Showing posts with label Resistance. Show all posts
Showing posts with label Resistance. Show all posts

Sunday, September 6, 2009

Genserico Fontana - Via Nomentana


(English) Plaque devoted to Genserico Fontana, carabineer (italian national gendarmerie) during the second world war, among the organizers of Resistance parties of carabineers. He was killed in the Fosse Ardeatine mass execuction, 24 march 1944. The plaque is placed in Via Nomentana 84, on the house in wich he lived.
Genserico Fontana was born in Rome 26 January 1918. He was gradutaed in jurisprudence, and later he joined the army in the Granateers corp. When the Italy entered in the second world war, he was a subliutenant in the Greek front. Here he obtained a War Cross for militay Valor. In 1942 he was promoted to the rank of Captain, and later transferred to the Carabineers. He obtained the command of L'Aquila garrison. After 25 July and the Mussolini imprisonment, he proposed to transfer the dictator from Campo Imperatore, an hotel on Gran Sasso Mountain, to Rodi isle in Egean Sea.
After the 8 Semptember, he moved to Rome, where he organized the "Nucleo Fontana", Fontana's unit, an organization of carbineers that joined the Resistance Fight. He was arrested the 10 December 1943, with carabineers lieutenant Romeo Rodriguez Pereira, after an informing. Transferred to Regina Coeli prison. Also the the brides of both Pereira and Fontana was later arrested.
After the Via Rasella bombing, he was selected to be executed in Fosse Aredeatine massacre.
Posthumously, he was awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare)
Here a translation of the Golden Medal motivation:

In a time of dramatic difficulties for the Country, conscious of its solider's duties, he refused to cooperate with the enemy, and, with an harsh risk, he eluded the deportation, after he used with all his forces to put in safe good part oh his employees. Even knowing to be actively pursued he starded, between great difficulties and perils, the organization of an armed party, giving to his employees wide material and moral support. Careless about german notifications, he lavished tirelessly to transport and hide weapons necessary to his organization.Even knowing to be actively pursued he starded, between great difficulties and perils, the organization of an armed party, giving to his employees wide material and moral support. Careless about german notifications, he lavished tirelessly to transport and hide weapons necessary to his organization. Captured by an informing from a spy, altough submitted for months to deprivations and tortures, he keeped the most absolute silence, avoid to uncover the grassroots of the organization of wich he was the leading spirit. Any flattery, nor enticements from his jailers, made him deflect from the oath that he taken. Embraced only to the well of the Homeland, he gift his youth existence, confronting serenely the dead by exexution at Fosse Ardeatine. Luminous model of fidelty, honour and contempt for life. Clandestine resistance front, 8 October 1943 – 24 March 1944. .

This plaque was placed in 1946, and is quit different from the other plaques of Fosse Ardeatine victim. It's more like a First World War Hero Monument, than a Partisan's plaque. The high-relief with the Fontana's fac, like the head of a soldier in Rione Monti War Memorial, and in the background, two crossed palm leafs, symbol for the martyrs in christian iconography and symbol of Victory and (consequent) Peace in Ancient Rome and heraldry.
Also the plaque text is a bit differente, the reference to Fontana as a "Valiant fighter", and to the enemy as "age-old" enemy, probably to liken the nazi occupation to the Resurgence, Risorgimento, the italian unification against the austrian occupation.
So, probably, this plaque, can be considered the first citation of Resistance as a 2nd Resurgence for Italy.

Here a translation of the plaque inscription:


IN MEMORY AND GLORY OF
CARABINIERI CAPTAIN DOCTOR GENSERICO FONTANA
TWENTYSIX YEARS OLD FROM ROME - VALIANT FIGHTER IN OVERSEAS
BRAVE CONSPIRATOR - PROMOTER AMONG THE FIRSTS
OF ARMED PARTIES FOR CLANDESTINE FIGHT - BOLDLY INSURRECTED
AGAINST THE AGE-OLD ENEMY AND THE INTERNAL OPPRESSOR
AFTER THE JAIL - INFLICTED ALSO TO HIS BRIDE - AND THE TORTURES
WITH THE FOSSE ARDEATINE'S "320" BARBAROUSLY SLAYED
FOR THE PEOPLE FREEDOM AND THE SOCIAL REDEMPTION - THE 24 MARCH 1944
GOLD MEDAL TO MILITARY VALOR
ON THE HOUSE WHERE HE LIVED FRIENDS AND ADMIRERS PLACED 6-10-1946



-
(Italiano) Targa in memoria di Genserico Fontana, carabiniere durante la seconda guerra mondiale, e organizzatore dei gruppi armati dello stesso corpo durante la Resistanza. Venne fucilato alle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944. La targa è situata in Via Nomentana 84, sulla casa in cui visse.
Genserico Fontana nacque a Roma il 26 gennaio 1918. Laureatosi in Giurisprundeza, entrò nel Regio Esercito nel corpo dei Granatieri. Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, come sottotenente dei Granatieri combatté sul fronte Greco, dove ottenne anche una Croce di Guerra al Valor Militare. Nel 1942 venne promosso al grado di Capitano e trasferito ai Carabinieri, dove ottenne il comando della guarnigione de L'Aquila. Dopo il 25 luglio e la cattura di Mussolini, propose il trasferimento del dittatore, da Campo Imperatore, sul Gran Sasso, a Rodi, nel mar Egeo.
Dopo l'8 settembre, sit rasferì a Roma, dove organizzò il "Nucleo Fontana", gruppi di carabinieri che si unirono alla Resistenza
Arrestato il 10 dicembre, su delazione, assieme al tenente dei carabinieri Romeo Rodriguez Pereira. Venne trasferito a Regina Coeli. Successivamente, anche le mogli di Pereira e Fontana vennerò arrestate.
Dopo l'attentato di Via Rasella, fu tra coloro che vennero scelti per essere fucilati alle Fosse Ardeatine.
Postuma, gli venne assegnata la Medaglia d'oro al Valor Militare:
La motivazione per la Medaglia al Valore:
In momenti di drammatiche difficoltà per il Paese, conscio dei suoi doveri di soldato, si rifiutava di collaborare coi nemico, e con grave rischio sfuggiva alla cattura per la deportazione dopo essersi adoperato con tutte le sue forze per mettere in salvo buona parte dei suoi dipendenti. Pur sapendosi attivamente ricercato iniziava tra enormi difficoltà e pericoli l’organizzazione di una banda armata, dando ai suoi dipendenti ampia assistenza morale e materiale. Incurante dei bandi tedeschi, si prodigava instancabilmente per trasportare e nascondere armi necessarie ai suoi organizzati. Catturato su delazione di spia sebbene sottoposto per lunghi mesi a privazioni e torture di ogni genere, manteneva il più assoluto silenzio evitando di far scoprire le fila dell’organizzazione di cui era l’animatore. Nessuna lusinga o allettamento dei suoi aguzzini lo faceva deflettere dal giuramento prestato. Compreso solo del bene della Patria donava la sua giovane esistenza affrontando serenamente la morte per fucilazione nelle Fosse Ardeatine. Luminoso esempio di fedeltà, di onore e sprezzo della vita. Fronte clandestino di resistenza, 8 ottobre 1943-24 marzo 1944

