Showing posts with label MOVM. Show all posts
Showing posts with label MOVM. Show all posts

Friday, December 25, 2009

Alfredo De Luca - Via XX Settembre 42

(English) Plaque devoted to Alfredo De Luca, bomber pilot during the second Italo-Ethiopian War, placed on the house where he born, on the 9 August 1909.
De Luca died at Dukan, Ethiopia, 13 August 1936, 3 months after the end of the war. Alfredo De Luca is another almost forgotten name, except for two streets devoted to him: one in Rome, and one in Ischia, in the gulf of Naples.
Posthumously, he was awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare)
Here a translation of the Golden Medal motivation:

Pilot of a multi-engine aircraft, volunteer in East Africa, during a long operational period he lavished with a dare ardor. (He) was example and a spur for everyone, volunteer everywhere and costantly to accomplish the most difficult and dangerous missions. The main battles to conquest the Empire knew his courage, his accurate acts of an expert bomber pilot and consciously bold. He took part to a bold flight that took the national colors in the Scioa Province, to the enemy capital. He accomplished more than 30 landings in the heart of Dancalia and Aussa, challenging the mortal risks to support an our convoy that was in very difficult conditions. In the sky of battle, in the generous anxiety to validly protect units that was seriously threatened, he lavished without limits in reiterate attacks, offhand to the enemy reaction. Sacrificed heroically his youth for the triumph of our Forces and for the Greatness of the Homeland.
Sky of Ethipia, December 1935 - august 1936; Duckan, 13 august 1936


The plaque, placed probably in 1936, is located in Via XX Settembre 42, and instead of a "fascist style", is realized in the typical style of the plaques placed during the 1870s and the 1880s:letter engraved in black on a plate of white marble, with a frame a grey marble.
The plaque is not well preserved, blackened due the smog.
The only "fascist" reminiscence is the the double notation for the year: gregorian calendar and Fascist Era (the year with roman numerals). This peculiar system of numeration (along the same lines of french revolutionary calendar) starts with the day of March on Rome, was introcude in 1926 and adopted in 1927.
Unusual is the double engraving for the "DE" in De Luca's name.
In the lower right part of the photograph you can notice an old street number plaque in maiolica (tin-glazed pottery) with the old street numeration; few of these street numbers survive in the today Rome.
Here a translation of the plaque inscription:


IN THIS HOUSE BORN
LIUTENANT PILOT
ALFREDO DE LUCA
GOLD MEDAL

THE SKIES OF ETHIOPIA
KNEW
HIS HEROIC BOLDNESS
AND SAW
HIS SUPREME SACRIFICE

ROME•9•AUGUST•1909 DVKAN•13•AUGUST•1936 - 14TH (YEAR OF FASCIST ERA)



-
(Italiano) Targa in memoria di Alfredo De Luca, pilota di bombardiere durante la guerra d'Etiopia, situata sulla casa in cui nacque, il 9 agosto 1909.
De Luca morì a Duckan, Etiopia, il 13 agosto 1936, tre mesi dopo la fine della guerra. Un altro dei nomi quasi dimenticati, ad eccetto di due vie a lui intitolate: una a Roma, e l'altra a Ischia.
Postuma, gli venne assegnata la Medaglia d'oro al Valor Militare:
La motivazione per la Medaglia al Valore:
Pilota di apparecchio plurimotore, volontario per l'Africa Orientale, durante un lungo ciclo operativo si prodigò con ardito entusiasmo. Fu di esempio e di sprone a tutti, offrendosi ovunque costantemente per compiere le imprese più rischiose e più ardue. Le principali battaglie impegnate per la conquista dell'Impero conobbero il suo coraggio, la sua azione precisa e formidabile di bombardiere esperto e coscientemente ardito. Partecipò ad un ardito volo che portò i colori nazionali nello Scioa presso la capitale nemica: Compi oltre 30 atterraggi nel cuore della Dancalia e nell'Aussa, sfidando impavido i rischi mortali pur di appoggiare una nostra colonna che si trovava in condizioni particolarmente difficili. Nel cielo della battaglia, nell'ansia generosa di validamente proteggere reparti seriamente minacciati, si prodigava sempre senza limiti in reiterati attacchi, noncurante della reazione nemica. Immolava eroicamente la sua giovinezza per il trionfo delle nostre armi e per la grandezza della Patria: Cielo di Etiopia, dicembre 1935 -agosto 1936; Duckan, 13 agosto 1936

La targa, affissa probabilmente nel 1936, è situata in Via XX Settembre 42, e invece di uno "stile fascista" è realizzata con il tipico stile delle targhe poste tra gli anni '70 ed '80 dell'Ottocento: lettere nere su una lastra di marmo bianco, con una cornice di marmo grigio. La lapide non è ben conservata, ingrigita dallo smog.
L'unica reminiscenza fascista è 'anno con doppia notazione: anno gregoriano ed Era Fascista (L'anno con le cifre romane). Questo peculiare sistema di numerazione (sulla falsariga del calendario rivoluzionario francese) partiva dal giorno della Marcia su Roma, venne introdotto nel 1926, e il suo utilizzo iniziò l'anno successivo.
Inusuale è la doppia incisione per la "DE" del nome di De Luca.
Nella parte inferiore destra della foto si può osservare uno vecchi numeri civici in maiolica, con la vecchia numerazione della via; pochi di questi numeri sopravvivono nella Roma odierna.
IN QVESTA CASA NACQVE
IL TENENTE PILOTA
ALFREDO DE LVCA
MEDAGLIA D'ORO

I CIELI DI ETIOPIA
CONOBBERO
IL SVO EROICO ARDIMENTO
E VIDERO
IL SVO SVPREMO SACRIFICIO

ROMA•9•VIII•1909 DVKAN•13•VIII•1936 - XIV


Collegamenti - Links
  • http://www.quirinale.it/qrnw/statico/onorificenze/decorato.asp?id=13760&ono=20
  • http://www.larassegnadischia.it/Dizionario/voci/lettd.html

