Tuesday, October 21, 2008

Miliary Shrine at Campo al Verano cemetery

Sacrario Militare al cimitero del Verano
(English) In the Campo Verano cemetery of Rome there is a Military Shrine devoted to the Fallen in the First World War. Is placed in the farthest, from the main entrance, side of cemeter. It's a simple hemicycle, borded with two arches, in the middle there is a big tripod in red granit, a brazier at the summit.
This monument was built in 1931. Last week, probably the night between 14 and 15 October 2008, some vandals painted with a drawing pen some names, writing the word "fessi", fools/idiots, under the names.
Here, from la Repubblica newspaper website, some images. The hemicycle was cleaned in the following days.
A vandal act, pure vandalism, maybe political vandalism, or maybe racket or revenge from ex-cemetery workers. These are the hypothesis that results from the local newspapers.
But probably, the main thing, is that this is second plaque damaged in Rome in less than a month. In sempteber the two plaques in Piazza Ledro, two men killed in Fosse Ardeatine Massacre, and now some soldiers Fallen during the Great War, only some days before the ninetieth Anniversary of war end.
Details of one of the two vandalized areas in the Military Shrine after cleaning Dettaglio, dopo la pulizia, di una delle due aree del Sacrario vandalizzate

(Italiano) Presso il Cimitero del Verano, è situato un Sacrario Militare dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. È situato, rispetto l'ingresso principale, nell'area più lontana del cimitero. È un semplice emiciclo, bordato da due archi. Al centro un grande tripode di granito rosso, con un braciere alla sommità.
Il monumento fu eretto nel 1931. La scorsa settimana, probabilmente la notte fra il 14 ed il 15 ottobre 2008, alcuni vandali hanno coperto con un pennarello nero alcuni nomi, scrivendo la parola fessi al di sotto dei nomi.
Qui, dal sito de la Repubblica, alcune immagini. L'emicilo è stato ripulito nei giorni successivi.
Un atto vandalico, forse di puro vandalismo, forse politico, o forse per racket o vendetta da ex dipendenti del cimitero. Queste le ipotesi proposte sui giornali locali.
Ma probabilmente, la cosa più importante, è che la seconda lapide vandalizzata a Roma in meno di un mese. A settembre le due lapidi in Piazza Ledro, due uomini uccisi alle Fosse Ardeatine, ed ora alcuni soldati Caduti durante la Grande Guerra, solo alcuni giorni prima del 90° Anniversario della Vittoria.

Sunday, October 12, 2008

Luigi Pierantoni - Piazza Ledro

(English) Plaque devoted to Luigi Pierantoni. This is one of the two twin plaques placed in Ledro square, Trieste Borough. The other is devoted to Raffaele Zicconi. Both were members of the Action Party killed in the Fosse Ardeatine mass execution.
The two plaques, place side by side, signed by "The comraden from Action Party", and in upper part is is depicted the symbol of Giustizia e Libertà (Justice and Freedom) movement: a black flaming gladius with at its sides G and L, the movement's name initials.
Also other plaques devoted to members of the Action Party fallen during the Resistance depicts the flaming gladius, like the Resistance Memorial in Viale Castrense or the plaque devoted to Luigi Selva, in via Taranto.
This movement was founded in Paris in 1929, by italian anti-fascist refugees. Later, in 1942, from representatives of this movement was founded the Partito d'Azione (Action Party) taken up the original name and the antimonarchical ideas of the party founded by Giuseppe Mazzini in 1853.
These two plaques were recently vandalized. In the night between 13 and 14 September 2008 was defaced with black spray paint, and under them was written Onore alla RSI, Honour to Italian Social Republic, and Compagni merde, Comrades are shit (By the way, is often difficult to apply in english language the differences between Compagno and Camerata, both of them are translate in english as "comrade", but the first is the italian term for the russian tovarishch, so in a communist sense, viceversa camerata is strictly a "fascist" term). Near the writing a celtic cross and a rune kaunan (or kenaz).
Here some photographs on la Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Soon after the plaques were cleaned by Rome municipality, but due the aggressive sandblasting used the remove paint, now the two plaques need a restore.

