Showing posts with label Vandalized plaques. Show all posts
Showing posts with label Vandalized plaques. Show all posts

Sunday, October 26, 2008

Raffaele Zicconi - Piazza Ledro

(English) Plaque devoted to Raffaele Zicconi. This is one of the two twin plaques placed in Ledro square, Trieste Borough. The other is devoted to Luigi Pierantoni. Both were members of the Action Party killed in the Fosse Ardeatine mass execution.
The two plaques, place side by side, signed by "The comraden from Action Party", and in upper part is is depicted the symbol of Giustizia e Libertà (Justice and Freedom) movement: a black flaming gladius with at its sides G and L, the movement's name initials.
Also other plaques devoted to members of the Action Party fallen during the Resistance depicts the flaming gladius, like the Resistance Memorial in Viale Castrense or the plaque devoted to Luigi Selva, in via Taranto.
This movement was founded in Paris in 1929, by italian anti-fascist refugees. Later, in 1942, from representatives of this movement was founded the Partito d'Azione (Action Party) taken up the original name and the antimonarchical ideas of the party founded by Giuseppe Mazzini in 1853.
These two plaques were recently vandalized. In the night between 13 and 14 September 2008 was defaced with black spray paint, and under them was written Onore alla RSI, Honour to Italian Social Republic, and Compagni merde, Comrades are shit (By the way, is often difficult to apply in english language the differences between Compagno and Camerata, both of them are translate in english as "comrade", but the first is the italian term for the russian tovarishch, so in a communist sense, viceversa camerata is strictly a "fascist" term). Near the writing a celtic cross and a rune kaunan (or kenaz).
Here some photographs on la Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Soon after the plaques were cleaned by Rome municipality, but due the aggressive sandblasting used the remove paint, now the two plaques need a restore.

Raffaele Zicconi was born in 1911, in Sommatino, Caltanisetta. In Rome he was an employee for the postal service, even he was working for a public office, he refused to take the National Fascist Party card, later became as a duty. Indeed he grew up in a family fo antifascist ideas. He was convinced to enter in the Action Party, by his neighbour Pierantoni, soon after the party constitution. During the resistance he worked to organize sabotages. Like Pierantoni, he was arrested in his house the 7 February 1944 after an informing. Taken in Via Tasso after seventeen days was led to Regina Coeli. Like his nextdoor neighbour was killed in Fosse Ardeatine massacre, the 24 March 1944.

Here a translation of the plaque inscription:

IN THIS HOUSE LIVED
DEVOTED TO HIS MORE DEAR FONDNESS
AND TO THE MOST SACRED IDEALS
ZICCONI RAFFALE
DEFYING THE FASCIST FEROCITY
OFFERED HIS YOUTHFULNESS
TO THE FREEDOM
WORTHY OF THE FATHERLAND
LIES IN THE FOSSE ARDEATINE
WHERE HE FOUND DREADFUL DEAD
AND ABIDING GLORY

THE FELLOWS OF THE ACTION PARTY

-
(Italiano) Targa in memoria di Raffaele Zicconi. Questa è una delle due targhe gemelle a Piazza Ledro, quartiere Trieste. L'altra è dedicata a Luigi Pierantoni. Entrambi erano membri del Partito d'Azione uccisi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Le due targhe, poste affiancate, sono firmate dai "I compagni del Partito d'Azione" e nella parte superiore di entrambe è posto il simbolo del movimento Giustizia e Libertà: un gladio fiammeggiante, affiancato dalle due iniziali G ed L.
Questo simbolo è rappresentato anche da altre targhe dedicate a caduti del Partito d'Azione, come il monumento ai caduti della resistenza in Viale Castrense o la targa in memoria di Luigi Selva, in via Taranto.
Il movimento fu fondato a Parigi da esuli italiani. Successivamente, nel 1942, da esponenti del movimento venne fondato il Partito d'Azione, riprendendo nomi ed idee antimonarchiche dal partito fondato nel 1853 da Giuseppe Mazzini.

Queste due lapidi sono state vandalizzate di recente. Nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 2008 sono state deturpate con vernice spray nera, e sotto di esse è stato scritto "Onore alla RSI" e "Compagni merde". Accanto alle scritte una croce celtica ed una runa kaunan (o kenaz).
Alcune fotografie dell'atto di vandalismo Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Le lapidi sono state prontamente ripulite dal comune di Roma, ma a causa dell'aggressiva sabbiatura usata per rimuovere la vernice, le due targhe sono in attesa di restauro.

