Thursday, June 26, 2008

Joseph Anton Koch - Via delle Quattro Fontane

(English) Plaque in memory of Joseph Anton Koch, austrian painter that lived in Rome since 1795, until his dead, in 1839. He was born in Elbigenalp, Tyrol, in 1768, he attended at Karlsschule Stuttgart military academy. He abandoned in 1791, then he went in Switzerland for four years.Lastly he arrived in Rome.
Here becomed a friend of the danish sculptor Bertel Thorvaldsen. Both became inspired from the works of another danish, the painter Jacob Asmus Carstens, died in Rome in 1798. Carstens was a representative of neoclassical painting, famous for the heroical and mythological subject of his works.
Since he arrived in Rome, Koch, started to combine his experience as painter of alpine landascapes with the heroic subjects of Cartense. From this combination of classical myth and rugged and rockery landascapes, was born a forerunner of romantic painting.
His roman staying was interupted only between 1812 and 1815, during french occupation, when he lived in Wien.
In 1806 he married Cassandra Ranaldi, and they had three child. Gaetano Koch, the architect who designed the homonymous palace, head office of Bank d'Italia, and the two buildings that crowns the side to Via Nazionale of Piazza della Repubblica, was his grandson.
The bronze plaque, in german and italian languages, is placed in Via delle Quattro Fontane, between Via del Quirinale and Via Rasella. In plaque upper part a bas-relief with a Koch profile. No placement date on the plaque.

Here a translation of the plaque inscription:

IN DIESEM HAUSE STARB
AM 12. JANUAR 1839
JOSEPH ANTON KOCH
DER ERNEUERER
DEUTSCHER MALEREI
AUF RÖMISHCEN BODEN

IN THIS HOUSE DIED
THE 12 JANUARY 1839
JOSPEH ANTON KOCH
THE RENOVATOR OF GERMAN PAINTING
ON THE SOIL OF ROME
-

(Italiano) Targa in memoria di Joseph Anton Koch, pittore austriaco, che visse a Roma dal 1795 al 1839, anno della sua morte.
Nato a Elbigenalp, Tirolo, nel 1768, studiò all'accademia militare Karlsschule di Stoccarda, abbandonandola nel 1791. Nei 4 anni successivi visse in Svizzera, per poi trasferirsi a Roma. Qui fu amico dello scultore Danese Bertel Thorvaldsen. Entrambi furono ispirati dall’opera di un altro danese, il pittore Jacob Asmus Carstens, morto a Roma nel 1798, esponente del neoclassicismo e noto per le sue opere di soggetto eroico e mitologico.
Dall’inizio del suo periodo romano, Koch iniziò così a combinare la sua esperienza di pittore di paesaggi alpini, con i soggetti eroici di Carstens. Da questa combinazione di mito classico e movimentati paesaggi rocciosi, nasceva così uno dei precursori della pittura romantica, Il suo soggiorno romano fu interrotto solo dal 1812 al 1815, durante l’occupazione francese, quando si trasferì a Vienna.
Nel 1806 aveva sposato Cassandra Ranaldi, da cui ebbe tre figli. Gaetano Koch, l’architetto che progettò l’omonimo palazzo, sede della Banca d’Italia e dei due edifici che coronano il lato verso Via Nazionale di Piazza della Repubblica, era suo nipote.
La targa bronzea, in tedesco ed italiano, è posta in Via delle Quattro Fontane, tra Via del Quirinale e Via Rasella. In alto un bassorilievo con il profilo dell'artista, nessuna data invece della posa.

IN DIESEM HAUSE STARB
AM 12. JANUAR 1839
JOSEPH ANTON KOCH
DER ERNEUERER
DEUTSCHER MALEREI
AUF RÖMISHCEN BODEN

IN QUESTA CASA MORÌ
IL 12 GENNAIO 1839
GIUSEPPE ANTONIO KOCH
IL RINNOVATORE DELLA PITTURA TEDESCA
SUL SUOLO DI ROMA

Quintino Sella - Via Nazionale

(English) Plaque devoted to Quintino Sella, minister of Finances during the Reign of Italy. Born in the province of Biella in 1827, was an hydraulic engineer, specialized in mineralogy. In 1860 he began his activities in politics as deputy in the new italian parliament, where he acted for balancing of the Reign accounts, and operated to complete the Italy unification with the Take of Rome, in 1870.
To pursuit the break even, reached in 1876, he followed a strictly politic made of privatizations, cubacks and new taxes, the most notorious, the "grist tax".
He was also an alpinist enthusiast, so many mountain huts are named in is honour.

