is only a my hypothesis, because the monument doesn't have a date. But the style seems earlier, more near the 1910s than the 1920s.
  • (*)E' solo una mia ipotesi, essendo il monumento privo di data. Ma lo stile sembra essere più vicino a quello degli anni'10, piuttosto che de '20.

Tuesday, March 11, 2008

Nazario Sauro - Rione Monti

(English) Plaque devoted to Nazario Sauro (1880-1916) placed in Via dei Serpenti near Piazza Madonna dei Monti. Austro-hungarian citizen, was an italian irredentist. He joined the Regia Marina (Italian Navy) at otubreak of First World War. During an action was made prisoner by k.u.k. Kriegsmarine (Austro-Hungarian Navy), and later senteced to death for treason.
The plaque was erected 20th september 1918, before the end of the war. Very ruined, almost illegible, probably never restored since 1918. In 2011, 24 May (jubilee of Italy's entries in war, 15 May 2011), will start a restoring of this plaque.
The mentioned "Merciful campaign of Avezzano" is referred to an earthquake that affect the city of Avezzano in 1915.
At the bottom of the plaque is carved the bow of a roman warship. The ram bow was a symbol of naval victory (and naval power) since the ancient Rome, attested by the "Rostra" in the roman forum.
Here a translation of the inscription:

NAZARIO SAURO
VETERAN, WITH (HIS) IRREDENTIST COMRADES,
FROM THE ALL-MERCIFUL CAMPAIGN
OF AVEZZANO
HERE, GUEST OF ROMAN FRIENDS,
THE XXII JANUARY MDCCCCXV
FROM THIS FRATERNAL MEETING
MOVED, HERO-MARTYR,
TO THE SACRIFICE OF LIFE
FOR THE SAVIOUR AND THE GLORY
OF SWEET ITALIAN HOMELAND

XX SETT MCMXVIII


(Italiano) Lapide dedicata a Nazario Sauro (1880-1916) situata in Via dei Serpenti, presso Piazza Madonna dei Monti. Cittadino austro-ungarico ed irredentista italiano, si arruolò nella Regia Marina allo scoppio della prima guerra mondiale. Durante un azione venne fatto prigionero dalla k.u.k. Kriegsmarine (Marina Austro-Ungarica), e successivamente condannato a morte per tradimento.
La lapide reca la data del 20 settembre 1918, prima della fine della guerra. Gravemente danneggiata dalle intemperie, quasi illeggibile e probabilmente mai restaurata.
Fortunatamente, il 24 maggio 2011 (anniversario dell'entrata in guerra, 15 maggio 1915), partirà una lavoro di restauro di questa lapide Omniroma - Restauro della Lapide di Via de Serpenti. E' citata la "Pietosa campagna di Avezzano", riferita al terremoto che colpì la città abruzzese nel 1915. In fondo alla stele è incisa la prua di una nave romana, il rostro simbolo di vittoria e potenza navale sin dai tempi dell'Antica Roma.

NAZARIO SAVRO
REDUCE CON I COMPAGNI IRREDENTI
DALLA PIETOSA CAMPAGNA
DI AVEZZANO
QVI OSPITE DEGLI AMICI ROMANI
IL XXII GENNAIO MDCCCCXV
DA QVESTO FRATERNO CONVEGNO
MVUOVEVA EROE - MARTIRE
AL SACRIFICIO DELLA VITA
PER LA SALVEZZA E PER LA GLORIA
DELLA DOLCE PATRIA ITALIANA

XX SETT MCMXVIII