Luigi Pierantoni was a doctor lieutenant of the italian red cross. He was born the 2 Decembre 1905, in Intra, Novara (In 1939, the municipality of Intra was unified with the town of Pallanza in the municipality of Verbania).
Later he went to Rome with his family, his father was a company director. Here he completed the university and became a specialist in phthisiology. In 1932 he married Lea. In the May 1942 he became doctor lieutenant of Italian Red Cross, assigned to the barrack that now takes his name. Also was devoted to Pierantoni on the street around this barrack (another is devoted to Guido Costanzi, also a Red Cross member killed at the Ardeatine), and the Hospital of Forlì.
Member of the Action Party was arrested the 7 February 1944, due an informing, and was led to the Via Tasso prison, and then taken to Regina Coeli. Here he organized a small infirmary for the prisoner. The 24 March 1944 he was interrupted, while doing an injection, to be led away for the execution.
He was posthumously awarded with the Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana, Italian Red Cross Gold Medal for Merit. Here a translation of the plaque inscription:

LUIGI PIERANTONI
DOCTOR
FALLEN AT THE FOSSE ARDEATINE
SERENELY WAS OPPOSING
TO THE FURY THE PAIN THE DEATH
HIS FIRM SWEETNESS
TESTIFYING
THAT ALWAYS MORE GREAT
RESURGES, FROM THE BLOOD OF THE MARTYRS
THE SAINTHOOD OF LIFE

THE FELLOWS OF THE ACTION PARTY

The building in Piazza Ledro 7, where are the two plaques
L'edificio di Piazza Ledro 7, dove sono affisse le due targhe
(Italiano) Targa in memoria di Luigi Pierantoni. Questa è una delle due targhe gemelle a Piazza Ledro, quartiere Trieste. L'altra è dedicata a Raffaele Zicconi. Entrambi erano membri del Partito d'Azione uccisi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Le due targhe, poste affiancate, sono firmate dai "I compagni del Partito d'Azione" e nella parte superiore di entrambe è posto il simbolo del movimento Giustizia e Libertà: un gladio fiammeggiante, affiancato dalle due iniziali G ed L.
Questo simbolo è rappresentato anche da altre targhe dedicate a caduti del Partito d'Azione, come il monumento ai caduti della resistenza in Viale Castrense o la targa in memoria di Luigi Selva, in via Taranto.
Il movimento fu fondato a Parigi da esuli italiani. Successivamente, nel 1942, da esponenti del movimento venne fondato il Partito d'Azione, riprendendo nomi ed idee antimonarchiche dal partito fondato nel 1853 da Giuseppe Mazzini.

Queste due lapidi sono state vandalizzate di recente. Nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 2008 sono state deturpate con vernice spray nera, e sotto di esse è stato scritto "Onore alla RSI" e "Compagni merde". Accanto alle scritte una croce celtica ed una runa kaunan (o kenaz).
Alcune fotografie dell'atto di vandalismo Repubblica.it - Roma: scritte naziste su lapidi delle Fosse Ardeatine
Le lapidi sono state prontamente ripulite dal comune di Roma, ma a causa dell'aggressiva sabbiatura usata per rimuovere la vernice, le due targhe sono in attesa di restauro.

Luigi Pierantoni era un tenente medico della Croce Rossa Italiana. Era nato ad Intra, Novara. (Nel 1939, il comune di Intra venne unificato con quello di Pallanza per formare il comune di Verbania).
La famiglia si trasferì poi a Roma, seguendo il padre, dirigente d'azienda. Qui Pierantoni completò gli studi universitari, specializzandosi come tisiologo. Nel 1932 si sposò con Lea. Nel 1942 divenne tenente medico della CRI, assegnato alla caserma che ora porta il suo nome. Gli furono anche intitolati una delle vie intorno alla caserma (un'altra è dedicata a Guido Costanzi, anche lui membro della Croce Rossa ucciso alle Ardeatine), e l'ospedale di Forlì.
Membro del Partito d'Azione, fu arrestato il 7 febbaio 1944, in seguito ad una delazione. Fu condotto prima al carcere di Via Tasso e poi a Regina Coeli. Qui riuscì ad organizzare una piccola infermeria per i detenuti. Il 24 marzo 1994 fu interrotto, mentre faceva un'iniezione, per essere condotto via alla fucilazione.
A Pierantoni fu assegnata, postuma, la Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa italiana.
LUIGI PIERANTONI
MEDICO
CADUTO ALLE FOSSE ARDEATINE
SERENAMENTE OPPONEVA
AL FURORE AL DOLORE ALLA MORTE
LA SUA FERMA DOLCEZZA
TESTIMONIANDO
CHE SEMPRE PIÙ GRANDE
RISORGE DAL SANGUE DEI MARTIRI LIBERI
LA SANTITÀ DELLA VITA