Raffaele Zicconi era nato nel 1911, a Sommatino, provincia di Caltanisetta. A Roma lavorava come impiegato presso le poste; nonostante lavorasse presso la pubblica amministrazione, rifiutò di prendere la tessera del Partito Nazionale Fascista. Era infatti cresciuto in una famiglia di ideali antifascisti.
Venne convinto ad entrare nel Partito d'Azione dal suo vicino Pierantoni, poco dopo la costituzione del partito stesso. Durante la Resistenza lavorò per organizzare azioni di sabotaggio. Come Pierantoni venne arrestato nella sua casa il 7 febbraio 1944. Portato in via Tasso, dopo 17 giorni venne trasferito a Regina Coeli.
Come il suo vicino di casa fu fucilato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.

IN QUESTA CASA ABITÒ
DEDITO AGLI AFFETTI
E AGLI IDEALI PIÙ SACRI
ZICCONI RAFFAELE
SFIDANDO LA FEROCIA FASCISTA
OFFRÌ LA SUA GIOVINEZZA
ALLA LIBERTÀ
BENEMERITO DELLA PATRIA
GIACE NELLE FOSSE ARDEATINE
OVE TROVÒ ORRENDA MORTE
E GLORIA IMPERITURA

I COMPAGNI DEL PARTITO D'AZIONE

Tuesday, October 21, 2008

Miliary Shrine at Campo al Verano cemetery

Sacrario Militare al cimitero del Verano
(English) In the Campo Verano cemetery of Rome there is a Military Shrine devoted to the Fallen in the First World War. Is placed in the farthest, from the main entrance, side of cemeter. It's a simple hemicycle, borded with two arches, in the middle there is a big tripod in red granit, a brazier at the summit.
This monument was built in 1931. Last week, probably the night between 14 and 15 October 2008, some vandals painted with a drawing pen some names, writing the word "fessi", fools/idiots, under the names.
Here, from la Repubblica newspaper website, some images. The hemicycle was cleaned in the following days.
A vandal act, pure vandalism, maybe political vandalism, or maybe racket or revenge from ex-cemetery workers. These are the hypothesis that results from the local newspapers.
But probably, the main thing, is that this is second plaque damaged in Rome in less than a month. In sempteber the two plaques in Piazza Ledro, two men killed in Fosse Ardeatine Massacre, and now some soldiers Fallen during the Great War, only some days before the ninetieth Anniversary of war end.
Details of one of the two vandalized areas in the Military Shrine after cleaning Dettaglio, dopo la pulizia, di una delle due aree del Sacrario vandalizzate

(Italiano) Presso il Cimitero del Verano, è situato un Sacrario Militare dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. È situato, rispetto l'ingresso principale, nell'area più lontana del cimitero. È un semplice emiciclo, bordato da due archi. Al centro un grande tripode di granito rosso, con un braciere alla sommità.
Il monumento fu eretto nel 1931. La scorsa settimana, probabilmente la notte fra il 14 ed il 15 ottobre 2008, alcuni vandali hanno coperto con un pennarello nero alcuni nomi, scrivendo la parola fessi al di sotto dei nomi.
Qui, dal sito de la Repubblica, alcune immagini. L'emicilo è stato ripulito nei giorni successivi.
Un atto vandalico, forse di puro vandalismo, forse politico, o forse per racket o vendetta da ex dipendenti del cimitero. Queste le ipotesi proposte sui giornali locali.
Ma probabilmente, la cosa più importante, è che la seconda lapide vandalizzata a Roma in meno di un mese. A settembre le due lapidi in Piazza Ledro, due uomini uccisi alle Fosse Ardeatine, ed ora alcuni soldati Caduti durante la Grande Guerra, solo alcuni giorni prima del 90° Anniversario della Vittoria.

Sunday, October 12, 2008

Luigi Pierantoni - Piazza Ledro

(English) Plaque devoted to Luigi Pierantoni. This is one of the two twin plaques placed in Ledro square, Trieste Borough. The other is devoted to Raffaele Zicconi. Both were members of the Action Party killed in the Fosse Ardeatine mass execution.
The two plaques, place side by side, signed by "The comraden from Action Party", and in upper part is is depicted the symbol of Giustizia e Libertà (Justice and Freedom) movement: a black flaming gladius with at its sides G and L, the movement's name initials.
Also other plaques devoted to members of the Action Party fallen during the Resistance depicts the flaming gladius, like the Resistance Memorial in Viale Castrense or the plaque devoted to Luigi Selva, in via Taranto.
This movement was founded in Paris in 1929, by italian anti-fascist refugees. Later, in 1942, from representatives of this movement was founded the Partito d'Azione (Action Party) taken up the original name and the antimonarchical ideas of the party founded by Giuseppe Mazzini in 1853.
These two plaques were recently vandalized. In the night between 13 and 14 September 2008 was defaced with black spray paint, and under them was written Onore alla RSI, Honour to Italian Social Republic, and Compagni merde, Comrades are shit (By the way, is often difficult to apply in english language the differences between Compagno and Camerata, both of them are translate in english as "comrade", but the first is the italian term for the russian tovarishch, so in a communist sense, viceversa camerata is strictly a "fascist" term). Near the writing a celtic cross and a rune kaunan (or kenaz).
Here some photographs on la Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Soon after the plaques were cleaned by Rome municipality, but due the aggressive sandblasting used the remove paint, now the two plaques need a restore.