Sunday, September 6, 2009

Genserico Fontana - Via Nomentana


(English) Plaque devoted to Genserico Fontana, carabineer (italian national gendarmerie) during the second world war, among the organizers of Resistance parties of carabineers. He was killed in the Fosse Ardeatine mass execuction, 24 march 1944. The plaque is placed in Via Nomentana 84, on the house in wich he lived.
Genserico Fontana was born in Rome 26 January 1918. He was gradutaed in jurisprudence, and later he joined the army in the Granateers corp. When the Italy entered in the second world war, he was a subliutenant in the Greek front. Here he obtained a War Cross for militay Valor. In 1942 he was promoted to the rank of Captain, and later transferred to the Carabineers. He obtained the command of L'Aquila garrison. After 25 July and the Mussolini imprisonment, he proposed to transfer the dictator from Campo Imperatore, an hotel on Gran Sasso Mountain, to Rodi isle in Egean Sea.
After the 8 Semptember, he moved to Rome, where he organized the "Nucleo Fontana", Fontana's unit, an organization of carbineers that joined the Resistance Fight. He was arrested the 10 December 1943, with carabineers lieutenant Romeo Rodriguez Pereira, after an informing. Transferred to Regina Coeli prison. Also the the brides of both Pereira and Fontana was later arrested.
After the Via Rasella bombing, he was selected to be executed in Fosse Aredeatine massacre.
Posthumously, he was awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare)
Here a translation of the Golden Medal motivation:

In a time of dramatic difficulties for the Country, conscious of its solider's duties, he refused to cooperate with the enemy, and, with an harsh risk, he eluded the deportation, after he used with all his forces to put in safe good part oh his employees. Even knowing to be actively pursued he starded, between great difficulties and perils, the organization of an armed party, giving to his employees wide material and moral support. Careless about german notifications, he lavished tirelessly to transport and hide weapons necessary to his organization.Even knowing to be actively pursued he starded, between great difficulties and perils, the organization of an armed party, giving to his employees wide material and moral support. Careless about german notifications, he lavished tirelessly to transport and hide weapons necessary to his organization. Captured by an informing from a spy, altough submitted for months to deprivations and tortures, he keeped the most absolute silence, avoid to uncover the grassroots of the organization of wich he was the leading spirit. Any flattery, nor enticements from his jailers, made him deflect from the oath that he taken. Embraced only to the well of the Homeland, he gift his youth existence, confronting serenely the dead by exexution at Fosse Ardeatine. Luminous model of fidelty, honour and contempt for life. Clandestine resistance front, 8 October 1943 – 24 March 1944. .

This plaque was placed in 1946, and is quit different from the other plaques of Fosse Ardeatine victim. It's more like a First World War Hero Monument, than a Partisan's plaque. The high-relief with the Fontana's fac, like the head of a soldier in Rione Monti War Memorial, and in the background, two crossed palm leafs, symbol for the martyrs in christian iconography and symbol of Victory and (consequent) Peace in Ancient Rome and heraldry.
Also the plaque text is a bit differente, the reference to Fontana as a "Valiant fighter", and to the enemy as "age-old" enemy, probably to liken the nazi occupation to the Resurgence, Risorgimento, the italian unification against the austrian occupation.
So, probably, this plaque, can be considered the first citation of Resistance as a 2nd Resurgence for Italy.

Here a translation of the plaque inscription:


IN MEMORY AND GLORY OF
CARABINIERI CAPTAIN DOCTOR GENSERICO FONTANA
TWENTYSIX YEARS OLD FROM ROME - VALIANT FIGHTER IN OVERSEAS
BRAVE CONSPIRATOR - PROMOTER AMONG THE FIRSTS
OF ARMED PARTIES FOR CLANDESTINE FIGHT - BOLDLY INSURRECTED
AGAINST THE AGE-OLD ENEMY AND THE INTERNAL OPPRESSOR
AFTER THE JAIL - INFLICTED ALSO TO HIS BRIDE - AND THE TORTURES
WITH THE FOSSE ARDEATINE'S "320" BARBAROUSLY SLAYED
FOR THE PEOPLE FREEDOM AND THE SOCIAL REDEMPTION - THE 24 MARCH 1944
GOLD MEDAL TO MILITARY VALOR
ON THE HOUSE WHERE HE LIVED FRIENDS AND ADMIRERS PLACED 6-10-1946



-
(Italiano) Targa in memoria di Genserico Fontana, carabiniere durante la seconda guerra mondiale, e organizzatore dei gruppi armati dello stesso corpo durante la Resistanza. Venne fucilato alle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944. La targa è situata in Via Nomentana 84, sulla casa in cui visse.
Genserico Fontana nacque a Roma il 26 gennaio 1918. Laureatosi in Giurisprundeza, entrò nel Regio Esercito nel corpo dei Granatieri. Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, come sottotenente dei Granatieri combatté sul fronte Greco, dove ottenne anche una Croce di Guerra al Valor Militare. Nel 1942 venne promosso al grado di Capitano e trasferito ai Carabinieri, dove ottenne il comando della guarnigione de L'Aquila. Dopo il 25 luglio e la cattura di Mussolini, propose il trasferimento del dittatore, da Campo Imperatore, sul Gran Sasso, a Rodi, nel mar Egeo.
Dopo l'8 settembre, sit rasferì a Roma, dove organizzò il "Nucleo Fontana", gruppi di carabinieri che si unirono alla Resistenza
Arrestato il 10 dicembre, su delazione, assieme al tenente dei carabinieri Romeo Rodriguez Pereira. Venne trasferito a Regina Coeli. Successivamente, anche le mogli di Pereira e Fontana vennerò arrestate.
Dopo l'attentato di Via Rasella, fu tra coloro che vennero scelti per essere fucilati alle Fosse Ardeatine.
Postuma, gli venne assegnata la Medaglia d'oro al Valor Militare:
La motivazione per la Medaglia al Valore:
In momenti di drammatiche difficoltà per il Paese, conscio dei suoi doveri di soldato, si rifiutava di collaborare coi nemico, e con grave rischio sfuggiva alla cattura per la deportazione dopo essersi adoperato con tutte le sue forze per mettere in salvo buona parte dei suoi dipendenti. Pur sapendosi attivamente ricercato iniziava tra enormi difficoltà e pericoli l’organizzazione di una banda armata, dando ai suoi dipendenti ampia assistenza morale e materiale. Incurante dei bandi tedeschi, si prodigava instancabilmente per trasportare e nascondere armi necessarie ai suoi organizzati. Catturato su delazione di spia sebbene sottoposto per lunghi mesi a privazioni e torture di ogni genere, manteneva il più assoluto silenzio evitando di far scoprire le fila dell’organizzazione di cui era l’animatore. Nessuna lusinga o allettamento dei suoi aguzzini lo faceva deflettere dal giuramento prestato. Compreso solo del bene della Patria donava la sua giovane esistenza affrontando serenamente la morte per fucilazione nelle Fosse Ardeatine. Luminoso esempio di fedeltà, di onore e sprezzo della vita. Fronte clandestino di resistenza, 8 ottobre 1943-24 marzo 1944