Maybe today Quintino Sella, and the grist tax are forgotten for mosts.
But Quintino Sella's desk, in the latest years, has found a small notoriety. Its story starts in July 2001, when the new Minister Giulio Tremonti declared that he will pursuit the break even with measures like privatiziations. With an hyperbole he said that the only thing of italian state that he will not sell was the "Quintino Sella's desk" (La Scrivania di Quintino Sella - Corriere della Sera, 12 July 2001). Also, in the interview with italian main newsbreak, he also said furher that if will not achieve the break even in 2003, he will "ceases to occupy the notorious desk", or rather, he will resign.
Later, in 2005, Soru, Region of Sardinia president, for a question about found transfers from central administration to the region that he administrate, declared at newspapers (with another hyperbole), that if the question will not resolved (and the founds transferred) he will proceed even for a foreclosure on Minister of Finances, Sella's desk included.
Now, in 2008, Tremonti, Soru, and, obiovously, Quintino Sella's desk, are all at the same place.


The plaque, placed in 1886, two years after Quintino Sella death, is placed in Via Nazionale 230, and it's realized in the typical style of the plaques placed by the new rome administration during the 1870s and the 1880s:letter engraveds in black on a plate of white marble, with a frame a grey marble.
The plaque is not well preserved, blackened due the smog.

Not distant from here, in Minister of Finance railing on Via Cernaia, there is small monument devoted to Sella.
Here a translation of the plaque inscription:

QUINTINO SELLA
MINISTER OF KING VITTORIO EMANUELE II
PRINCIPAL ADVISER
THAT THE NATIONAL FORCES LIBERATE
IN THE SEPTEMBER 1870
THE CAPITAL OF ITALY
DEPUTY IN PARLIAMENT, PRESIDENT OF THE LINCEI (ACADEMY)
PROMOTING THE NEW GREATNESS OF ROME
AND THE SCIENCES DEVELOPEMENT
LIVED IN THIS HOUSE FOR TEN YEARS
_________
S.P.Q.R. 1886
-

(Italiano) Targa in memoria di Quintino Sella, ministro delle finanze del Regno d'Italia. Nato nella provincia di Biella nel 1827, era un ingegnere idraulico specializzato in mineralogia. Nel 1860 iniziò la sua attività politica come deputato nel nuovo parlamento italiano. Qui si adoperò per il raggiungimento del pareggio del bilancio, e per completare l'unificazione italiana con la presa di Roma nel 1870.
Per ottenere il pareggio di bilancio, raggiunto nel 1876, perseguì una severa politica finanziaria, fatta di privatizzazioni, tagli e nuove tasse, come la famigerata "tassa sul macinato".
Fu anche un appassionato di alpinismo, tanto che oggi molti rifugi sono intitolati in suo onore.

Forse oggi Quintino Sella, e la tassa sul macinato, sono dimenticati ai più. Ma la sua scrivania ha ottenuto, negli ultimi anni una piccola notorietà. Questa storia inizia nel luglio 2001, quando il nuovo ministro delle Finanze, Giulio Tremonti, dichiarò che si sarebbe operato per il pareggio di bilancio con misure come le privatizzazioni. Con un'iperbole disse che l'unica proprietà statale che non avrebbe venduto sarebbe stata la "scrivania di Quintino Sella" (La Scrivania di Quintino Sella - Corriere della Sera, 12 luglio 2001). Inoltre, nell'intervista con il principale notiziario italiano aggiunse che se non avesse raggiunto il pareggio nel 2003, egli "avrebbe lasciato quella scrivania", ovvero, si sarebbe dimesso.
Successivamente, nel 2005, Soru, presidente della regione Sardegna, in merito ad una questione di trasferimento di fondi dall'amministrazione centrale alla regione da lui amministrata, dichiarò ai giornali (altra iperbole) che se il contenzioso non si fosse risolto (ed i fondi trasferiti) avrebbe richiesto un pignoramento al Ministero delle finanze, scrivania di Sella inclusa.
Oggi, nel 2008, Tremonti, Soru, ed, ovviamente, la scrivania di Sella, sono ancora tutti allo stesso posto.


La lapide, posta nel 1886, due anni dopo la morte di Sella, è situata in Via Nazionale 230, ed è realizzata con il tipico stile delle targhe poste dalla nuova amministrazione capitolina tra gli anni'70 ed '80 dell'Ottocento: lettere nere su una lastra di marmo bianco, con una cornice di marmo grigio. La lapide non è ben conservata, ingrigita dallo smog.

Non distante da qui, presso la cancellata del Minstero delle Finanze in Via Cernaia, c'è un piccolo monumento dedicato a Sella.