Luigi Pierantoni was a doctor lieutenant of the italian red cross. He was born the 2 Decembre 1905, in Intra, Novara (In 1939, the municipality of Intra was unified with the town of Pallanza in the municipality of Verbania).
Later he went to Rome with his family, his father was a company director. Here he completed the university and became a specialist in phthisiology. In 1932 he married Lea. In the May 1942 he became doctor lieutenant of Italian Red Cross, assigned to the barrack that now takes his name. Also was devoted to Pierantoni on the street around this barrack (another is devoted to Guido Costanzi, also a Red Cross member killed at the Ardeatine), and the Hospital of Forlì.
Member of the Action Party was arrested the 7 February 1944, due an informing, and was led to the Via Tasso prison, and then taken to Regina Coeli. Here he organized a small infirmary for the prisoner. The 24 March 1944 he was interrupted, while doing an injection, to be led away for the execution.
He was posthumously awarded with the Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana, Italian Red Cross Gold Medal for Merit. Here a translation of the plaque inscription:

LUIGI PIERANTONI
DOCTOR
FALLEN AT THE FOSSE ARDEATINE
SERENELY WAS OPPOSING
TO THE FURY THE PAIN THE DEATH
HIS FIRM SWEETNESS
TESTIFYING
THAT ALWAYS MORE GREAT
RESURGES, FROM THE BLOOD OF THE MARTYRS
THE SAINTHOOD OF LIFE

THE FELLOWS OF THE ACTION PARTY

The building in Piazza Ledro 7, where are the two plaques
L'edificio di Piazza Ledro 7, dove sono affisse le due targhe
(Italiano) Targa in memoria di Luigi Pierantoni. Questa è una delle due targhe gemelle a Piazza Ledro, quartiere Trieste. L'altra è dedicata a Raffaele Zicconi. Entrambi erano membri del Partito d'Azione uccisi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Le due targhe, poste affiancate, sono firmate dai "I compagni del Partito d'Azione" e nella parte superiore di entrambe è posto il simbolo del movimento Giustizia e Libertà: un gladio fiammeggiante, affiancato dalle due iniziali G ed L.
Questo simbolo è rappresentato anche da altre targhe dedicate a caduti del Partito d'Azione, come il monumento ai caduti della resistenza in Viale Castrense o la targa in memoria di Luigi Selva, in via Taranto.
Il movimento fu fondato a Parigi da esuli italiani. Successivamente, nel 1942, da esponenti del movimento venne fondato il Partito d'Azione, riprendendo nomi ed idee antimonarchiche dal partito fondato nel 1853 da Giuseppe Mazzini.

Queste due lapidi sono state vandalizzate di recente. Nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 2008 sono state deturpate con vernice spray nera, e sotto di esse è stato scritto "Onore alla RSI" e "Compagni merde". Accanto alle scritte una croce celtica ed una runa kaunan (o kenaz).
Alcune fotografie dell'atto di vandalismo Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Le lapidi sono state prontamente ripulite dal comune di Roma, ma a causa dell'aggressiva sabbiatura usata per rimuovere la vernice, le due targhe sono in attesa di restauro.

Luigi Pierantoni era un tenente medico della Croce Rossa Italiana. Era nato ad Intra, Novara. (Nel 1939, il comune di Intra venne unificato con quello di Pallanza per formare il comune di Verbania).
La famiglia si trasferì poi a Roma, seguendo il padre, dirigente d'azienda. Qui Pierantoni completò gli studi universitari, specializzandosi come tisiologo. Nel 1932 si sposò con Lea. Nel 1942 divenne tenente medico della CRI, assegnato alla caserma che ora porta il suo nome. Gli furono anche intitolati una delle vie intorno alla caserma (un'altra è dedicata a Guido Costanzi, anche lui membro della Croce Rossa ucciso alle Ardeatine), e l'ospedale di Forlì.
Membro del Partito d'Azione, fu arrestato il 7 febbaio 1944, in seguito ad una delazione. Fu condotto prima al carcere di Via Tasso e poi a Regina Coeli. Qui riuscì ad organizzare una piccola infermeria per i detenuti. Il 24 marzo 1994 fu interrotto, mentre faceva un'iniezione, per essere condotto via alla fucilazione.
A Pierantoni fu assegnata, postuma, la Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa italiana.
LUIGI PIERANTONI
MEDICO
CADUTO ALLE FOSSE ARDEATINE
SERENAMENTE OPPONEVA
AL FURORE AL DOLORE ALLA MORTE
LA SUA FERMA DOLCEZZA
TESTIMONIANDO
CHE SEMPRE PIÙ GRANDE
RISORGE DAL SANGUE DEI MARTIRI LIBERI
LA SANTITÀ DELLA VITA