La targa in suo onore fu affissa nel 1946, e si presenta differente da quelle di altre vittime delle Fosse Ardeatine. È più simile a quella di un eroe di guerra della prima guerra mondiale: l'alto rilievo con il suo volto (come la testa di soldato nel monumento ai caduti del Rione Monti, e le due foglie di palma incrociate, simbolo del martirio nell'iconografia cristiana, e di Vittoria (e Pace conseguente) nell'antica Roma e nell'Araldica.
Anche il testo presenta delle differenze. Fontana è definito "Combattente valoroso" e il riferirsi all'occupazione nazista come "secolare nemico" serve, probabilmente, ad assimilare la Resistenza all'occupazione tedesca, al Risorgimento, l'unificazione italiana contro l'Impero Austriaco.
Quindi questa targa può essere considerata la prima citazione della Resistenza come il 2° Risorgimento dell'Italia.
ALLA MEMORIA E ALLA GLORIA DEL
CAPITANO DEI CARABINIERI DOTTOR GENSERICO FONTANA
VENTISEIENNE ROMANO - VALOROSO COMBATTENTE D'OLTREMARE
ANIMOSO COSPIRATORE - ORGANIZZATORE TRA PRIMISSIMI
DI BANDE ARMATE PER LA LOTTA CLANDESTINA - ARDITAMENTE INSORTO
CONTRO IL SECOLARE NEMICO E L'INTERNO OPPRESSORE
DOPO IL CARCERE - INFLITTO ANCHE ALLA SPOSA - E LE SEVIZIE
COI "320" DELLE FOSSE ARDEATINE BARBARAMENTE TRUCIDATO
PER LA LIBERTÀ DEL POPOLO E LA REDENZIONE SOCIALE - IL 24 MARZO 1944
MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE
SULLA CASA DA LUI ABITATA AMICI ED AMMIRATORI POSERO IL 6-10-1946




Collegamenti - Links
  • http://www.anpi.it/uomini/fontana_genserico.htm
  • Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Sunday, October 26, 2008

    Raffaele Zicconi - Piazza Ledro

    (English) Plaque devoted to Raffaele Zicconi. This is one of the two twin plaques placed in Ledro square, Trieste Borough. The other is devoted to Luigi Pierantoni. Both were members of the Action Party killed in the Fosse Ardeatine mass execution.
    The two plaques, place side by side, signed by "The comraden from Action Party", and in upper part is is depicted the symbol of Giustizia e Libertà (Justice and Freedom) movement: a black flaming gladius with at its sides G and L, the movement's name initials.
    Also other plaques devoted to members of the Action Party fallen during the Resistance depicts the flaming gladius, like the Resistance Memorial in Viale Castrense or the plaque devoted to Luigi Selva, in via Taranto.
    This movement was founded in Paris in 1929, by italian anti-fascist refugees. Later, in 1942, from representatives of this movement was founded the Partito d'Azione (Action Party) taken up the original name and the antimonarchical ideas of the party founded by Giuseppe Mazzini in 1853.
    These two plaques were recently vandalized. In the night between 13 and 14 September 2008 was defaced with black spray paint, and under them was written Onore alla RSI, Honour to Italian Social Republic, and Compagni merde, Comrades are shit (By the way, is often difficult to apply in english language the differences between Compagno and Camerata, both of them are translate in english as "comrade", but the first is the italian term for the russian tovarishch, so in a communist sense, viceversa camerata is strictly a "fascist" term). Near the writing a celtic cross and a rune kaunan (or kenaz).
    Here some photographs on la Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
    Soon after the plaques were cleaned by Rome municipality, but due the aggressive sandblasting used the remove paint, now the two plaques need a restore.

    Raffaele Zicconi was born in 1911, in Sommatino, Caltanisetta. In Rome he was an employee for the postal service, even he was working for a public office, he refused to take the National Fascist Party card, later became as a duty. Indeed he grew up in a family fo antifascist ideas. He was convinced to enter in the Action Party, by his neighbour Pierantoni, soon after the party constitution. During the resistance he worked to organize sabotages. Like Pierantoni, he was arrested in his house the 7 February 1944 after an informing. Taken in Via Tasso after seventeen days was led to Regina Coeli. Like his nextdoor neighbour was killed in Fosse Ardeatine massacre, the 24 March 1944.

    Here a translation of the plaque inscription:

    IN THIS HOUSE LIVED
    DEVOTED TO HIS MORE DEAR FONDNESS
    AND TO THE MOST SACRED IDEALS
    ZICCONI RAFFALE
    DEFYING THE FASCIST FEROCITY
    OFFERED HIS YOUTHFULNESS
    TO THE FREEDOM
    WORTHY OF THE FATHERLAND
    LIES IN THE FOSSE ARDEATINE
    WHERE HE FOUND DREADFUL DEAD
    AND ABIDING GLORY

    THE FELLOWS OF THE ACTION PARTY

    -
    (Italiano) Targa in memoria di Raffaele Zicconi. Questa è una delle due targhe gemelle a Piazza Ledro, quartiere Trieste. L'altra è dedicata a Luigi Pierantoni. Entrambi erano membri del Partito d'Azione uccisi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
    Le due targhe, poste affiancate, sono firmate dai "I compagni del Partito d'Azione" e nella parte superiore di entrambe è posto il simbolo del movimento Giustizia e Libertà: un gladio fiammeggiante, affiancato dalle due iniziali G ed L.
    Questo simbolo è rappresentato anche da altre targhe dedicate a caduti del Partito d'Azione, come il monumento ai caduti della resistenza in Viale Castrense o la targa in memoria di Luigi Selva, in via Taranto.
    Il movimento fu fondato a Parigi da esuli italiani. Successivamente, nel 1942, da esponenti del movimento venne fondato il Partito d'Azione, riprendendo nomi ed idee antimonarchiche dal partito fondato nel 1853 da Giuseppe Mazzini.

    Queste due lapidi sono state vandalizzate di recente. Nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 2008 sono state deturpate con vernice spray nera, e sotto di esse è stato scritto "Onore alla RSI" e "Compagni merde". Accanto alle scritte una croce celtica ed una runa kaunan (o kenaz).
    Alcune fotografie dell'atto di vandalismo Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
    Le lapidi sono state prontamente ripulite dal comune di Roma, ma a causa dell'aggressiva sabbiatura usata per rimuovere la vernice, le due targhe sono in attesa di restauro.

    Raffaele Zicconi era nato nel 1911, a Sommatino, provincia di Caltanisetta. A Roma lavorava come impiegato presso le poste; nonostante lavorasse presso la pubblica amministrazione, rifiutò di prendere la tessera del Partito Nazionale Fascista. Era infatti cresciuto in una famiglia di ideali antifascisti.
    Venne convinto ad entrare nel Partito d'Azione dal suo vicino Pierantoni, poco dopo la costituzione del partito stesso. Durante la Resistenza lavorò per organizzare azioni di sabotaggio. Come Pierantoni venne arrestato nella sua casa il 7 febbraio 1944. Portato in via Tasso, dopo 17 giorni venne trasferito a Regina Coeli.
    Come il suo vicino di casa fu fucilato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.

