Showing posts with label SI PROIBISCE DI FARE IL MONDEZZARO. Show all posts
Showing posts with label SI PROIBISCE DI FARE IL MONDEZZARO. Show all posts

Sunday, November 15, 2009

Pulizia delle strade - Via dei Cappuccini, 11A

Street cleansing - Via dei Cappuccini, 11A

(English) Antoher plaque devoted to forbid the cumulate garbage in the streets of Rome, that spreaded in Rome in the 18th century to discourage this practice. As the standard for these plaques is in italian language (with a pinch of roman dialect), instead of latin, normally used for all the plaques in Papal States age. In this case reports only the public act, no details to the punishment for the lawbreakers. Typically ten scudi (The scudo was the currency of the Papal States) and others corporal punishments, not specified.
Peculiar, in this case, the explanation that the prohibition is for "everyone of any rank". May, at time, some nobles and notables tried to ignore the edict. This plaque is placed beside number 11A in Via dei Cappuccini.
Here a translation of the plaque inscription:

FROM ORDER OF MONSIGNOR MOST ILLUSTRIOUS AND MOST REVEREND
PRESIDENT OF THE STREETS IT
IS FORBIDDEN TO EVERYONE
OF ANY RANK TO NOT
THROW OR TO MAKE THROW IN ALL
THIS SITE ANY KIND OF GARBAGE
UNDER THE PUNISHMENTS REPORTED
IN THE EDICT∙DATE OF THIS, DAY 14 AUGUST 1770
-
(Italiano) Un'altra delle targhe che proibiscono di fare il "mondezzàio" nelle strade di Roma, diffusesi nella città XVIII secolo per scoraggiare questa pratica. Coma la norma di questa tipologia di targhe è in italiano (con una punta di romanesco), anziché in latino, normalmente utilizzato per tutte le targhe di epoca pontificia. In questo caso riporta solo l'editto, senza specifcare le pene a cui sarebbero andandati incontro i trasgressori; tipicamente dieci scudi (lo scudo era la moneta corrente ponitificia) ed altre pene corporali, non specificate.
Peculiare in questa targa, l'esplicitare che la proibizione si riferisce a "qualunque persona di qualsivoglia grado". Forse all'epoca, alcuni nobili e notabili avevano provato a ignorare la proibizione. Questa targa si trova accanto al N°11A di Via dei Cappuccini. Sulla targa "ILLMO" e "RMO" stanno per Illustrissimo e revrendissimo.


PER ORDINE DI MONS∙ILLMO E RMO
PRESIDENTE DELLE STRADE SI
PROIBISCE A QUALUNQUE PERSONA
DI QUALSIUOGLIA GRADO DI NON
GETTARE O FAR GETTARE IN TUTTO
QUESTO SITO IMMONDEZZA DI SORTE
ALCUNA SOTTO LE PENE ESPRESSE
NEL EDITTO∙DATO QUESTO DI XIV
AGOSTO MDCCLXX


Sunday, August 31, 2008

Pulizia delle strade - Via della Madonna dei Monti, 41

Street cleansing - Via della Madonna dei Monti, 41

(English) With this plaque Plaques in Rome starts to cover a distinctive kind of plaque typical in the center of Rome: the plaque devoted to forbid the cumulate garbage in the streets of Rome. These plaques spreaded in Rome in the 18th century to discourage this practice. The plaque typical reports the public act and the punishment for the lawbreakers: ten scudi (The scudo was the currency of the Papal States) and others corporal punishments, usally never specified. All the inscriptions are in italian language (with a pinch of roman dialect), instead of latin, normally used for all the plaques in Papal States age.
This plaque, restored and very well preserved, is placed on the otuside wall of the church of Santa Maria Madonna dei Monti, on the namesake street.
Here a translation of the plaque inscription:

IT IS FORBIDDEN
TO MAKE A GARBAGE DUMP
IN THIS PLACE
UNDER THE PUNISHMENT OF TEN SCUDI
AN OTHES CORPORAL PUNISHMENTS
IN CONFORMITY WITH THE EDICT
PUBLISHED FOR THE ACTS OF ORSINI
NOTARY OF THE STREETS
DAY 24 JULY 1752
-
(Italiano) Con questa targa si inizia a coprire un particolare genere di targhe, tipico del centro di Roma: le targhe che proibiscono di fare il "mondezzàio" nelle strade di Roma. Queste targhe si diffusero per Roma nel XVIII secolo per scoraggiare questa pratica. La targa tipicamente riporta l'editto e la punizione per il trasgressore: dieci scudi (lo scudo era la moneta corrente ponitificia) ed altre pene corporali, generalmente mai specificate.
Tutte le iscrizioni sono in italiano (con una punta di romanesco), anziché in latino, normalmente utilizzato per tutte le targhe di epoca pontificia. Questa targa, restaurata e molto ben preservata, è situata sul muro esterno della Chiesa di Santa Maria Madonna dei Monti, sulla via omonima.
SI PROIBISCIE (sic)
DI FARE IL MONDEZZARO
NEL PRESENTE LVUOGO
SOTTO PENA DI SCVDI DIECI
ED ALTRE PENE CORPORALI
IN CONFORMITA' DELL EDITTO
PVBLICATO PER GLI ATTI DELL ORSINI
NOTARO DELLE STRADE
LI XXIV LVGLIO MDCCLII

Collegamenti - Links