QVINTINO SELLA
MINISTRO DEL RE VITTORIO EMANVELE II
CONSIGLIATORE PRECIPVO
CHE LE ARMI NAZIONALI LIBERASSERO
NEL SETTEMBRE MDCCCLXX
LA CAPITALE D'ITALIA
DEPVTATO IN PARLAMENTO PRESIDENTE DEI LINCEI
PROMOVENDO LA NVOVA GRANDEZZA DI ROMA
E L'INCREMENTO DELLE SCIENZE
ABITÒ PER DIECI ANNI QVESTA CASA
_________
S.P.Q.R. MDCCCLXXXVI


Friday, May 9, 2008

Plaques in Bocchignano - Montopoli di Sabina, RI

(English) Bocchignano is a small fortified village on the top of a sharpened hill, placed in Sabina. It's a part of Montopoly in Sabina municipality. in the Province of Rieti, Lazio.
Nice place, the well preserved village deserves a quick walk for its narrow streets.
Like every italian village has a plqaue devoted to the Fallen in First World War (notice that it's called "European" in the plaque, quite rare), placed on the church outside wall, near the arch, only carriage gateway to the village, Via dell'Archivio.
Peculiar is the second plaques in the village, placed in 1987 outside the post office, in Via del Borgo 17.
This plaque honours the fallen in first and second world war, civilian inclused.
Rare but significative example, to honour the victims of all wars, combatant and civilian.
Near there is also a small garden, with a War Memorial Monument, placed in same period of this second plaque.

Bocchignano, Montopoli di Sabina (Rieti)

(Italiano) Bocchignano è un piccolo borgo fortificato arroccato in cima ad un colle appuntito, nella Sabina. Parte del comune di Montopoli in Sabina, provincia di Rieti.
Graziosa località, il borgo ben conservato merita un rapido giro per le sue strette viuzze.
Come ogni borgo italiano, ha una sua targa in memoria dei caduti della prima guerra mondiale (notare essere definita "Europea" nella targa, cosa abbastanza rara), posta sulla chiesa, poco dopo l'arco d'ingresso al borgo (Via dell'Archivio).
Particolare è la seconda targa del paese, affissa nel 1987, che onora i caduti della prima e della seconda guerra mondiale, civili inclusi. Esempio abbastanza raro ma significativo, di veder onorati i morti di tutte le guerre, caduti al fronte e vittime civili.
Questa targa è affisa sull'ufficio postale, in Via del Borgo 17.
Vicino anche un piccolo giardino, con un Monumento ai caduti, probabilmente dello stesso periodo della seconda targa.


War Memorial, Fallen in the First World War
Caduti nella Grande Guerra

AI VALOROSI
CHE DELLA VITA FECERO SACRIFICIO
EROICAMENTE COMBATTENDO
PER LA GRANDEZZA D'ITALIA
NELLA GUERRA EUROPEA
I CONCITTADINI AMMIRATI
VOLLERO RENDERE
PERPETUO OMAGGIO

GIORDANI LUCIO
GUADAGNI LAMBERTO
NEGRI TOMMASO
NOBILI DOMENICO
PAOLES TIZIO
PROPERZI SANTINO
RICCI ARTURO
S.TENTE RICCI TARCISIO
SANTINI GIOVANNI
FLORIDI FERDINANDO
BOCCHIGNANO . 11 NOVEMBRE MCMXIX


Here a translation of the plaque inscription:
TO THE VALIANTS
THAT WITH THEIR LIVES MADE SACRIFICE
HEROICALLY FIGHTING
TO THE GREATNESS OF ITALY
IN THE EUROPEAN WAR
THE ADMIRED FELLOW CITIZENS
WANTED MAKE
PERPETUAL HOMAGE

GIORDANI LUCIO
GUADAGNI LAMBERTO
NEGRI TOMMASO
NOBILI DOMENICO
PAOLES TIZIO
PROPERZI SANTINO
RICCI ARTURO
S.TENTE RICCI TARCISIO
SANTINI GIOVANNI
FLORIDI FERDINANDO
BOCCHIGNANO . 11 NOVEMBER 1919

-

War Memorial, Fallen in the World Wars
Caduti nelle due guerre mondiali

I CITTADINI
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
I REDUCI EX COMBATTENTI
NON DIMENTICHERANNO MAI
I NOMI VENERATI DEI FIGLI
DI BOCCHIGNANO CADUTI IN GUERRA

1915-18
FLORIDI FERDINANDO
GIORDANI LUCIO
GUADAGNI LAMBERTO
NEGRI TOMMASO
NOBILI DOMENICO
PAOLES TIZIO
PROPERZI SANTINO
CAP.NORICCI ARTURO
S.TEN RICCI TARCISIO
SANTINI GIOVANNI