La targa in suo onore fu affissa nel 1946, e si presenta differente da quelle di altre vittime delle Fosse Ardeatine. È più simile a quella di un eroe di guerra della prima guerra mondiale: l'alto rilievo con il suo volto (come la testa di soldato nel monumento ai caduti del Rione Monti, e le due foglie di palma incrociate, simbolo del martirio nell'iconografia cristiana, e di Vittoria (e Pace conseguente) nell'antica Roma e nell'Araldica.
Anche il testo presenta delle differenze. Fontana è definito "Combattente valoroso" e il riferirsi all'occupazione nazista come "secolare nemico" serve, probabilmente, ad assimilare la Resistenza all'occupazione tedesca, al Risorgimento, l'unificazione italiana contro l'Impero Austriaco.
Quindi questa targa può essere considerata la prima citazione della Resistenza come il 2° Risorgimento dell'Italia.
ALLA MEMORIA E ALLA GLORIA DEL
CAPITANO DEI CARABINIERI DOTTOR GENSERICO FONTANA
VENTISEIENNE ROMANO - VALOROSO COMBATTENTE D'OLTREMARE
ANIMOSO COSPIRATORE - ORGANIZZATORE TRA PRIMISSIMI
DI BANDE ARMATE PER LA LOTTA CLANDESTINA - ARDITAMENTE INSORTO
CONTRO IL SECOLARE NEMICO E L'INTERNO OPPRESSORE
DOPO IL CARCERE - INFLITTO ANCHE ALLA SPOSA - E LE SEVIZIE
COI "320" DELLE FOSSE ARDEATINE BARBARAMENTE TRUCIDATO
PER LA LIBERTÀ DEL POPOLO E LA REDENZIONE SOCIALE - IL 24 MARZO 1944
MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE
SULLA CASA DA LUI ABITATA AMICI ED AMMIRATORI POSERO IL 6-10-1946




Collegamenti - Links
  • http://www.anpi.it/uomini/fontana_genserico.htm
  • Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Tuesday, July 15, 2008

    Pio Spaccamela - Via Piave

    (English) Plaque in memory of Pio Spaccamela, general of Regio Esercito's Engineer Corps. He was born in Arpino, Frosinone, 30 December 1849 and died in Rome 11 December 1928.
    Pio Spaccamela is another almost forgotten name, except fo a barrack in Udine and some streets (at Roma and Arpino).
    The plaque, placed in Via Piave 49 and posed in 1930, presents the double notation for the year: gregorian calendar and Fascist Era (the year with roman numerals). This peculiar system of numeration (along the same lines of french revolutionary calendar) starts with the day of March on Rome, was introcude in 1926 and adopted in 1927.
    Sapccamela was indeed a supporter to the came at power of National Fascist Party. And probably this is as well the motivation that motivated the municipality to devote a plaque to a general awarded with Golden Medal for a fact happened 30 years before.
    The 23 April 1891, when he was a simple Capitain, he became protagonist, with Bersaglieri corporal Domenico Cattaneo, of the operation to reduce the effects of Vigna Pia powder magazine explosion.
    Both Spaccamela and Cattaneo were seriously wounded, Spaccamela at the head and Cattaneo lost a leg, amputated for the injuries. They received the Golden Medal to Military Value the following 31 May.
    Near Vigna Pia, an agrary school establihed by Pio IX in 1847 between Portuense and Magliana, in 1882, after the nazionalization of Church properties, was created a powder magazine for the recently built Fort Portuense.
    The 23 april 1891, altough the Cattaneo and Spaccamela efforts, the esxplosion gravely damaged Vigna Pia. Damage occurred also in far buidings, like the Santa Maria della Luce church and the stained glass in Basilica of Saint Paul Outside the Walls.

    Here a translation of the Golden Medal motivation:
    The morning of 26 April 1891, while he was going to make studies out Porta Portese, (he was) informed that the powder magazine of Vigna Pia was about to explode, from one of the bersaglieri on guard, (who was) sent to main road to advise of th danger, (Pio Spaccamela) hastened to provide. Nonchalant of his one's life, just to avoid the catastrophe, he wanted to enter in the powder magazine itself, bu he couldn't , be lacking of the keys; howevere, after an attentive examination done in the middle of peril, persuaded of the impossibility to avoid the disaster, that he recognized as imminent, with awesome cold blood, (he) imparted opportune orders to attenuate the effects (of the disaster).
    The last to retreat from the peril, he was invested by explosion at about 40 meter from the powder magazine, remaing horribly wounded at the head. Rome, 23 April 1891

    Here a translation of the plaque inscription:

    THE GENERAL
    PIO SPACCAMELA
    AWARDED WITH GOLD MEDAL
    OF MILITARY VALOR
    FOR THE HEROISM EXHIBITED
    IN THE EXPLOSION OF POWDER MAGAZINE
    AT VIGNA PIA
    THE 23 APRIL 1891
    DIED IN THIS HOUSE
    THE 11 DECEMBER 1928 - 7TH (YEAR OF FASCIST ERA)
    S·P·Q·R

    1930                 9TH
    -

    (Italiano) Targa in memoria di Pio Spaccamela, generale del corpo del Genio del Regio Esercito, nato ad Arpino, Frosinone, il 30 dicembre 1849 e morto a Roma l'11 dicembre 1928. Pio Spaccamela è un altro nome quasi dimenticato, se non fosse per la caserma a lui intitolata a Udine, e qualche via (una a Roma ed una ad Arpino). La targa, situata in Via Piave 49, venne posta nel 1930, presenta l'anno con doppia notazione: anno gregoriano ed Era Fascista (L'anno con le cifre romane). Questo peculiare sistema di numerazione (sulla falsariga del calendario rivoluzionario francese) partiva dal giorno della Marcia su Roma, venne introdotto nel 1926, e il suo utilizzo iniziò l'anno successivo. Spaccamela era infatti tra i sostenitori dell'avvento al potere del Partito Nazionale Fascista. Probabilmente era anche questo il motivo che spinse l'amministrazione a dedicare una targa a questa medaglia d'oro, per un avvenimento successo quasi 30 anni prima.
    Il 23 aprile 1891, allora semplice capitano, fu protagonista, assieme al caporale dei bersaglieri Domenico Cattaneo, delle operazioni per minimizzare gli effetti dell'esplosione della polveriera di Vigna Pia.

    Entrambi rimasero gravemente feriti, Spaccamela al capo e Cattaneo ebbe una gamba amputata, ma riuscirono ad evitare danni più gravi. A loro fu conferita la Medaglia d'oro al Valor Militare il 31 maggio successivo. Presso Vigna Pia, originariamente una scuola di agraria voluta da Pio IX nel 1847 tra Portuense e Magliana, nel 1882, dopo la nazionalizzazione degli edifici appartenti alla Chiesa, era stata istituita un deposito di polveri per il Forte Portuense da poco costruito. Il 23 aprile 1891, nonostante gli sforzi di Cattaneo e Spaccamela, l'esplosione fu comunque tale da danneggiare gravemente l'edificio. Danni si ebbero anche in struttura lontane, come la chiesa di Santa Maria della Luce e le vetrate della Basilica di San Paolo fuori le mura.

    La motivazione per la Medaglia al Valore:
    Il mattino del 23 aprile 1891, mentre si recava ad eseguire studi fuori di Porta Portese, informato che la polveriera di Vigna Pia stava per scoppiare, da uno dei bersaglieri di guardia inviato sulla via maestra per avvertire del pericolo, vi accorse tosto per provvedere. Noncurante della propria vita pur di tentare di evitare la catastrofe, volle penetrare nella polveriera stessa, ma non lo potè mancandovi le chiavi ; però, dopo attento esame fatto in mezzo al pericolo, convinto della impossibilità di impedire il disastro, che riconobbe imminente, con mirabile sangue freddo, impartì ordini opportuni per attenuare gli effetti. Ultimo a ritirarsi dal pericolo, fu investito dallo scoppio a 40 metri circa dalla polveriera rimanendo orribilmente ferito al capo.
    Roma, 23 aprile 1891.

    IL GENERALE
    PIO SPACCAMELA
    DECORATO DI MEDAGLIA D'ORO
    AL VALOR MILITARE
    PER L'EROISMO DIMOSTRATO
    NELLO SCOPPIO DELLA POLVERIERA
    A VIGNA PIA
    IL XXIII APRILE MDCCCXCI
    MORÌ IN QUESTA CASA
    L'XI DICEMBRE MCMXXVIII - VII

    S·P·Q·R

    MCMXXX                 IX


    Saturday, July 5, 2008

    Riccardo Grazioli Lante della Rovere - Piazza Grazioli

    (English) In this case the definiction of "plaque" is in someways reductive, the better definition is a truly funeral monument hanged to a building. An probably, in the peculiar field of "memorial plaques", this is the most magnificent monument devoted to a single man, surely in Rome, probably in Italy (and maybe in the whole World). Green marble: the winged Victory, a bust of the fallen, bronze garlands, coat of arms, the inscription on a plaque in the shape of a sepulchre. Grandeur for a single, almost forgotten man, a younger officer, a second lieutant, fallen in n almost forgotten war: the Italo-Turkish War, the La Guerra di Libia. But the fallen man was posthumously awarded with a Gold Medal of Military Valor, and he came from two notable noble families of Rome, one, and centre Italy, the other: Grazioli and Della Rovere.
    And the momunent is placed in Piazza Grazioli, on the outer wall of Palazzo Grazioli, his family builiding, so the magnificent is well explained.

    Riccardo Grazioli fallen in the first actions of Italo-Turkish war, but the monument was place in April 1914, 2 years and half later on Riccardo's birhtday anniversary, three months before the first world war outbreak, and the plaque magnificent seems like an involontary prelude of first world war interventionism.