    IN QUESTA CASA ABITÒ
    DEDITO AGLI AFFETTI
    E AGLI IDEALI PIÙ SACRI
    ZICCONI RAFFAELE
    SFIDANDO LA FEROCIA FASCISTA
    OFFRÌ LA SUA GIOVINEZZA
    ALLA LIBERTÀ
    BENEMERITO DELLA PATRIA
    GIACE NELLE FOSSE ARDEATINE
    OVE TROVÒ ORRENDA MORTE
    E GLORIA IMPERITURA

    I COMPAGNI DEL PARTITO D'AZIONE

    Sunday, October 12, 2008

    Luigi Pierantoni - Piazza Ledro

    (English) Plaque devoted to Luigi Pierantoni. This is one of the two twin plaques placed in Ledro square, Trieste Borough. The other is devoted to Raffaele Zicconi. Both were members of the Action Party killed in the Fosse Ardeatine mass execution.
    The two plaques, place side by side, signed by "The comraden from Action Party", and in upper part is is depicted the symbol of Giustizia e Libertà (Justice and Freedom) movement: a black flaming gladius with at its sides G and L, the movement's name initials.
    Also other plaques devoted to members of the Action Party fallen during the Resistance depicts the flaming gladius, like the Resistance Memorial in Viale Castrense or the plaque devoted to Luigi Selva, in via Taranto.
    This movement was founded in Paris in 1929, by italian anti-fascist refugees. Later, in 1942, from representatives of this movement was founded the Partito d'Azione (Action Party) taken up the original name and the antimonarchical ideas of the party founded by Giuseppe Mazzini in 1853.
    These two plaques were recently vandalized. In the night between 13 and 14 September 2008 was defaced with black spray paint, and under them was written Onore alla RSI, Honour to Italian Social Republic, and Compagni merde, Comrades are shit (By the way, is often difficult to apply in english language the differences between Compagno and Camerata, both of them are translate in english as "comrade", but the first is the italian term for the russian tovarishch, so in a communist sense, viceversa camerata is strictly a "fascist" term). Near the writing a celtic cross and a rune kaunan (or kenaz).
    Here some photographs on la Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
    Soon after the plaques were cleaned by Rome municipality, but due the aggressive sandblasting used the remove paint, now the two plaques need a restore.

    Luigi Pierantoni was a doctor lieutenant of the italian red cross. He was born the 2 Decembre 1905, in Intra, Novara (In 1939, the municipality of Intra was unified with the town of Pallanza in the municipality of Verbania).
    Later he went to Rome with his family, his father was a company director. Here he completed the university and became a specialist in phthisiology. In 1932 he married Lea. In the May 1942 he became doctor lieutenant of Italian Red Cross, assigned to the barrack that now takes his name. Also was devoted to Pierantoni on the street around this barrack (another is devoted to Guido Costanzi, also a Red Cross member killed at the Ardeatine), and the Hospital of Forlì.
    Member of the Action Party was arrested the 7 February 1944, due an informing, and was led to the Via Tasso prison, and then taken to Regina Coeli. Here he organized a small infirmary for the prisoner. The 24 March 1944 he was interrupted, while doing an injection, to be led away for the execution.
    He was posthumously awarded with the Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana, Italian Red Cross Gold Medal for Merit. Here a translation of the plaque inscription:

    LUIGI PIERANTONI
    DOCTOR
    FALLEN AT THE FOSSE ARDEATINE
    SERENELY WAS OPPOSING
    TO THE FURY THE PAIN THE DEATH
    HIS FIRM SWEETNESS
    TESTIFYING
    THAT ALWAYS MORE GREAT
    RESURGES, FROM THE BLOOD OF THE MARTYRS
    THE SAINTHOOD OF LIFE

    THE FELLOWS OF THE ACTION PARTY

    The building in Piazza Ledro 7, where are the two plaques
    L'edificio di Piazza Ledro 7, dove sono affisse le due targhe
    (Italiano) Targa in memoria di Luigi Pierantoni. Questa è una delle due targhe gemelle a Piazza Ledro, quartiere Trieste. L'altra è dedicata a Raffaele Zicconi. Entrambi erano membri del Partito d'Azione uccisi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
    Le due targhe, poste affiancate, sono firmate dai "I compagni del Partito d'Azione" e nella parte superiore di entrambe è posto il simbolo del movimento Giustizia e Libertà: un gladio fiammeggiante, affiancato dalle due iniziali G ed L.
    Questo simbolo è rappresentato anche da altre targhe dedicate a caduti del Partito d'Azione, come il monumento ai caduti della resistenza in Viale Castrense o la targa in memoria di Luigi Selva, in via Taranto.
    Il movimento fu fondato a Parigi da esuli italiani. Successivamente, nel 1942, da esponenti del movimento venne fondato il Partito d'Azione, riprendendo nomi ed idee antimonarchiche dal partito fondato nel 1853 da Giuseppe Mazzini.

    Queste due lapidi sono state vandalizzate di recente. Nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 2008 sono state deturpate con vernice spray nera, e sotto di esse è stato scritto "Onore alla RSI" e "Compagni merde". Accanto alle scritte una croce celtica ed una runa kaunan (o kenaz).
    Alcune fotografie dell'atto di vandalismo Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
    Le lapidi sono state prontamente ripulite dal comune di Roma, ma a causa dell'aggressiva sabbiatura usata per rimuovere la vernice, le due targhe sono in attesa di restauro.

    Luigi Pierantoni era un tenente medico della Croce Rossa Italiana. Era nato ad Intra, Novara. (Nel 1939, il comune di Intra venne unificato con quello di Pallanza per formare il comune di Verbania).
    La famiglia si trasferì poi a Roma, seguendo il padre, dirigente d'azienda. Qui Pierantoni completò gli studi universitari, specializzandosi come tisiologo. Nel 1932 si sposò con Lea. Nel 1942 divenne tenente medico della CRI, assegnato alla caserma che ora porta il suo nome. Gli furono anche intitolati una delle vie intorno alla caserma (un'altra è dedicata a Guido Costanzi, anche lui membro della Croce Rossa ucciso alle Ardeatine), e l'ospedale di Forlì.
    Membro del Partito d'Azione, fu arrestato il 7 febbaio 1944, in seguito ad una delazione. Fu condotto prima al carcere di Via Tasso e poi a Regina Coeli. Qui riuscì ad organizzare una piccola infermeria per i detenuti. Il 24 marzo 1994 fu interrotto, mentre faceva un'iniezione, per essere condotto via alla fucilazione.
    A Pierantoni fu assegnata, postuma, la Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa italiana.
    LUIGI PIERANTONI
    MEDICO
    CADUTO ALLE FOSSE ARDEATINE
    SERENAMENTE OPPONEVA
    AL FURORE AL DOLORE ALLA MORTE
    LA SUA FERMA DOLCEZZA
    TESTIMONIANDO
    CHE SEMPRE PIÙ GRANDE
    RISORGE DAL SANGUE DEI MARTIRI LIBERI
    LA SANTITÀ DELLA VITA

    I COMPAGNI DEL PARTITO D'AZIONE

    Collegamenti - Links

    Sunday, August 10, 2008

    Enrico Mancini - Via Giovanni Maria Percoto, Garbatella

    (English) Plaque devoted to Enrico Mancini, partisan of the Action Party during the Resistance, and killed in the Fosse Ardeatine mass execution.
    The plaque is place on the main entrace of the building where he lived, in Via Giovanni Maria Percoto 5. The building is the Lotto 41 (plot 41), one of the four council estate housing knows as Alberghi Suburbani, o della Garbatella, ''Suburbans Hotels, or Garbatella's Hotels''. This housing compound was quite different from the other council estates housing builded in the Twenties and the Thirties. These buildings were named Alberghi, hotels, due the flats great part consisted only of rooms, with common kitchens, canteens and bathrooms.
    These rooms were assigned to the people moved out from the "redevelopment areas" in the Rome ancient city, or to people al confino, dissidents under surveillance. In this buildings were also integrated the church and the primary school (Lotto 42, Albergo Rosso, "Red Hotel"), the nursery (Lotto 41, Albergo Bianco, "White Hotel") and the the police station (Lotto 44, IV Albergo, "Fourth Hotel").
    These buildings, designed by Innocenzo Sabatini, was constructed between 1927 and 1929. All of them has plan in the form of a "Y", inscripted in their rispective triangular plot. Two most notable events, was the visit of Mahatma Gandhi at the nursery in 1931, and the bombing raid of the 7 March 1944, that caused 50 victims in the Lotto 41.