1940-45
CANDI VITTORIO
FERRI PASQUALE
FORNITI AUGUSTO
PROPERZI BENITO
CIVILI
ALUFFI FRANCESCO
FABI INES
FABI ISOLA
FORNITI FEDERICO

BOCCHIGNANO 15-11-1987

Here a translation of the plaque inscription:
THE CITIZENS
THE MUNICIPALITY ADMINISTRATION
THE VETERANS EX COMBATANT
NEVER FORGET
THE VENERATED NAMES OF THE SONS
OF BOCCHIGNANO FALLEN IN THE WAR
1915-18
FLORIDI FERDINANDO
GIORDANI LUCIO
GUADAGNI LAMBERTO
NEGRI TOMMASO
NOBILI DOMENICO
PAOLES TIZIO
PROPERZI SANTINO
CAP.NORICCI ARTURO
2ND LIEUT. RICCI TARCISIO
SANTINI GIOVANNI

1940-45
CANDI VITTORIO
FERRI PASQUALE
FORNITI AUGUSTO
PROPERZI BENITO
CIVILIANS
ALUFFI FRANCESCO
FABI INES
FABI ISOLA
FORNITI FEDERICO

BOCCHIGNANO 15-11-1987

Wednesday, April 30, 2008

War Memorial WWI - Trastevere

Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale - Trastevere

(English) War memorial, in the form of a plaque, devoted to the soldiers coming from the borough of Trastevere that Fallen during First World War. The plaque is placed on the outer wall of Caserma La Marmora (La Marmora barracks) , in San Francesco d'Assisi square. It's next to a plaque devoted to the Bersaglieri (The high-mobility infantry, one of the italian most glorious corps) fallen in the Battle of Sciara-Sciat, during Italo-Turkish War.
The war memorial was posed 24 July 1921 and is an esample of how the style of these monuments evolved in Italy during the Twenties. More martial than a monument like War Memorial WWI of San Giovanni is still far way the strong symbolism used in the following years, after the march on Rome, when National Fascist Party comed to power.
In the plaque center the engraved letters of the inscription, filled in red, a colour typical for "military" plaques in that years.
On both sides a bayonet (recognizable by the asymmetrical dagger guard), on a palm leaf, symbol for the martyrs in christian iconography and symbol of Victory and (consequent) Peace in Ancient Rome and heraldry.
The inscription is crowned with an high-relief that represent a bay leaves garland upright between two italian helmets (Model 16). Under the helmets is hanged a straight ribbon, probably mourning bands.
Above the plaque is carved a flame, a perpetual flame.

Here a translation of the plaque inscription:

FOR THE SOLDIERS FORM TRASTEVERE
HEROICALLY FALLEN
IN THE LIBERATOR WAR
MARKED HERE THE AKNOWLEDGEMENT
FROM THE VICTORIOUS FATHERLAND
THE UNION OF DEEDS
OF CIVIL AID
24 JULY 1921
-

(Italiano) Targa in memoria dei caduti nella prima guerra mondiale originari del quartiere di Trastevere. La lapide è posta sul muro di cinta della Caserma La Marmora in Piazza San Francesco d'Assisi. È accanto ad una lapide in memoria dei bersaglieri caduti nella Battaglia di Sciara-Sciat, durante la guerra italo-turca.
Il monumento ai caduti fu posto il 24 luglio 1921, e rappresenta un esempio di come questi monumenti ai caduti evolsero durante gli Anni'20. D'aspetto più marziale rispetto a steli come quella Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale - San Giovanni è comunque ancora lontano dal forte simbolismo usato negli anni successivi, dopo la marcia su Roma e l'avvento al potere del Partito Nazionale Fascista.
Al centro della lapide l'iscrizione, le lettere scolpite colorate di rosso, colore tipico delle lapidi "militari" di quegli anni.
Su entrambi i lati dell'iscrizione una baionetta (riconoscibile dalla guardia asimettrica del pugnale), posta su una foglia di palma, simbolo dei martiri nell'iconografia cristiana, e di Vittoria e di Pace (conseguente) nell'Antica Roma (ed in araldica).
Il testo della lapide è coronato da un alto-rilievo rappresentante una ghirlanda d'alloro, stesa tra due elmetti italiani (Modello 16). Dagli elmetti un nastro steso, probabile segno di listatura a lutto.
Sulla sommità una fiamma, una luce perpetua.