    Riccardo Grazioli was born in Rome the 21 April 1887. He was graduated ensign at Livorno Naval Academy in 1907. Before Guerra di Libia outbreak he was detached at Regia Marina Command in Beijing.
    At the war outbreak he was detached on ironclad ram Marco Polo, directed to Homs (today Al Khums) a port in Tripolitania.
    The 23 October was assigned to a reconnaissance mission. But when he find that an artillery battery commander was wounded, and unable to lead his men, Grazioli take in charge the battery, reorganizig it, and entrust to other the charge to take back to the vessels with the informartions taken during reconnaissance.
    Five days later, the landing artillery battery was attaccked by five hunderds men, and Grazioli was still at command. He fallen there, the position that he taken over, on his own initiative, five days before. Here a translation of the Golden Medal motivation:
    The 23 October in Homs, after he boldly accomplished a mission on land on a soil shelled from enemy fire, (he) went ashore a second time to collect informations, (he) entrusted to others the duty to take back on board, and, with one's own initiative he hastened to substitute the landing battery.
    (He) reanimated ed infused new dare in the men exhausted for causalties, the efforts and fasts; (he) provided to collect the heavily damaged material and, in spite of darkness of the night and the continuous enemy fire, trough great difficults of terrain, he conducted the battery at complete in retrenchments.
    The 28 October, also in Homs,example to his yours (comraden) of heroic firmness, he commanded the landing battery of his ship exposing daringly to the enemy fire to command the fire, until he fallen deadly wounded. Homs, 23-28 October 1911


    Funeral monument author was the sculptor Alcibiade Mazzeo.
    In the centre there is a Winged Victory, dressed only with a thin veil, the left hand on a volume with "Italica Gens", Italian People on its cover. In the right there was probably a laurel wreath, today gone, remains only some leaves and berries. The gesture of right hand seems to crown, with the gone laurel the bust fo Grazioli on the left. The bust is in the form of an hight-relief. In opposition with the bust, the family coats of arms in the most magnificent forms, mounted with an helmet and sorrounded with a drape.
    The central plaque, or, better, the stone monolith, is sorrounded with to palm leaves. At monument sides to other leaves wreath in bronze. The garland on the right with oaks and laurel, mounted with a star. On the left one with oaks and a not identified kind of leaves.
    Here a translation of the plaque inscription:

    THE (NAVAL VESSEL) SUB-LIEUTENANT
    RICCARDO GRAZIOLI LANTE DE LA ROVERE
    FALLEN AT HOMES THE 28 OCTOBER 1911
    EMULATING ANCESTRAL DEEDS
    BETWEEN HEROES COME TO LIFE AGAIN IN THE HISTORY
    THE NATIONAL FEDERATION
    VETERANS FROM HOMELAND BATTLES AND SERVICEMEN IN DISCHARGE
    CONSECRATE
    ROME, 21 APRIL 1914

    -

    (Italiano) In questo caso la definizione di "lapide" è in qualche modo riduttiva, quella più adatta è di un autentico monumento funebre appeso da un edificio. E probabilmente, nel particolare settore delle "targhe in memoria" rappresenta il più grandioso esempio di targa dedicata ad un singolo uomo, sicuramente in Roma, probabilmente in Italia (e forse nel mondo). Marmo verde: la Vittoria Alata, il busto del Caduto, corone e ghirlande di bronzo, l'iscrizione su una lapide in forma di sepolcro.
    Grandiosità per un solo uomo, quasi dimenticato. Un giovane ufficiale, un sottonenente caduto in una guerra altrettanto quasi dimenticata: la guerra Italo-Turca, o di Libia.
    Ma al caduto venne dedicata una Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria, e proveniva da due importante famiglie nobili di Roma, l'una, e del centro Italia, l'altra: i Grazioli ed i Della Rovere.
    E il monumento è sito in Piazza Grazioli, all'esterno di Palazzo Grazioli, il palazzo della sua famiglia, la magnificenza della "lapide" è così spiegata.

    Riccardo Grazioli cadde durante le prima azioni della Guerra Italo-Turca, ma il monumento fu posto nell'aprile 1914, due anni e mezzo dopo, nel giorno dell'anniversario della nascita di Grazioli; solo tre mesi prima dello scoppio della prima guerra mondiale, la lapide rappresenta così un involontario preludio all'interventismo nella prima guerra mondiale.

    Egli nacque a Roma il 21 aprile 1887. Venne nominato guardiamarina all'Accademia Navale di Livorno nel 1907. Prima dello scoppio della Guerra di Libia fu assegnato presso il Distaccamento della Regia Marina di Pechino. Allo scoppio della guerra era sottotenente di vascello sull'ariete corazzato Marco Polo, diretto ad Homs (oggi Al Khums) in Tripolitania.
    Il 23 ottobre fu assegnato ad una missione di ricognizione. Quando trovò che il comandante di una batteria d'artiglieria da sbarco era ferito, ed incapace di guidare is suoi uomini, Grazioli prese il comando della batteria, riorganizzandola, ed affidando ad altri il compito di tornare a bordo copn le informazioni raccolte durante la ricognizione.
    Cinque giorni dopo, quando la postazione d'artiglieria venne attaccata da 500 uomini, Grazioli si trovava ancora al comando. Cadde mentre rimaneva al comando che aveva assunto di sua iniziativa cinque giorni prima.
    La motivazione per la Medaglia al Valore:
    Il 23 ottobre ad Homs, dopo aver compiuto arditamente una missione a terra sul terreno battuto dal fuoco nemico, sbarcato una seconda volta per raccogliere notizie, affidò ad altri l'incarico avuto di portarle a bordo e di propria iniziativa accorse a sostituire il comandante della batteria da sbarco rimasto ferito.
    Rianimò ed infuse nuovo ardimento negli uomini esausti per le perdite subite, le fatiche ed il digiuno; provvide a raccogliere il materiale gravemente danneggiato e, malgrado l'oscurità della notte e il non interrotto fuoco nemico, attraverso gravi difficoltà del terreno, ricondusse la batteria al completo nei trinceramenti.
    Il 28 ottobre, pure ad Homs, esempio ai suoi di eroica fermezza, comandò la batteria da sbarco della sua nave esponendosi arditamente al fuoco nemico per dirigere il tiro, finché cadde mortalmente ferito.
    Homs, 23 - 28 ottobre 1911


    Autore del monumento fu lo scultore Alcibiade Mazzeo.
    Al centro una Vittoria Alata, vestita solo di un velo sottile.
    La sua mano sinistra poggia su un volume con "Italica Gens" sulla copertina. Nella mano destra probabilmente reggeva una corona d'allora, oggi perduta e di cui rimangono solo alcune foglie e bacche.
    Il gesto della mano destra della Vittoria Alata sembra quello di coronare con la corona d'allora perduta il busto di Grazioli a sinistra.
    Busto nella forma d'alto rilievo. In posizione opposta al busta lo stemma gentilizio della famiglia nella sua forma più ricca: circondato da un trappo e coronato da un elmo cavalleresco.
    La lapide centrale, o meglio il monolite di pietra è circondato da foglie di palma. Ai lati del monumento due corone di foglie in bronzo. La corona di destra con quercia ed alloro, sormontata da una stella. Quella di sinistra con foglie di quercia, ed un altro ramo non identificabile.