I COMPAGNI DEL PARTITO D'AZIONE

Collegamenti - Links

Monday, July 28, 2008

Resistance Memorial - Val Melaina

Monumento ai Caduti della Resistenza - Val Melaina

(English) Plaque devoted to fallen partisan members of communist formations, lived in Val Melaina council housing estate and its nearness.
The plaque, posed in 1954, is placed in Via Scarpanto 31, that runs parallel to Via di Valle Melaina, on the otuside wall of housing estate.
This complex, with fifteen staircases and seven floor buildings was completed in 1933, a typical example of council housing estate architecture of that period, with a wide (for the modern canons) court covered with trees, especially maritime pines.
This is a simple plaque, with the name of the fallens and a dedication from the inhabitant of the boroughs. Unusual, for a "Resistance Memorial Plaque" is use the character "V" for the letter "U". This use, the standard in the Ancient Rome, is normally avoid in resistance memorial, due the indirect linkage between "Ancient Rome" and "Fascist Epic". The small plaque is well preserved, but only due the recent restoration, after an act of vandalism made in in the night between 21 and 22 October 2004. The plaque was burned and marked with black paint, and restored only after some months.
The plaque is rembered every 25 April, and homaged with a funeral wreath by the 4th Municipality of Rome.
Here a translation of the plaque inscription:

HONOUR AND GLORY TO THE FOUR MARTYRS
OF VALLE MELAINA BARABAROUSLY KILLED
BY NAZI-FASCISTS
RIZIERI FANTINI     ANTONIO PISTONESI
RENZO PIASCO     FILIPPO ROCCHI
_____
THE INHABITANTS OF VAL MELAINA
MINDFUL OF SACRIFICE OF WHOM
THAT HAD FOUGHT AND GIVEN THE LIFE
FOR LIBERTY INDIPENDENCE AND PEACE
OF ITALY
POSED THIS PLAQUE
25 MARCH 1954
-
About the four fallen rembered on the plaque:
  • Riziero Fantini was born in Coppito, L’Aquila, the 6 april 1892, around him, and Mario Menichetti, was formed a cell of Italian Communist Party in Val Melaina. Fantini was born in a family of socialist ideas, in youth he was an anarchic actvist, an lived between 1910 and 1920 in the United States. At his return in Italy, he promoted the cause of Sacco and Vanzetti, and became a correspondet with Nicola Sacco. Before to went in Rome, were he worked as builder, he lived in Marche region for some years. In 1940 became a member of the Italian Communist Party. He was arrested the 23 dicember 1943, with his sond Adolfo e Furio, and the comradens Filippo Rocchi, Italo Grimaldi, Raffaele Riva, Antonio Feurra, Giovanni Andreozzi. Fantini was executed at Forte Bravetta the 30 december, with Feurra, Grimaldi, and the carabinieri Raffaele Pinto e Antonio Pozzi.
  • Filippo Rocchi, shopkeeper. He was born in 1909 in Fara Sabina, Rieti. He is rembered as a member of a cell part Banda Napoli group, named from the Franco Napoli, nicknamed Felice. Part of Banda Napoli was also the cell in what was a member Giuseppe Albano, "Il Gobbo del Quarticciolo", The hunchback of Quarticciolo, leader of a "Bandiera Rossa" formation in Centocelle and Quarticciolo boroughs. Rocchi was arrested the 23 dicember 1943, with Riziero Fantini, Fantini's sons Adolfo e Furio, and the comradens, Italo Grimaldi, Raffaele Riva, Antonio Feurra, Giovanni Andreozzi. He was killed at Fosse Ardeatine 24 March 1944.
  • Antonio Pistonesi and Renzo Piasco. The first, waiter, the second railwayman (laid off after hit not compliance with RSI), were among the inspirer of a cell of young workers that gravitated around the student formation ARSI, Associazione Rivoluzionaria Studentesca Italiana, Italian Revolutionary Student Association. Both were arrested in 3 February 1944 roundup and killed at Fosse Ardeatine massacre, the following 24 March.