PER I MILITI DEL TRASTEVERE
EROICAMENTE CADUTI
NELLA GUERRA LIBERATRICE
SEGNAVA QUI LA RICONOSCENZA
DELLA PATRIA VITTORIOSA
L'UNIONE DELLE OPERE
DI ASSISTENZA CIVILE
IL 24 LUGLIO 1921


Saturday, April 26, 2008

Cesare Cipolletti - Isola Tiberina

(English) Plaque devoted to Cesare Cipolletti, hydraulic engineer that worked in Italy and Argentina between 19th and 20th century. The plaque is placed in Fatebenefratelli square, Tiber isle, on the Fatebenefratelli Hospital new wing. This wing was built in the thirties, after the demolition of a small city block, where was Cipolletti's birhplace.
The plaque was placed in 1948, but seems older. Probably never restored and the engraved letters of the inscription are filled in red, a colour typical for the plaque placed between 1890s and 1930s.
But who was he? Probably the name of Cipolletti is unknown to the great part of citizenry. In the field of technic and engineering honours and plauqes are devoted to inventors and great scientists. The field of ship canal not seems bright for the Glory.
But the name of Cesare Cipolletti maybe is not forgotten in Argentina. There is a city bringing his name: Cipoletti, in north of the Patagonic province of Río Negro, with 75,078 inhabitants (2001 census). Here the municipality website: www.cipolletti.gov.ar.
The first settlement, named Fort Confluencia, was created in 1881 by General Lorenzo Vintter. The city was founded 3 october 1903 and original named Colonia Lucinda. The name was later devoted to Cesare Cipolletti, that in 1898 studied the irrigation system of Alto Valle (High Valley) of Río Negro. A key for developing farming in the region, specially the cultivation of apples and pears.
In the 1880s he also worked for dams and canalization in the Province Mendoza, along Río Tunuyán and Río Mendoza. The Cipolletti most notably work in the area is the Cipolletti dam, inaugurated in the 1890.
So the Cipolleti's realization are quite notable, and the the plaque's inscription sound no retoric for a man that has a dam and a city entitled to him.
Here a translation of the plaque inscription:

CESARE CIPOLLETTI

BORN IN ROME
THE DAY 11 NOVEMBER 1843
ILLUSTRIOUS HYDRAULIC ENGINEER
(HE) STUDIED THE TEVERE NAVIGABILITY
AND WITH CLEVERNESS CREATIONS
HELD HIGH IN ARGENTINA
THE NAME OF ITALY
________

IN THE BIRTHPLACE NEARNESS
THE MUNICIPALITY OF ROME
POSED
1948
-

(Italiano) Targa in memoria di Cesare Cipolletti, ingegnere idraulico che lavorò in Italia e Argentina tra Ottocento e Novecento. La lapide è posta in Piazza Fatebenefratelli, all'isola Tiberina, sulla nuova ala dell'ospedale Fatebenfratelli. L'ala fu costruita negli anni'30 fu costruita negli anni'30 dopo la demolizione di un isolato, dove sorgeva anche ala casa natale di Cipolletti.
La targa fu posta nel 1948, ma sembra più antica. Probabilmente mai restaurata da allora, presenta le lettere dell'iscrizione riempite di rosso, un colore tipico delle lapidi poste tra il 1890 e gli anni'30. Chi era costui? Probabilmente il nome di Cipolletti è ignoto a gran parte della cittadinanza. Nel campo della tecnica e dell'ingegneria onori e lapidi sono dedicate a inventori e scienziati. Il campo dei canali naivigabili non sembra portare alla Gloria.
Ma il nome di Cipolletti probabilmente non è del tutto dimenticato in Argentina. Li c'è una città che porta il suo nome: Cipolletti, nel nord della Patagonia, nella provincia del Río Negro, con 75.081 abitanti (censimento 2001). Qui il sito internet del comune: www.cipolletti.gov.ar.
Il primo insediamento, chiamato Fort Confluencia, fu creato nel 1881 dal generale Lorenzo Vintter. La città fu fondata il 3 ottobre 1903 e originariamente chiamata Colonia Lucinda. Il nome fu successivamente dedicato a Cesare Cipolletti, che nel 1898 aveva studiato il sistema di irrigazione e canalizzazione dell' Alta Valle del Río Negro. Sistema di irrigazione fondamentale per dare impulso alle attività agricole della regione, in particolare le coltivazioni di pere e mele. Nel decennio precedente aveva lavorato per dighe e canalizzazione nella Provincia Mendoza, lungo i corsi del Río Tunuyán e del Río Mendoza. Il lavoro più importante di Cipolletti nell'area è la diga omonima, inaugurata nel 1890. Quindi opere abbastanza significative, che rendono le parole dell'iscrizione poco retoriche per un uomo che ebbe a lui intitolate una diga ed una città.