    IL SOTTOTENENTE DI VASCELLO
    RICCARDO GRAZIOLI LANTE DE LA ROVERE
    CADUTO AD HOMES IL 28 OTTOBRE 1911
    EMULANDO AVITE GESTA
    FRA GLI EROI RIVIVE NE LA STORIA
    LA FEDERAZIONE NAZIONALE
    REDUCI DI PATRIE BATTAGLIE E MILITARI IN CONGEDO
    CONSACRA
    ROMA 21 APRILE 1914

    Monday, April 14, 2008

    Resistance Memorial - Tor Pignattara

    Monumento ai Caduti della Resistenza - Tor Pignattara
    (English) Plaque devoted to fallen partisan members of communist formations, coming from the boroughs of Tor Pignattara and Centocelle (The 8th zone according Resistance partition). The plaque is placed in Via dell'Acqua Bullicante 2, near the intersection with Via Casilina.
    In the plaque centre an high-relief with a Liberty. The goddess symbolism is clearly coming from with French Revolution inography. The long dress that leaves the right breast unconvered, pinned on the left shoulder. The phrygian cap on her head. Details coming from the Delacroix's painting Liberty Leading the People. But the french symbol has two notably additions: the broken chain in her hands, and the star on her cap. And in the french republic iconography the phrygian cap is always red, and so the star on the cap is probably a red star, one of the most notably communist and socialist symbol. The use, by italian communist and socialist formations, of not necessarily communist symbol addicted with a red star, was quite common soon after the second world war. The most famous case was the Popular Democratic Front (Fronte Democratico Popolare) symbol.
    The left coalition in Parliamentary election of 1948 used the Giuseppe Garibaldi face in a Red Star as symbol.
    Above Liberty high relief an inscription:
    AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TO THE MARTYRS FOR FREEDOM. On Liberty both sides a lowrelief with a torchlight. Above the torches two dates: 8 september 1943 - 4 June 1944. The start and the ending date of the Resitance fight in Rome.
    Under the torches thirteen names for eache column.

    About the 26 names on the plaque:
    Thirteen of them are partisan and activists killed in the Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine mass execution, 23 March 1943:
    • Paolo Angelini, member of Italian Communist Party
    • Carlo Camisotti, member of Garibaldi Brigades
    • Renato Cantalamessa, member of Garibaldi Brigades
    • Ilario Canacci, member of Communist Movement Bandiera Rossa (Red Flag)
    • Egidio Checchi, member of Garibaldi Brigades
    • Ottavio Capozio, member of Communist Movement Bandiera Rossa
    • Orazio Corsi, member of Garibaldi Brigades
    • Giuseppe D'Amico, member of Italian Communist Party "Banda Genazzano"
    • Valerio Fiorentini, member of Garibaldi Brigades
    • Carlo Lucchetti, member of Communist Movement Bandiera Rossa. On the plaque the name is Lucchetti, but is general recorded as Luchetti.
    • Mario Passarella, member of Communist Movement Bandiera Rossa
    • Leopoldo Alessandro, member of Italian Communist Party
    • Antonio Roazzi, member of Communist Movement Bandiera Rossa
    About the other names:
    • Giordano Sangalli, Bruno Bruni and Franco Bruni were killed in the Mount Tancia Battle, 7 April 1944. Mount Tancia is a peak, near Poggio Mirteto (Rieti), in the Sabini Mountains. The three partisans, with few other, covered the partisan retreat under the german attack. A small monument on Tancia remebered the seven partisan fallen in battle. Bruno Bruni was posthumously awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare). A small sport pitch, today disappeared, was entitled to Sangalli in Tor Pignattara borough.
    • Pietro Principato, was the last partisan killed in Rome by german forces, 5 June 1944. He was member of Bandiera Rossa formation, (See Alessandro Portelli, in his L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria, pag 184)
    • Guerrino Sbardella, member of Bandiera Rossa, was arrested on 6 december 1943 and exutioned 2 february 1944 in Forte Bravetta
    • A Luciano Bertini was seized with Silvano Formaciari and Bruno Nuti, on 14 July 1944, in Montefegatesi (Tuscany). The three partisan were captured and puth to death by a german alpine company. (See Petracchi Giorgio, Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla linea gotica, 1943-1945)
    The leaves funeral wreath is placed, by Rome Municipality, at every Fosse Ardeatine mass execution commemoration (24 march).