    Enrico Mancini was born in Ronciglione, Viterbo, the 12 October 1896. His family went soon in Rome, and he attended elementary school in Testatccio borough. He became cabinet-maker. He fight in First World War, and was awarded wuth a Bronze Medal to Military Value. After the war he opened a carpenter's shop in San Paolo borough. He never accepted to gain the membership card of National Fascist Party, so he became under surveillance and his shop was set to fire. In 1942 he joined the Action Party, and after the 8 September 1943 he undertook management duties in the Garibaldi Brigade. He was arrested the 7 March 1944 from Banda Koch. Tortured, was transferred to Regina Coeli prison, and executed in the Fosse Ardeatine massacre, the 24 March 1944.
    The simple plaque was placed the 14 september 1947.
    Here a translation of the plaque inscription:

    ENRICO MANCINI
    PRISON SUFFERINGS MARTYRDOM
    FACED INTREPID
    FOR HIS IDEAL OF JUSTICE
    AND LIBERTY
    FALLEN HEROICALLY
    AT FOSSE ARDEATINE
    THE COMRADES OF ACTION PARTY
    PLACED TO EVERLASTING MEMORY
    ROME 14 - 9 -1947
    -

    Lotto 42, Albergo Rosso
    Lotto 43, Albergo Giallo
    Lotto 43, Albergo Giallo
    Lotto 44, IV Albergo
    Lotto 41, Albergo Bianco

    (Italiano) Targa in memoria di Enrico Mancini, partigiano del Partito D'Azione, ucciso alle Fosse Ardeatine.
    La lapide è piazzata all'ingresso principale dell'edificio in cui viveva, in Via Giovanni Maria Percoto 5. Il palazzo è il Lotto 41, uno dei quattro del complesso di case popolari noto come Alberghi Suburbani, o della Garbatella. Questo complesso di edifici è abbastanza diverso dagli altri complessi di case popolari costruiti tra gli anii'20 e '30. Il nome alberghi deriva dal fatto che la gran parte degli appartamenti consisteva solo di stanze, con cucine, mense e bagni in comune.
    Queste stanze erano state assegnate agli sgomberati provenienti dalle aeree del centro storico sottoposte a riqualificazione, come da sorvegliati politici.
    In questo gruppo di edifici erano integrati chiesa e scuola elementare (Lotto 42, Albergo Rosso), maternità (Lotto 41, Albergo Bianco) e commissariato (Lotto 44, IV Albergo).
    Questi edifici, progettati da Innocenzo Sabatini, furono costruiti tra il 1927 ed il 1929. Sono tutti con pianta ad "Y", inscritta nel rispettivo lotto di forma triangolare. Due eventi significativi, furono la visita del Mahatma Gandhi alla maternità, nel 1931 ed il bombardamento del 7 marzo 1944, che causò 50 vittime al Lotto 41.

    Enrico Mancini era nato a Ronciglione, Viterbo, il 12 ottobre 1896. La sua famiglia si trasferì presto a Roma al quartiere Testaccio, dove frequentò le elementari. Diventato ebanista, combattè nella prima guerra mondiale, e fu decorato con la Medaglia di bronzo al Valor Militare. Dopo la guerra aprì una falegnameria nel quartiere San Paolo. Rifiutò sempre la tessera del Partito Nazionale Fascista, diventando oggetto di sorveglianza e la sua bottega fu anche data alle fiamme.
    Nel 1942 aderì al Partito d'Azione, e dopo l'8 settembre 1943 ebbe compiti organizzativi nella Brigata Garibaldi. Fu arrestato il 7 marzo 1944 dalla Banda Koch. Torturato fu poi trasferito a Regina Coeli, e fucilato alle fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
    La semplice lapide fu posta il 14 settembre 1943.

    ENRICO MANCINI
    CARCERE SOFFERENZE MARTIRIO
    AFFRONTÒ INTREPIDO
    PER IL SUO IDEALE DI GIUSTIZIA
    E DI LIBERTÀ
    CADDE EROICAMENTE
    ALLE FOSSE ARDEATINE
    I COMPAGNI DEL PARTITO D'AZIONE
    POSERO A PERENNE MEMORIA
    ROMA 14 - 9 - 1947


    Collegamenti - Links

    Monday, July 28, 2008

    Resistance Memorial - Val Melaina

    Monumento ai Caduti della Resistenza - Val Melaina

    (English) Plaque devoted to fallen partisan members of communist formations, lived in Val Melaina council housing estate and its nearness.
    The plaque, posed in 1954, is placed in Via Scarpanto 31, that runs parallel to Via di Valle Melaina, on the otuside wall of housing estate.
    This complex, with fifteen staircases and seven floor buildings was completed in 1933, a typical example of council housing estate architecture of that period, with a wide (for the modern canons) court covered with trees, especially maritime pines.
    This is a simple plaque, with the name of the fallens and a dedication from the inhabitant of the boroughs. Unusual, for a "Resistance Memorial Plaque" is use the character "V" for the letter "U". This use, the standard in the Ancient Rome, is normally avoid in resistance memorial, due the indirect linkage between "Ancient Rome" and "Fascist Epic". The small plaque is well preserved, but only due the recent restoration, after an act of vandalism made in in the night between 21 and 22 October 2004. The plaque was burned and marked with black paint, and restored only after some months.
    The plaque is rembered every 25 April, and homaged with a funeral wreath by the 4th Municipality of Rome.
    Here a translation of the plaque inscription:

    HONOUR AND GLORY TO THE FOUR MARTYRS
    OF VALLE MELAINA BARABAROUSLY KILLED
    BY NAZI-FASCISTS
    RIZIERI FANTINI     ANTONIO PISTONESI
    RENZO PIASCO     FILIPPO ROCCHI
    _____
    THE INHABITANTS OF VAL MELAINA
    MINDFUL OF SACRIFICE OF WHOM
    THAT HAD FOUGHT AND GIVEN THE LIFE
    FOR LIBERTY INDIPENDENCE AND PEACE
    OF ITALY
    POSED THIS PLAQUE
    25 MARCH 1954
    -
    About the four fallen rembered on the plaque:
    • Riziero Fantini was born in Coppito, L’Aquila, the 6 april 1892, around him, and Mario Menichetti, was formed a cell of Italian Communist Party in Val Melaina. Fantini was born in a family of socialist ideas, in youth he was an anarchic actvist, an lived between 1910 and 1920 in the United States. At his return in Italy, he promoted the cause of Sacco and Vanzetti, and became a correspondet with Nicola Sacco. Before to went in Rome, were he worked as builder, he lived in Marche region for some years. In 1940 became a member of the Italian Communist Party. He was arrested the 23 dicember 1943, with his sond Adolfo e Furio, and the comradens Filippo Rocchi, Italo Grimaldi, Raffaele Riva, Antonio Feurra, Giovanni Andreozzi. Fantini was executed at Forte Bravetta the 30 december, with Feurra, Grimaldi, and the carabinieri Raffaele Pinto e Antonio Pozzi.
    • Filippo Rocchi, shopkeeper. He was born in 1909 in Fara Sabina, Rieti. He is rembered as a member of a cell part Banda Napoli group, named from the Franco Napoli, nicknamed Felice. Part of Banda Napoli was also the cell in what was a member Giuseppe Albano, "Il Gobbo del Quarticciolo", The hunchback of Quarticciolo, leader of a "Bandiera Rossa" formation in Centocelle and Quarticciolo boroughs. Rocchi was arrested the 23 dicember 1943, with Riziero Fantini, Fantini's sons Adolfo e Furio, and the comradens, Italo Grimaldi, Raffaele Riva, Antonio Feurra, Giovanni Andreozzi. He was killed at Fosse Ardeatine 24 March 1944.
    • Antonio Pistonesi and Renzo Piasco. The first, waiter, the second railwayman (laid off after hit not compliance with RSI), were among the inspirer of a cell of young workers that gravitated around the student formation ARSI, Associazione Rivoluzionaria Studentesca Italiana, Italian Revolutionary Student Association. Both were arrested in 3 February 1944 roundup and killed at Fosse Ardeatine massacre, the following 24 March.

    Val Melaina council housing estate, from Via Scarpanto, at the corner with Via Gorgona
    Il complesso abitativo di Val Melaina, da Via Scarpanto, angolo Via Gorgona

    (Italiano) Targa in memoria dei partigiani caduti , membri di formazioni comuniste, che vissero nel complesso di case popolari di Val Melaina e nelle sue vicinanze.
    La targa, posta nel 1954, è situata in Via Scarpanto 31, parallela di Via di Valle Melaina, sui muri esterni del complesso di appartamenti.
    Questo complesso, con quindici scale ed edifici di sette piani, fu completato nel 1933, un tipico esempio di architettura di case popolari di quel periodo, con un ampia (rispetto ai canoni moderni) corte interna, con giardino ed alberi, specialmente pini marittimi. È una semplice lapide, con i nomi dei caduti, ed una dedica da parte degli abitanti del quartiere.
    Abbastanza raro per una targa in memoria della Resistenza è l'uso del carattere "V" per la lettera "U". Questo era la norma nelle iscrizioni dell'Antica Roma, ed è in genere evitata nei monumenti alla resistenza, visto il collegamento indiretto tra "Antica Roma" ed "Epica fascista". La targa è ben conservata, ma solo grazie ai recenti restauri, dopo un atto di vandalismo compiuto nella notte tra il 21 ed il 22 ottobre 2004. La targa fu bruciata ed imbratta con vernice nera, venne restaurata solo alcuni mesi dopo.
    La targa è ricordata ad ogni 25 aprile, ed omaggiata con una corona apposta dal IV Municipio di Roma.

    ONORE E GLORIA AI QVATTRO MARTIRI
    DI VALLE MELAINA VCCISI BARBARIAMENTE
    DAI NAZI-FASCISTI
    RIZIERI FANTINI     ANTONIO PISTONESI
    RENZO PIASCO     FILIPPO ROCCHI
    _____
    GLI ABITANTI DI VAL MELAINA
    MEMORI DEL SACRIFICIO DI COLORO
    CHE HANNO LOTTATO E DATO LA VITA
    PER LA LIBERTÀ L'INDIPENDENZA E LA PACE
    D'ITALIA
    POSERO QVESTA LAPIDE
    25 APRILE 1954

    Sui quattro caduti ricordati nella lapide:
    • Riziero Fantini era nato a Coppito, L'Aquila, il 6 aprile 1892. Attorno a lui ed a Mario Menichetti andò formandosi una cellula del Partito Comunista in Val Melaina. Fantini era nato in una famiglia di idee socialiste, ed in gioventù fu un attivista anarchico, vivendo, tra il 1910 ed il 1920 negli Stati Uniti. Al suo ritorno in Italia, promosse la causa di Sacco e Vanzetti, divendendo un corrispondente di Nicola Sacco. Prima di trasferirsi a Roma, dove lavorava come muratore, visse nelle Marche per alcuni anni. Nel 1940 aderì al Partito Comunista. Fu arrestato il 23 dicembre 1943, assieme ai suoi figli Adolfo e Furio, ed i suoi compagni Filippo Rocchi, Italo Grimaldi, Raffaele Riva, Antonio Feurra, Giovanni Andreozzi. Fantini fu fucilato a Forte Bravetta il 30 dicembre, assieme a Feurra, Grimaldi ed i due carabinieri Raffaele Pinto e Antonio Pozzi.
    • Filippo Rocchi, commerciante. Era nato a Fara Sabina, Rieti, nel 1909. È ricordato come membro di una delle cellule della Banda Napoli, da Franco Napoli, nome di battaglia Felice. Parte della Banda Napoli era anche la cellula di cui era membro Giuseppe Albano, "Il Gobbo del Quarticciolo", capo di una formazione di "Bandiera Rossa" attiva a Centocelle e Quarticciolo. Anche Rocchi fu arrestato il 23 dicembre 1943, assieme a Fantini ed ai suoi figli Adolfo e Furio, ed compagni, Italo Grimaldi, Raffaele Riva, Antonio Feurra, Giovanni Andreozzi. Venne ucciso alla Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
    • Antonio Pistonesi a Renzo Piasco. Il primo cameriere, il secondo ferroviere (licenziato dopo la mancata adesione alla RSI) tra gli ispiratori di una cellula di giovani lavoratori che gravitava intorno alla formazione studentesca ARSI, Associazione Rivoluzionaria Studentesca Italiana. Entrambi furono arrestati nella grande retata del 3 febbraio 1944 e uccisi alla Fosse Ardeatine il 24 marzo successivo.


    Monday, April 14, 2008

    Resistance Memorial - Tor Pignattara

    Monumento ai Caduti della Resistenza - Tor Pignattara
    (English) Plaque devoted to fallen partisan members of communist formations, coming from the boroughs of Tor Pignattara and Centocelle (The 8th zone according Resistance partition). The plaque is placed in Via dell'Acqua Bullicante 2, near the intersection with Via Casilina.
    In the plaque centre an high-relief with a Liberty. The goddess symbolism is clearly coming from with French Revolution inography. The long dress that leaves the right breast unconvered, pinned on the left shoulder. The phrygian cap on her head. Details coming from the Delacroix's painting Liberty Leading the People. But the french symbol has two notably additions: the broken chain in her hands, and the star on her cap. And in the french republic iconography the phrygian cap is always red, and so the star on the cap is probably a red star, one of the most notably communist and socialist symbol. The use, by italian communist and socialist formations, of not necessarily communist symbol addicted with a red star, was quite common soon after the second world war. The most famous case was the Popular Democratic Front (Fronte Democratico Popolare) symbol.
    The left coalition in Parliamentary election of 1948 used the Giuseppe Garibaldi face in a Red Star as symbol.
    Above Liberty high relief an inscription:
    AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TO THE MARTYRS FOR FREEDOM. On Liberty both sides a lowrelief with a torchlight. Above the torches two dates: 8 september 1943 - 4 June 1944. The start and the ending date of the Resitance fight in Rome.
    Under the torches thirteen names for eache column.