CESARE CIPOLLETTI

NATO IN ROMA
IL DÌ 11 NOVEMBRE 1843
INGEGNERE IDRAULICO INSIGNE
STUDIÒ LA NAVIGABITLITÀ
DEL TEVERE
E CON GENIALI REALIZZAZIONI
TENNE IN ALTO IN ARGENTINA
IL NOME D'ITALIA
________

NEI PRESSI DELLA CASA NATALE
IL COMUNE DI ROMA POSE
MCMXLVIII

Monday, April 14, 2008

Resistance Memorial - Tor Pignattara

Monumento ai Caduti della Resistenza - Tor Pignattara
(English) Plaque devoted to fallen partisan members of communist formations, coming from the boroughs of Tor Pignattara and Centocelle (The 8th zone according Resistance partition). The plaque is placed in Via dell'Acqua Bullicante 2, near the intersection with Via Casilina.
In the plaque centre an high-relief with a Liberty. The goddess symbolism is clearly coming from with French Revolution inography. The long dress that leaves the right breast unconvered, pinned on the left shoulder. The phrygian cap on her head. Details coming from the Delacroix's painting Liberty Leading the People. But the french symbol has two notably additions: the broken chain in her hands, and the star on her cap. And in the french republic iconography the phrygian cap is always red, and so the star on the cap is probably a red star, one of the most notably communist and socialist symbol. The use, by italian communist and socialist formations, of not necessarily communist symbol addicted with a red star, was quite common soon after the second world war. The most famous case was the Popular Democratic Front (Fronte Democratico Popolare) symbol.
The left coalition in Parliamentary election of 1948 used the Giuseppe Garibaldi face in a Red Star as symbol.
Above Liberty high relief an inscription:
AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TO THE MARTYRS FOR FREEDOM. On Liberty both sides a lowrelief with a torchlight. Above the torches two dates: 8 september 1943 - 4 June 1944. The start and the ending date of the Resitance fight in Rome.
Under the torches thirteen names for eache column.

About the 26 names on the plaque:
Thirteen of them are partisan and activists killed in the Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine mass execution, 23 March 1943:
  • Paolo Angelini, member of Italian Communist Party
  • Carlo Camisotti, member of Garibaldi Brigades
  • Renato Cantalamessa, member of Garibaldi Brigades
  • Ilario Canacci, member of Communist Movement Bandiera Rossa (Red Flag)
  • Egidio Checchi, member of Garibaldi Brigades
  • Ottavio Capozio, member of Communist Movement Bandiera Rossa
  • Orazio Corsi, member of Garibaldi Brigades
  • Giuseppe D'Amico, member of Italian Communist Party "Banda Genazzano"
  • Valerio Fiorentini, member of Garibaldi Brigades
  • Carlo Lucchetti, member of Communist Movement Bandiera Rossa. On the plaque the name is Lucchetti, but is general recorded as Luchetti.
  • Mario Passarella, member of Communist Movement Bandiera Rossa
  • Leopoldo Alessandro, member of Italian Communist Party
  • Antonio Roazzi, member of Communist Movement Bandiera Rossa
About the other names:
  • Giordano Sangalli, Bruno Bruni and Franco Bruni were killed in the Mount Tancia Battle, 7 April 1944. Mount Tancia is a peak, near Poggio Mirteto (Rieti), in the Sabini Mountains. The three partisans, with few other, covered the partisan retreat under the german attack. A small monument on Tancia remebered the seven partisan fallen in battle. Bruno Bruni was posthumously awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare). A small sport pitch, today disappeared, was entitled to Sangalli in Tor Pignattara borough.
  • Pietro Principato, was the last partisan killed in Rome by german forces, 5 June 1944. He was member of Bandiera Rossa formation, (See Alessandro Portelli, in his L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria, pag 184)
  • Guerrino Sbardella, member of Bandiera Rossa, was arrested on 6 december 1943 and exutioned 2 february 1944 in Forte Bravetta
  • A Luciano Bertini was seized with Silvano Formaciari and Bruno Nuti, on 14 July 1944, in Montefegatesi (Tuscany). The three partisan were captured and puth to death by a german alpine company. (See Petracchi Giorgio, Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla linea gotica, 1943-1945)
The leaves funeral wreath is placed, by Rome Municipality, at every Fosse Ardeatine mass execution commemoration (24 march).