    Liberty high-relief detail

    (Italiano) Targa in memoria dei partigiani caduti originari dei quartieri di Tor Pignattara e Centocelle (l'8A zona secondo la classificazione della Resistenza). La lapide è posta in Via dell'Acqua Bullicante 2, in prossimità dell'incrocio con Via Casilina.
    Al centro della targa un altorilievo rappresentante la Libertà. Il simbolismo della dea è chiaramente derivato dall'iconografia della rivoluzione francese. L'abito lungo che lascia scoperto il seno destro, mentre è tenuto sulla spalla sinistra. Il berretto frigio sulla testa. Dettagli che derivano direttamente dal dipinto di Delacroix: La Libertà che guida il Popolo.
    Ma il simbolo francese ha due significative aggiunte: la catena spezzata nelle sue mani, e la stella sul berretto. E nell'iconografia della Francia repubblicana il berretto frigio è sempre rosso, così la stella sul cappello sarà probabile una Stella rossa, uno dei simboli più significativi del socialismo.
    L'uso, da parte di di formazioni socialiste e comuniste italiane, di simboli non necessariamente comunisti con l'aggiunta di una stella rossa era abbastanza diffuso dopo la seconda guerra mondiale.
    Il caso più famoso fu il simbolo del Fronte Democratico Popolare. La coalizione di sinistra impiegò, come simbolo alle elezioni parlamentari del 1948, il volto di Giuseppe Garibaldi su una stella rossa.
    Sopra l'altorilievo con la Libertà vi è l'iscrizione: AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ.
    Su entrambi i lati un bassorilievo con una fiaccola. Sopra le due torce due date: 8 settembre 1943 - 4 giugno 1944. L'inizio e la fine della lotta per la Resistenza nella città di Roma.
    Sotto le torce tredici nomi per ciascun lato.

    Sui 26 nomi che compaiono sulla lapide:
    Tredici sono di partigiani ed attivisti fucilati nell'eccidio delle Fosse Ardeatine, 26 Marzo 1943:
    • Paolo Angelini, membro del Partito Comunista Italiano
    • Carlo Camisotti, membro delle Brigate Garibaldi
    • Renato Cantalamessa, membro delle Brigate Garibaldi
    • Ilario Canacci, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    • Egidio Checchi, membro delle Brigate Garibaldi
    • Ottavio Capozio, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    • Orazio Corsi, membro delle Brigate Garibaldi
    • Giuseppe D'Amico, membro del Partito Comunista Italiano "Banda Genazzano"
    • Valerio Fiorentini, membro delle Brigate Garibaldi
    • Carlo Lucchetti, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    • Mario Passarella, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    • Leopoldo Alessandro, membro del Partito Comunista Italiano
    • Antonio Roazzi, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    Sugli altri nomi:
    • Giordano Sangalli, Bruno Bruni e Franco Bruni furono uccisi nella Battaglia del Monte Tancia, 7 aprile 1944. Il monte Tancia è una cima dei monti Sabini, nelle vicinanze di Poggio Mirteto (Rieti). I tre partigiani, assieme a pochi compagni, coprirono la ritirata partigiani sotto l'attacco tedesco. Un piccolo monumento sul Tancia ricorda i 7 partigiani caduti. A Bruno Bruni venne conferita la Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria. Un piccolo campo sportivo, oggi scomparso, fu intitolato al Sangalli nel quartiere di Tor Pignattara.
    • Pietro Principato fu l'ultimo partigiano ucciso in Roma dalle forze tedesche il 5 giugno 1944. Membro della formazione Bandiera Rossa(Vedi Alessandro Portelli, L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria, pag 184)
    • Guerrino Sbardella, anch'egli mebro di Bandiera Rossa, fu arrestato il 6 dicembre 1943 e fucilato a Forte Bravetta il 2 febbraio 1944.
    • Un Luciani Bertini fu catturato, con Silvano Formaciari e Bruno Nuti, il 14 luglio 1944, nei pressi di Montefegatesi (Toscana). I tre partigiani furono catturati e messi a morte da una compagnia alpina tedesca. (Vedi Petracchi Giorgio, Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla linea gotica, 1943-1945)
    La corona è posta dal comune di Roma ad ogni anniversario dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine, 24 marzo.

    AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ
    8 · 9 · 1943 4 · 6 · 1944
    ANGELINI PAOLO BERTINI LUCIANO
    CAMISOTTI CARLO BRUNI BRUNO
    CANTALAMESSA ORESTE BRUNI FRANCO
    CANTALAMESSA RENATO CANACCI ILARIO
    CHECCHI EGIDIO CAPOZIO OTTAVIO
    CORSI ORAZIO D'AMICO GIUSEPPE
    FIORENTINI VALERIO D'ANGELI MARIO
    LUCCHETTI CARLO GRAMMATICA CATALDO
    PASSARELLA MARIO ORSINI LEOPOLDO
    PORTIERI ALESSANDRO PRINCIPATO PIETRO
    ROAZZI ANTONIO SANGALLI GIORDANO
    SABATINI EGIDIO VALERANI OTELLO
    SBARDELLA GUERRINO INNOCENTI ANGELO

    Tuesday, April 8, 2008

    Omero Ciai, 'Maitardi' - Trastevere

    (English) Plaque devoted to Omero Ciai, partisan during the second world war. 'Maitardi' was his nom de guerre. The plaque is placed at Via dei Vascellari 44, in Trastevere, near Lungotevere a Ripa, probably his house before he joined the Resistance.
    Omero Ciai was born in Rome in 1923. Alpinist, in 1943 he was attending at the college of engineering of University La Sapienza in Rome. Soon after 8 September 1943 he joined the Resistance in Valle d'Aosta. Later he was seized by the german forces near the France border.
    Deported in Germany, to escape, he sweared loyalty to the Italian Social Republic (RSI, Repubblica Sociale Italiane, the fascist state ruled by Mussolini, under german "care" in the northern Italy) and he enlisted in Alpine Division "Monte Rosa".
    Returned in Italy as soon as possible he deserted from RSI, to join the Resistance in the "Coduri" division, part of the Garibaldi Brigades. Soon he became executive officer in the "Dall'Orco" Brigade.
    Seized by german forces, he was killed 6 January 1945.
    Posthumously, he was awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare) and received the Engineering Degree Ad Honorem from the University "La Sapienza".

    Here a translation of the Golden Medal motivation:
    Young fighter, during the fight for liberation, he distinguished in many actions for his courage and resolution. So were entrusted to him relevant duties, always resolved with the higher sense of responsibility.
    Seized in action, he preserved an heroic composure, reacting fiercely to the invectives cowardry pronounced againist Italy, by the enemies who imprisoned him. For this virile attitude he was slaughtered. Sestri Levante nearness, 22 january 1945.