    About the 26 names on the plaque:
    Thirteen of them are partisan and activists killed in the Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine mass execution, 23 March 1943:
    • Paolo Angelini, member of Italian Communist Party
    • Carlo Camisotti, member of Garibaldi Brigades
    • Renato Cantalamessa, member of Garibaldi Brigades
    • Ilario Canacci, member of Communist Movement Bandiera Rossa (Red Flag)
    • Egidio Checchi, member of Garibaldi Brigades
    • Ottavio Capozio, member of Communist Movement Bandiera Rossa
    • Orazio Corsi, member of Garibaldi Brigades
    • Giuseppe D'Amico, member of Italian Communist Party "Banda Genazzano"
    • Valerio Fiorentini, member of Garibaldi Brigades
    • Carlo Lucchetti, member of Communist Movement Bandiera Rossa. On the plaque the name is Lucchetti, but is general recorded as Luchetti.
    • Mario Passarella, member of Communist Movement Bandiera Rossa
    • Leopoldo Alessandro, member of Italian Communist Party
    • Antonio Roazzi, member of Communist Movement Bandiera Rossa
    About the other names:
    • Giordano Sangalli, Bruno Bruni and Franco Bruni were killed in the Mount Tancia Battle, 7 April 1944. Mount Tancia is a peak, near Poggio Mirteto (Rieti), in the Sabini Mountains. The three partisans, with few other, covered the partisan retreat under the german attack. A small monument on Tancia remebered the seven partisan fallen in battle. Bruno Bruni was posthumously awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare). A small sport pitch, today disappeared, was entitled to Sangalli in Tor Pignattara borough.
    • Pietro Principato, was the last partisan killed in Rome by german forces, 5 June 1944. He was member of Bandiera Rossa formation, (See Alessandro Portelli, in his L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria, pag 184)
    • Guerrino Sbardella, member of Bandiera Rossa, was arrested on 6 december 1943 and exutioned 2 february 1944 in Forte Bravetta
    • A Luciano Bertini was seized with Silvano Formaciari and Bruno Nuti, on 14 July 1944, in Montefegatesi (Tuscany). The three partisan were captured and puth to death by a german alpine company. (See Petracchi Giorgio, Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla linea gotica, 1943-1945)
    The leaves funeral wreath is placed, by Rome Municipality, at every Fosse Ardeatine mass execution commemoration (24 march).

    Liberty high-relief detail

    (Italiano) Targa in memoria dei partigiani caduti originari dei quartieri di Tor Pignattara e Centocelle (l'8A zona secondo la classificazione della Resistenza). La lapide è posta in Via dell'Acqua Bullicante 2, in prossimità dell'incrocio con Via Casilina.
    Al centro della targa un altorilievo rappresentante la Libertà. Il simbolismo della dea è chiaramente derivato dall'iconografia della rivoluzione francese. L'abito lungo che lascia scoperto il seno destro, mentre è tenuto sulla spalla sinistra. Il berretto frigio sulla testa. Dettagli che derivano direttamente dal dipinto di Delacroix: La Libertà che guida il Popolo.
    Ma il simbolo francese ha due significative aggiunte: la catena spezzata nelle sue mani, e la stella sul berretto. E nell'iconografia della Francia repubblicana il berretto frigio è sempre rosso, così la stella sul cappello sarà probabile una Stella rossa, uno dei simboli più significativi del socialismo.
    L'uso, da parte di di formazioni socialiste e comuniste italiane, di simboli non necessariamente comunisti con l'aggiunta di una stella rossa era abbastanza diffuso dopo la seconda guerra mondiale.
    Il caso più famoso fu il simbolo del Fronte Democratico Popolare. La coalizione di sinistra impiegò, come simbolo alle elezioni parlamentari del 1948, il volto di Giuseppe Garibaldi su una stella rossa.
    Sopra l'altorilievo con la Libertà vi è l'iscrizione: AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ.
    Su entrambi i lati un bassorilievo con una fiaccola. Sopra le due torce due date: 8 settembre 1943 - 4 giugno 1944. L'inizio e la fine della lotta per la Resistenza nella città di Roma.
    Sotto le torce tredici nomi per ciascun lato.

    Sui 26 nomi che compaiono sulla lapide:
    Tredici sono di partigiani ed attivisti fucilati nell'eccidio delle Fosse Ardeatine, 26 Marzo 1943:
    • Paolo Angelini, membro del Partito Comunista Italiano
    • Carlo Camisotti, membro delle Brigate Garibaldi
    • Renato Cantalamessa, membro delle Brigate Garibaldi
    • Ilario Canacci, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    • Egidio Checchi, membro delle Brigate Garibaldi
    • Ottavio Capozio, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    • Orazio Corsi, membro delle Brigate Garibaldi
    • Giuseppe D'Amico, membro del Partito Comunista Italiano "Banda Genazzano"
    • Valerio Fiorentini, membro delle Brigate Garibaldi
    • Carlo Lucchetti, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    • Mario Passarella, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    • Leopoldo Alessandro, membro del Partito Comunista Italiano
    • Antonio Roazzi, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
    Sugli altri nomi:
    • Giordano Sangalli, Bruno Bruni e Franco Bruni furono uccisi nella Battaglia del Monte Tancia, 7 aprile 1944. Il monte Tancia è una cima dei monti Sabini, nelle vicinanze di Poggio Mirteto (Rieti). I tre partigiani, assieme a pochi compagni, coprirono la ritirata partigiani sotto l'attacco tedesco. Un piccolo monumento sul Tancia ricorda i 7 partigiani caduti. A Bruno Bruni venne conferita la Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria. Un piccolo campo sportivo, oggi scomparso, fu intitolato al Sangalli nel quartiere di Tor Pignattara.
    • Pietro Principato fu l'ultimo partigiano ucciso in Roma dalle forze tedesche il 5 giugno 1944. Membro della formazione Bandiera Rossa(Vedi Alessandro Portelli, L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria, pag 184)
    • Guerrino Sbardella, anch'egli mebro di Bandiera Rossa, fu arrestato il 6 dicembre 1943 e fucilato a Forte Bravetta il 2 febbraio 1944.
    • Un Luciani Bertini fu catturato, con Silvano Formaciari e Bruno Nuti, il 14 luglio 1944, nei pressi di Montefegatesi (Toscana). I tre partigiani furono catturati e messi a morte da una compagnia alpina tedesca. (Vedi Petracchi Giorgio, Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla linea gotica, 1943-1945)
    La corona è posta dal comune di Roma ad ogni anniversario dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine, 24 marzo.

    AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ
    8 · 9 · 1943 4 · 6 · 1944
    ANGELINI PAOLO BERTINI LUCIANO
    CAMISOTTI CARLO BRUNI BRUNO
    CANTALAMESSA ORESTE BRUNI FRANCO
    CANTALAMESSA RENATO CANACCI ILARIO
    CHECCHI EGIDIO CAPOZIO OTTAVIO
    CORSI ORAZIO D'AMICO GIUSEPPE
    FIORENTINI VALERIO D'ANGELI MARIO
    LUCCHETTI CARLO GRAMMATICA CATALDO
    PASSARELLA MARIO ORSINI LEOPOLDO
    PORTIERI ALESSANDRO PRINCIPATO PIETRO
    ROAZZI ANTONIO SANGALLI GIORDANO
    SABATINI EGIDIO VALERANI OTELLO
    SBARDELLA GUERRINO INNOCENTI ANGELO

    Tuesday, April 8, 2008

    Omero Ciai, 'Maitardi' - Trastevere

    (English) Plaque devoted to Omero Ciai, partisan during the second world war. 'Maitardi' was his nom de guerre. The plaque is placed at Via dei Vascellari 44, in Trastevere, near Lungotevere a Ripa, probably his house before he joined the Resistance.
    Omero Ciai was born in Rome in 1923. Alpinist, in 1943 he was attending at the college of engineering of University La Sapienza in Rome. Soon after 8 September 1943 he joined the Resistance in Valle d'Aosta. Later he was seized by the german forces near the France border.
    Deported in Germany, to escape, he sweared loyalty to the Italian Social Republic (RSI, Repubblica Sociale Italiane, the fascist state ruled by Mussolini, under german "care" in the northern Italy) and he enlisted in Alpine Division "Monte Rosa".
    Returned in Italy as soon as possible he deserted from RSI, to join the Resistance in the "Coduri" division, part of the Garibaldi Brigades. Soon he became executive officer in the "Dall'Orco" Brigade.
    Seized by german forces, he was killed 6 January 1945.
    Posthumously, he was awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare) and received the Engineering Degree Ad Honorem from the University "La Sapienza".

    Here a translation of the Golden Medal motivation:
    Young fighter, during the fight for liberation, he distinguished in many actions for his courage and resolution. So were entrusted to him relevant duties, always resolved with the higher sense of responsibility.
    Seized in action, he preserved an heroic composure, reacting fiercely to the invectives cowardry pronounced againist Italy, by the enemies who imprisoned him. For this virile attitude he was slaughtered. Sestri Levante nearness, 22 january 1945.


    Here a translation of the plaque inscription:

    IN THE DAY THAT SEES THE BIRTH
    THE ITALIAN REPUBLIC
    TRASTEVERE HONOURS
    THE PARTISAN
    OMERO CIAI (MAITARDI)
    FALLEN AT SESTRI LEVANTE
    FOR THE FREEDOM OF ITALY
    BY THE CELL 10 ITALIAN COMMUNIST PARTY, TRASTEVERE SECTION
    -
    (Italiano) Targa in memoria di Omero Ciai, partigiano durante la seconda guerra mondiale. 'Maitardi' il suo nome di battaglia. La lapide è situata in Via dei Vascellari 44, in Trastevere, a poca distanza dal lungotevere a Ripa, in quella che probabilmente era la sua casa prima di unirsi alla Resistenza.
    Nato a Roma nel 1923. Appassionato di alpinismo, nel 1943 era iscritto alla Facoltà d’Igegneria dell’Università “La Sapienza”. Poco dopo l’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza in Valle d’Aosta. Successivamente venne catturato dai tedeschi nelle vicinanze del confine francese.
    Deportato in Germania, per fuggire dalla prigionia, giurò fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana e si arruolò nella Divisione Alpina “Monte Rosa”.
    Tornato in Italia disertò appena possibile, per unirsi nuovamente alla Resistenza, nella Divisione “Coduri”, Brigate Garibaldi. Presto venne nominato vice comandante nella Brigata “Dall’Orco”.
    Catturato dalle forze tedesche, venne ucciso il 6 gennaio 1945.
    Venne decorato con una Medaglia d’oro al Valor Militare alla Memoria, e l’Università La Sapienza gli attribuì la Laurea ad honorem postuma in ingegneria.
    La motivazione per la Medaglia al Valore:
    Giovane combattente, durante la lotta di liberazione si distingueva in numerose azioni per decisione e coraggio tanto che gli venivano affidati importanti incarichi di comando, sempre assolti col più elevato senso di responsabilità.Catturato nel corso di un combattimento, manteneva eroico contegno reagendo con fierezza agli insulti vilmente pronunziati contro l’Italia dai nemici che lo detenevano. Per tale virile atteggiamento veniva trucidato. Zona di Sestri Levante, 22 gennaio 1945.

    NEL GIORNO CHE VEDE NASCERE
    LA REPUBBLICA ITALIANA
    TRASTEVERE ONORA
    IL PARTIGIANO
    OMERO CIAI (MAITARDI)
    CADUTO A SESTRI LEVANTE
    PER LA LIBERTÀ D’ITALIA
    A CURA DELLA CELLULA 10 P.C.I. SEZ. TRAST

    Thursday, March 27, 2008

    Don Pietro Pappagallo - Via Urbana

    (English) Plaque devoted to Don Pietro Pappagallo, priest and notable member of the anti-fascist movement in Rome during the Second World War. The plaque was placed in 1997 on Pappagallo's last house, in Via Urbana, near Piazza dell'Esquilino.
    During the Resistance Pietro Pappagallo provided help and support to partisans and common people stalked by the nazi-fascist forces. He was arrested the 29 January 1943 and, later, killed in the Fosse Ardeatine massacre, the 24 March 1943.
    His personal history ispired the screenwriter and director Roberto Rossellini for the Don Pietro Pellegrini character in the movie Roma, Open City (1945). The fiction moves away from reality: the character, played by Aldo Fabrizi, is still executed, but without to mention the Fosse Ardeatine massacre.
    In 2006 Rai, italian national public broadcaster, produced a biographical fiction on Pietro Pappagallo. The role was interpreted by Flavio Insinna. The plaque in Via Urbana is honoured at every anniversary of the Fosse Ardeatine Massacre with a leaves garland posed by the municipality of Rome. Here a translation of the inscription:
    IN THIS HOUSE
    IN THE NAZI OCCUPATION DARK TIME
    SHINED BRIGHTLY THE LIGHT OF WILLING-HEART OF

    DON PIETRO PAPPAGALLO
    TERLIZZI (BARI) 28·6·1888
    ROME FOSSE ARDEATINE 24·3·1944

    RECEIVED WITH LOVE OPPRESSED
    OF EVERY FAITH AND CONDITION
    (HE) FELL IN THE LAST SIGN
    OF REDEMPTION AND GOD'S FORGIVEN

    THE MUNICPALITY OF ROME POSED
    IN THE SLAUGHTER 53RD ANNIVERSARY
    TO REMEMBER THAT THE FALLEN FOR FREEDOM
    ARE THE LIVING SEEDS
    OF A BETTER UMANITY

    -
    (Italiano) Targa in memoria di Don Pietro Pappagallo, esponente di rilievo dell'antifascismo romano durante la resistenza. La targa fu eretta nel 1997 sul muro dell'ultima abitazione del sacerdote, in via Urbana, nelle vicinanza di Piazza dell'Esquilino.
    Durante la Resistenza, Don Pietro Pappagallo fornì aiuto e supporto alla gente comune e ai partigiani e perseguitati dalle forze nazifasciste. Fu arrestato il 29 gennaio 1943, per essere poi fucilato nell'Eccidio delle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1943.
    La sua figura ispirò il regista e scenegiattore Roberto Rossellini per il personaggio di Don Pietro Pellegrini nel suo Roma Città Aperta. La storia del personaggio, interpretato da Aldo Fabrizi, si scosta significativamente dalle vicende reali, tanto che nel film Pellegrini viene fucilato, senza però fare riferimento alle Fosse Ardeatine.
    Nel 2006 la Rai realizzò una biografia in forma di sceneggiato, interprete principale Flavio Insinna.
    La lapide in via Urbana è onorata ad ogni anniversario dell'eccidio, con una corona posta dal comune di Roma.