Liberty high-relief detail

(Italiano) Targa in memoria dei partigiani caduti originari dei quartieri di Tor Pignattara e Centocelle (l'8A zona secondo la classificazione della Resistenza). La lapide è posta in Via dell'Acqua Bullicante 2, in prossimità dell'incrocio con Via Casilina.
Al centro della targa un altorilievo rappresentante la Libertà. Il simbolismo della dea è chiaramente derivato dall'iconografia della rivoluzione francese. L'abito lungo che lascia scoperto il seno destro, mentre è tenuto sulla spalla sinistra. Il berretto frigio sulla testa. Dettagli che derivano direttamente dal dipinto di Delacroix: La Libertà che guida il Popolo.
Ma il simbolo francese ha due significative aggiunte: la catena spezzata nelle sue mani, e la stella sul berretto. E nell'iconografia della Francia repubblicana il berretto frigio è sempre rosso, così la stella sul cappello sarà probabile una Stella rossa, uno dei simboli più significativi del socialismo.
L'uso, da parte di di formazioni socialiste e comuniste italiane, di simboli non necessariamente comunisti con l'aggiunta di una stella rossa era abbastanza diffuso dopo la seconda guerra mondiale.
Il caso più famoso fu il simbolo del Fronte Democratico Popolare. La coalizione di sinistra impiegò, come simbolo alle elezioni parlamentari del 1948, il volto di Giuseppe Garibaldi su una stella rossa.
Sopra l'altorilievo con la Libertà vi è l'iscrizione: AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ.
Su entrambi i lati un bassorilievo con una fiaccola. Sopra le due torce due date: 8 settembre 1943 - 4 giugno 1944. L'inizio e la fine della lotta per la Resistenza nella città di Roma.
Sotto le torce tredici nomi per ciascun lato.

Sui 26 nomi che compaiono sulla lapide:
Tredici sono di partigiani ed attivisti fucilati nell'eccidio delle Fosse Ardeatine, 26 Marzo 1943:
  • Paolo Angelini, membro del Partito Comunista Italiano
  • Carlo Camisotti, membro delle Brigate Garibaldi
  • Renato Cantalamessa, membro delle Brigate Garibaldi
  • Ilario Canacci, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
  • Egidio Checchi, membro delle Brigate Garibaldi
  • Ottavio Capozio, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
  • Orazio Corsi, membro delle Brigate Garibaldi
  • Giuseppe D'Amico, membro del Partito Comunista Italiano "Banda Genazzano"
  • Valerio Fiorentini, membro delle Brigate Garibaldi
  • Carlo Lucchetti, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
  • Mario Passarella, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
  • Leopoldo Alessandro, membro del Partito Comunista Italiano
  • Antonio Roazzi, membro del Movimento Comunista Italiano Bandiera Rossa
Sugli altri nomi:
  • Giordano Sangalli, Bruno Bruni e Franco Bruni furono uccisi nella Battaglia del Monte Tancia, 7 aprile 1944. Il monte Tancia è una cima dei monti Sabini, nelle vicinanze di Poggio Mirteto (Rieti). I tre partigiani, assieme a pochi compagni, coprirono la ritirata partigiani sotto l'attacco tedesco. Un piccolo monumento sul Tancia ricorda i 7 partigiani caduti. A Bruno Bruni venne conferita la Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria. Un piccolo campo sportivo, oggi scomparso, fu intitolato al Sangalli nel quartiere di Tor Pignattara.
  • Pietro Principato fu l'ultimo partigiano ucciso in Roma dalle forze tedesche il 5 giugno 1944. Membro della formazione Bandiera Rossa(Vedi Alessandro Portelli, L'Ordine è già stato eseguito: Roma, le fosse Ardeatine, la Memoria, pag 184)
  • Guerrino Sbardella, anch'egli mebro di Bandiera Rossa, fu arrestato il 6 dicembre 1943 e fucilato a Forte Bravetta il 2 febbraio 1944.
  • Un Luciani Bertini fu catturato, con Silvano Formaciari e Bruno Nuti, il 14 luglio 1944, nei pressi di Montefegatesi (Toscana). I tre partigiani furono catturati e messi a morte da una compagnia alpina tedesca. (Vedi Petracchi Giorgio, Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla linea gotica, 1943-1945)
La corona è posta dal comune di Roma ad ogni anniversario dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine, 24 marzo.