    Here a translation of the plaque inscription:

    IN THE DAY THAT SEES THE BIRTH
    THE ITALIAN REPUBLIC
    TRASTEVERE HONOURS
    THE PARTISAN
    OMERO CIAI (MAITARDI)
    FALLEN AT SESTRI LEVANTE
    FOR THE FREEDOM OF ITALY
    BY THE CELL 10 ITALIAN COMMUNIST PARTY, TRASTEVERE SECTION
    -
    (Italiano) Targa in memoria di Omero Ciai, partigiano durante la seconda guerra mondiale. 'Maitardi' il suo nome di battaglia. La lapide è situata in Via dei Vascellari 44, in Trastevere, a poca distanza dal lungotevere a Ripa, in quella che probabilmente era la sua casa prima di unirsi alla Resistenza.
    Nato a Roma nel 1923. Appassionato di alpinismo, nel 1943 era iscritto alla Facoltà d’Igegneria dell’Università “La Sapienza”. Poco dopo l’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza in Valle d’Aosta. Successivamente venne catturato dai tedeschi nelle vicinanze del confine francese.
    Deportato in Germania, per fuggire dalla prigionia, giurò fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana e si arruolò nella Divisione Alpina “Monte Rosa”.
    Tornato in Italia disertò appena possibile, per unirsi nuovamente alla Resistenza, nella Divisione “Coduri”, Brigate Garibaldi. Presto venne nominato vice comandante nella Brigata “Dall’Orco”.
    Catturato dalle forze tedesche, venne ucciso il 6 gennaio 1945.
    Venne decorato con una Medaglia d’oro al Valor Militare alla Memoria, e l’Università La Sapienza gli attribuì la Laurea ad honorem postuma in ingegneria.
    La motivazione per la Medaglia al Valore:
    Giovane combattente, durante la lotta di liberazione si distingueva in numerose azioni per decisione e coraggio tanto che gli venivano affidati importanti incarichi di comando, sempre assolti col più elevato senso di responsabilità.Catturato nel corso di un combattimento, manteneva eroico contegno reagendo con fierezza agli insulti vilmente pronunziati contro l’Italia dai nemici che lo detenevano. Per tale virile atteggiamento veniva trucidato. Zona di Sestri Levante, 22 gennaio 1945.

    NEL GIORNO CHE VEDE NASCERE
    LA REPUBBLICA ITALIANA
    TRASTEVERE ONORA
    IL PARTIGIANO
    OMERO CIAI (MAITARDI)
    CADUTO A SESTRI LEVANTE
    PER LA LIBERTÀ D’ITALIA
    A CURA DELLA CELLULA 10 P.C.I. SEZ. TRAST

    Tuesday, March 11, 2008

    Nazario Sauro - Rione Monti

    (English) Plaque devoted to Nazario Sauro (1880-1916) placed in Via dei Serpenti near Piazza Madonna dei Monti. Austro-hungarian citizen, was an italian irredentist. He joined the Regia Marina (Italian Navy) at otubreak of First World War. During an action was made prisoner by k.u.k. Kriegsmarine (Austro-Hungarian Navy), and later senteced to death for treason.
    The plaque was erected 20th september 1918, before the end of the war. Very ruined, almost illegible, probably never restored since 1918. In 2011, 24 May (jubilee of Italy's entries in war, 15 May 2011), will start a restoring of this plaque.
    The mentioned "Merciful campaign of Avezzano" is referred to an earthquake that affect the city of Avezzano in 1915.
    At the bottom of the plaque is carved the bow of a roman warship. The ram bow was a symbol of naval victory (and naval power) since the ancient Rome, attested by the "Rostra" in the roman forum.
    Here a translation of the inscription:

    NAZARIO SAURO
    VETERAN, WITH (HIS) IRREDENTIST COMRADES,
    FROM THE ALL-MERCIFUL CAMPAIGN
    OF AVEZZANO
    HERE, GUEST OF ROMAN FRIENDS,
    THE XXII JANUARY MDCCCCXV
    FROM THIS FRATERNAL MEETING
    MOVED, HERO-MARTYR,
    TO THE SACRIFICE OF LIFE
    FOR THE SAVIOUR AND THE GLORY
    OF SWEET ITALIAN HOMELAND

    XX SETT MCMXVIII


    (Italiano) Lapide dedicata a Nazario Sauro (1880-1916) situata in Via dei Serpenti, presso Piazza Madonna dei Monti. Cittadino austro-ungarico ed irredentista italiano, si arruolò nella Regia Marina allo scoppio della prima guerra mondiale. Durante un azione venne fatto prigionero dalla k.u.k. Kriegsmarine (Marina Austro-Ungarica), e successivamente condannato a morte per tradimento.
    La lapide reca la data del 20 settembre 1918, prima della fine della guerra. Gravemente danneggiata dalle intemperie, quasi illeggibile e probabilmente mai restaurata.
    Fortunatamente, il 24 maggio 2011 (anniversario dell'entrata in guerra, 15 maggio 1915), partirà una lavoro di restauro di questa lapide Omniroma - Restauro della Lapide di Via de Serpenti. E' citata la "Pietosa campagna di Avezzano", riferita al terremoto che colpì la città abruzzese nel 1915. In fondo alla stele è incisa la prua di una nave romana, il rostro simbolo di vittoria e potenza navale sin dai tempi dell'Antica Roma.

    NAZARIO SAVRO
    REDUCE CON I COMPAGNI IRREDENTI
    DALLA PIETOSA CAMPAGNA
    DI AVEZZANO
    QVI OSPITE DEGLI AMICI ROMANI
    IL XXII GENNAIO MDCCCCXV
    DA QVESTO FRATERNO CONVEGNO
    MVUOVEVA EROE - MARTIRE
    AL SACRIFICIO DELLA VITA
    PER LA SALVEZZA E PER LA GLORIA
    DELLA DOLCE PATRIA ITALIANA

    XX SETT MCMXVIII