    IN QUESTA CASA
    NEL TEMPO BUIO DELL'OCCUPAZIONE NAZISTA
    RIFULSE LA LUCE DEL CUORE GENEROSO DI

    DON PIETRO PAPPAGALLO
    TERLIZZI (BARI) 28·6·1888
    ROMA FOSSE ARDEATINE 24·3·1944

    ACCOLSE CON AMORE I PERSEGUITATI
    DI OGNI FEDE E CONDIZIONE
    CADDE NEL SEGNO ESTREMO
    DELLA REDENZIONE E DEL PERDONO DI DIO

    IL COMUNE DI ROMA POSE
    NEL 53 ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO
    PER RICORDARE CHE I CADUTI PER LA LIBERTÀ
    SONO LE VIVE SEMENTI
    DI UNA UMANITÀ MIGLIORE


    Wednesday, March 19, 2008

    Resistance Memorial - San Giovanni

    Monumento ai Caduti della Resistenza - San Giovanni
    (English) Monumental plaque devoted to the Fallen who served in sixth zone brigade of the Partito d’Azione during the Resistance in World War II. The plaque is placed in Viale Castrense, near Porta San Giovanni, on Aurelian Walls outer side. It’s next to the First World War Memorial to the Fallen from the boroughs of Appio, Latino e Tuscolano. The plaque, posed in March 1945, take up dimension, shape and placement, from the WWI plaque.
    In the upper part of the monument is depicted the symbol of Giustizia e Libertà (Justice and Freedom) movement. Political moviment founded in Paris in 1929, by italian anti-fascist refugees. The Partito d’Azione (Action Party) was established in 1942 by representatives from Giustizia e Libertà, taken up the original name and the antimonarchical ideas of the party founded by Giuseppe Mazzini in 1853.
    The symbol of Giustizia e Libertà is a black flaming gladius in a red field. In the monument the background is a red grain marble cut up in the form of a flame.
    For the inscriptions are used letters in relief. Characteristic is the use the character “Λ” instead of “A”. This kind of font realize a monumental effect with a razionalist style. A style mitigated in the use of conventional “U”, instead of the “V” character, typical in commemorative plaques. Strange in the names on the right column is used the “V”.
    The monument it’s well preserved. Only the “A” of Azione is gone, and two letters in the upper row has a small damage.
    The plaques is still remembered, with a leaf galrand hanged at the bottom of the stone (not depicted in the photograph). The garland is placed at every Fosse Ardeatine mass execution commemoration (24 march).
    Here a translation of the inscription:

    DURING THE CLANDESTINE FIGHT
    VERSUS THE GERMAN OPPRESSION
    REDEEMING THE ITALIAN CONSCIENCE
    UNDER THE NAZIFASCIST BONDAGE
    FALLED
    PILO ALBERTELLIPIETRO LVNGARO
    BRUNO ANNARUMIBENEDETTO PITORRI
    MANLIO BORDONIVMBERTO ROSSI
    ANTONIO GALLARELLOFELICE SALEMME
    GIORGIO GIORGILVIGI SELVA

    TO THE MARTYRS GLORY IN THE CENTURIES
    SHAME TO FORGETFULS


    THE COMRADEN OF SIXTH ZONE 
    OF THE ACTION PARTY 
    PLACED TO UNENDING MEMORY 
    THE FIRST ANNIVERSARYMARCH 1945


    Pilo Albertelli, Bruno Annarumi, Manlio Bordoni, Antonio Gallarello, Giorgio Giorgi, Pietro Lungaro and Felice Salemme were killed on 24th March 1943 in the Fosse Ardeatine mass execution.
    Luigi Selva was killed while trying to escape, soon after his arrest on 20 January 1944.
    About Benedetto Pitorri, Alessandro Portelli, in his L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria write that he was killed at Fosse Ardeatine, too. Pitorri worked in the clandestine newspaper Italia Libera and he was arrested the 19 november 1944 with the neswpaper director Leone Ginzburg. The name of Pitorri not appear in the list of the 322 identified victims of the massacre.
    -

    (Italiano) Targa monumentale dedicata ai caduti del Partito d’Azione della 6A zona durante la Resistenza. La lapide è posizionata su Viale Castrense, sul lato esterne delle Mura Aureliane, nelle vicinanze di Porta San Giovanni.
    È accanto alla lapide in memoria dei Caduti nella prima guerra mondiale dei quartieri Appio, Latino e Tuscolano, riprendendone forma, installazione e dimensioni. Nella parte superiore è rappresentato il Gladio fiammengiante, simbolo del movimento Giustizia e Libertà, fondato nel 1929 a Parigi dagli antifascisti esuli in Francia. Proprio da esponenti di questo movimento, venne rifondato, nel 1942, il Partito d’Azione, creato originariamente nel 1853 da Giuseppe Mazzini. Riprendeva le idee repubblicane ed antimonarchiche, con spunti liberali e socialdemocratici.
    Il gladio fiammeggiante nero è in genere rappresentato su sfondo rosso, sostituito in questa lapide dall’uso di un stele di marmo con venature rosse, tagliata anch’essa a mo di fiamma.
    Particolare è l’uso di lettere in rilievo con l’uso del carattere “Λ” al posto della “A”. Lo stile dei carattere crea quindi un effetto monumentale, con echi razionalisti. Echi mitigati dall’uso della convenzionale “U”, al posto del carattere “V” tipico delle lapidi monumentali. È comunque da notare che i nomi della colonna sinistra presentano comunque le “U” in forma di “V”.
    La stele, posizionata nel 1945, è complessivamente in buono stato, salvo la lettera A di Azione scomparsa ed alcune lettere danneggiate nella riga superiore. Il ricordo è comunque preservato, essendo la lapide tutt’ora omaggiata da una corona di foglie appesa al di sotto (non ritratta nell’immagine) posta ad ogni anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

    DURANTE LA LOTTA CLANDESTINA
    CONTRO L'OPPRESSIONE TEDESCA
    RISCATTANDO LA COSCIENZA ITALIANA
    DAL SERVAGGIO NAZIFASCISTA
    CADDERO
    PILO ALBERTELLIPIETRO LVNGARO
    BRUNO ANNARUMIBENEDETTO PITORRI
    MANLIO BORDONIVMBERTO ROSSI
    ANTONIO GALLARELLOFELICE SALEMME
    GIORGIO GIORGILVIGI SELVA

    AI MARTIRI GLORIA NEI SECOLI
    VERGOGNA AGLI IMMEMORI

    I COMPAGNI DELLA SESTA ZONA 
    DEL PARTITO D'AZIONE 
    POSERO A RICORDO PERENNE 
    NEL I° ANNIVERSARIOMARZO 1945


    Pilo Albertelli, Bruno Annarumi, Manlio Bordoni, Antonio Gallarello, Giorgio Giorgi, Pietro Lungaro and Felice Salemme furono fucilati nell'eccidio delle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
    Luigi Selva venne ucciso durante un tentativo di fuga, poco dopo il suto arresto il 20 gennaio 1943.
    Crica Benedetto Pitorri, Alessandro Portelli scrive, nel suo L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria che venne uccisso anch'esso alla Fosse Ardeatine. Pitorri lavorava nel giornale clandestino Italia Libera e fu arrestato il 19 novembre 1944 assieme al direttore del giornale Leone Ginzburg. E' da notare che il nome di Pitorri non compare nell'elenco delle 322 vittime identificate del massacro.