AI MARTIRI DELLA LIBERTÀ
8 · 9 · 1943 4 · 6 · 1944
ANGELINI PAOLO BERTINI LUCIANO
CAMISOTTI CARLO BRUNI BRUNO
CANTALAMESSA ORESTE BRUNI FRANCO
CANTALAMESSA RENATO CANACCI ILARIO
CHECCHI EGIDIO CAPOZIO OTTAVIO
CORSI ORAZIO D'AMICO GIUSEPPE
FIORENTINI VALERIO D'ANGELI MARIO
LUCCHETTI CARLO GRAMMATICA CATALDO
PASSARELLA MARIO ORSINI LEOPOLDO
PORTIERI ALESSANDRO PRINCIPATO PIETRO
ROAZZI ANTONIO SANGALLI GIORDANO
SABATINI EGIDIO VALERANI OTELLO
SBARDELLA GUERRINO INNOCENTI ANGELO

Tuesday, April 8, 2008

Omero Ciai, 'Maitardi' - Trastevere

(English) Plaque devoted to Omero Ciai, partisan during the second world war. 'Maitardi' was his nom de guerre. The plaque is placed at Via dei Vascellari 44, in Trastevere, near Lungotevere a Ripa, probably his house before he joined the Resistance.
Omero Ciai was born in Rome in 1923. Alpinist, in 1943 he was attending at the college of engineering of University La Sapienza in Rome. Soon after 8 September 1943 he joined the Resistance in Valle d'Aosta. Later he was seized by the german forces near the France border.
Deported in Germany, to escape, he sweared loyalty to the Italian Social Republic (RSI, Repubblica Sociale Italiane, the fascist state ruled by Mussolini, under german "care" in the northern Italy) and he enlisted in Alpine Division "Monte Rosa".
Returned in Italy as soon as possible he deserted from RSI, to join the Resistance in the "Coduri" division, part of the Garibaldi Brigades. Soon he became executive officer in the "Dall'Orco" Brigade.
Seized by german forces, he was killed 6 January 1945.
Posthumously, he was awarded with a Gold Medal of Military Valor (Medaglia d'oro al Valor Militare) and received the Engineering Degree Ad Honorem from the University "La Sapienza".

Here a translation of the Golden Medal motivation:
Young fighter, during the fight for liberation, he distinguished in many actions for his courage and resolution. So were entrusted to him relevant duties, always resolved with the higher sense of responsibility.
Seized in action, he preserved an heroic composure, reacting fiercely to the invectives cowardry pronounced againist Italy, by the enemies who imprisoned him. For this virile attitude he was slaughtered. Sestri Levante nearness, 22 january 1945.


Here a translation of the plaque inscription:

IN THE DAY THAT SEES THE BIRTH
THE ITALIAN REPUBLIC
TRASTEVERE HONOURS
THE PARTISAN
OMERO CIAI (MAITARDI)
FALLEN AT SESTRI LEVANTE
FOR THE FREEDOM OF ITALY
BY THE CELL 10 ITALIAN COMMUNIST PARTY, TRASTEVERE SECTION
-
(Italiano) Targa in memoria di Omero Ciai, partigiano durante la seconda guerra mondiale. 'Maitardi' il suo nome di battaglia. La lapide è situata in Via dei Vascellari 44, in Trastevere, a poca distanza dal lungotevere a Ripa, in quella che probabilmente era la sua casa prima di unirsi alla Resistenza.
Nato a Roma nel 1923. Appassionato di alpinismo, nel 1943 era iscritto alla Facoltà d’Igegneria dell’Università “La Sapienza”. Poco dopo l’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza in Valle d’Aosta. Successivamente venne catturato dai tedeschi nelle vicinanze del confine francese.
Deportato in Germania, per fuggire dalla prigionia, giurò fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana e si arruolò nella Divisione Alpina “Monte Rosa”.
Tornato in Italia disertò appena possibile, per unirsi nuovamente alla Resistenza, nella Divisione “Coduri”, Brigate Garibaldi. Presto venne nominato vice comandante nella Brigata “Dall’Orco”.
Catturato dalle forze tedesche, venne ucciso il 6 gennaio 1945.
Venne decorato con una Medaglia d’oro al Valor Militare alla Memoria, e l’Università La Sapienza gli attribuì la Laurea ad honorem postuma in ingegneria.
La motivazione per la Medaglia al Valore:
Giovane combattente, durante la lotta di liberazione si distingueva in numerose azioni per decisione e coraggio tanto che gli venivano affidati importanti incarichi di comando, sempre assolti col più elevato senso di responsabilità.Catturato nel corso di un combattimento, manteneva eroico contegno reagendo con fierezza agli insulti vilmente pronunziati contro l’Italia dai nemici che lo detenevano. Per tale virile atteggiamento veniva trucidato. Zona di Sestri Levante, 22 gennaio 1945.

NEL GIORNO CHE VEDE NASCERE
LA REPUBBLICA ITALIANA
TRASTEVERE ONORA
IL PARTIGIANO
OMERO CIAI (MAITARDI)
CADUTO A SESTRI LEVANTE
PER LA LIBERTÀ D’ITALIA
A CURA DELLA CELLULA 10 P.C.I. SEZ. TRAST