Val Melaina council housing estate, from Via Scarpanto, at the corner with Via Gorgona
Il complesso abitativo di Val Melaina, da Via Scarpanto, angolo Via Gorgona

(Italiano) Targa in memoria dei partigiani caduti , membri di formazioni comuniste, che vissero nel complesso di case popolari di Val Melaina e nelle sue vicinanze.
La targa, posta nel 1954, è situata in Via Scarpanto 31, parallela di Via di Valle Melaina, sui muri esterni del complesso di appartamenti.
Questo complesso, con quindici scale ed edifici di sette piani, fu completato nel 1933, un tipico esempio di architettura di case popolari di quel periodo, con un ampia (rispetto ai canoni moderni) corte interna, con giardino ed alberi, specialmente pini marittimi. È una semplice lapide, con i nomi dei caduti, ed una dedica da parte degli abitanti del quartiere.
Abbastanza raro per una targa in memoria della Resistenza è l'uso del carattere "V" per la lettera "U". Questo era la norma nelle iscrizioni dell'Antica Roma, ed è in genere evitata nei monumenti alla resistenza, visto il collegamento indiretto tra "Antica Roma" ed "Epica fascista". La targa è ben conservata, ma solo grazie ai recenti restauri, dopo un atto di vandalismo compiuto nella notte tra il 21 ed il 22 ottobre 2004. La targa fu bruciata ed imbratta con vernice nera, venne restaurata solo alcuni mesi dopo.
La targa è ricordata ad ogni 25 aprile, ed omaggiata con una corona apposta dal IV Municipio di Roma.

ONORE E GLORIA AI QVATTRO MARTIRI
DI VALLE MELAINA VCCISI BARBARIAMENTE
DAI NAZI-FASCISTI
RIZIERI FANTINI     ANTONIO PISTONESI
RENZO PIASCO     FILIPPO ROCCHI
_____
GLI ABITANTI DI VAL MELAINA
MEMORI DEL SACRIFICIO DI COLORO
CHE HANNO LOTTATO E DATO LA VITA
PER LA LIBERTÀ L'INDIPENDENZA E LA PACE
D'ITALIA
POSERO QVESTA LAPIDE
25 APRILE 1954

Sui quattro caduti ricordati nella lapide:
  • Riziero Fantini era nato a Coppito, L'Aquila, il 6 aprile 1892. Attorno a lui ed a Mario Menichetti andò formandosi una cellula del Partito Comunista in Val Melaina. Fantini era nato in una famiglia di idee socialiste, ed in gioventù fu un attivista anarchico, vivendo, tra il 1910 ed il 1920 negli Stati Uniti. Al suo ritorno in Italia, promosse la causa di Sacco e Vanzetti, divendendo un corrispondente di Nicola Sacco. Prima di trasferirsi a Roma, dove lavorava come muratore, visse nelle Marche per alcuni anni. Nel 1940 aderì al Partito Comunista. Fu arrestato il 23 dicembre 1943, assieme ai suoi figli Adolfo e Furio, ed i suoi compagni Filippo Rocchi, Italo Grimaldi, Raffaele Riva, Antonio Feurra, Giovanni Andreozzi. Fantini fu fucilato a Forte Bravetta il 30 dicembre, assieme a Feurra, Grimaldi ed i due carabinieri Raffaele Pinto e Antonio Pozzi.
  • Filippo Rocchi, commerciante. Era nato a Fara Sabina, Rieti, nel 1909. È ricordato come membro di una delle cellule della Banda Napoli, da Franco Napoli, nome di battaglia Felice. Parte della Banda Napoli era anche la cellula di cui era membro Giuseppe Albano, "Il Gobbo del Quarticciolo", capo di una formazione di "Bandiera Rossa" attiva a Centocelle e Quarticciolo. Anche Rocchi fu arrestato il 23 dicembre 1943, assieme a Fantini ed ai suoi figli Adolfo e Furio, ed compagni, Italo Grimaldi, Raffaele Riva, Antonio Feurra, Giovanni Andreozzi. Venne ucciso alla Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
  • Antonio Pistonesi a Renzo Piasco. Il primo cameriere, il secondo ferroviere (licenziato dopo la mancata adesione alla RSI) tra gli ispiratori di una cellula di giovani lavoratori che gravitava intorno alla formazione studentesca ARSI, Associazione Rivoluzionaria Studentesca Italiana. Entrambi furono arrestati nella grande retata del 3 febbraio 1944 e uccisi alla Fosse Ardeatine il 24 marzo successivo.