I COMPAGNI DEL PARTITO D'AZIONE

Collegamenti - Links

Sunday, September 28, 2008

First Special Service Force War Memorial - Piazzale Ostiense

Monumento ai Caduti della First Special Service Force - Piazzale Ostiense


(English) War memorial, in the form of a plaque, devoted to the soldiers from the 1st Special Service Force, The Devil's Brigade, that fallen in the central Italy during the Second World War.
The plaque, in english and italian, was laid the 4 June 1984, Liberation of Rome forty Anniversary. The plaques is placed in Piazzale Ostiense, on the side of Viale del Campo Boario. It hangs on Aurelian Walls (outside the section that includes the Non-Catholic Cemetery), next to Pyramid of Cestius. This section of Aurelian Walls is covered with three other plaques devoted to Resistance, due in this area was fought, the 9-10 September 1943, the battle of Porta San Paolo, one of the Resistance crucial events in Rome.
The plaque is not far from the Rome British War Cemetery, were also lie 22 canadian soldiers (The Devil's Brigade was an American-Canadian join unit).
In the middle of the plaque the 1st Special Service Force shoulder patch: a red spearhead, in the upper part the word USA and vertically in the center, CANADA.
At the sides of the words "IN MEMORIAM", over the two inscriptions in italian and english, the branch insigna: two crossed arrows. This insigna come from the U.S. Army Indian Scouts and now is US Army Special Forces insigna. In the lowe part of the plaque, the battles where the Devil's Brigade took part in center Italy: Monte la Defensa (3-9 December 1943); Monte Maio (or Majo) (6 January 1944); Monte Sammucro (25 December 1943); Anzio (February 1944); Rome (June 1944).

FIRST SPECIAL SERVICE FORCE
IN MEMORIAM

ON 4 JUNE 1944
THE UNITED STATES-CANADIAN
FIRST SPECIAL SERVICE FORCE
COMMANDED BY
BIRGADIER GENERAL ROBERT T.FREDERICK
LED ALLIED FORCES OF
GENERAL MARK CLARK'S
FIFTH ARMY. A PART OF
FIELD MARSHAL SIR HAROLD ALEXANDER'S
FIFTEENTH ARMY GROUP, IN THE ATTACK
TO LIBERATE THE ETERNAL CITY.

IN THIS ACTION TASK FORCE HOWZE OF THE
1ST ARMORED DIVISION, THE 463D PARACHUTE
FIELD ARTILLERY AND CITY UNITS OF THE
ITALIAN RESISTANCE GAVE VALIANT SUPPORT
AS WE BREACHED THE GATES OF ROME
AND SECURED THE TIBER BRIDGES.

TO OUR BROTHERS IN ARMS
OF ALLA NATIONS WHO DIED IN THE
BATTLES OF THE ITALIAN CAMPAIGN
WE DEDICATE THIS MEMORIAL.

FIRST SPECIAL SERVICE FORCE
ASSOCIATION
4 JUNE 1984

MONTE LA DEFENSA • MONTE MAIO • MONTE SAMMUCRO
ANZIO BEACHHEAD • ROME

-
(Italiano) Monumento ai Caduti, in forma di targa, dedicato ai soldati del First Special Service Force , la Devil's Brigade (Brigata del Diavolo), che caddero nell'Italia centrale durante la seconda guerra mondiale.
La targa, in inglese e italiano, fu posta il 4 giugno 1984, il 40° Anniversario della Liberazione di Roma. È situata in Piazzale Ostiense, dal lato di Viale del Campo Boario. Affissa sulle Mura Aureliane (nel lato esterno della sezione che include il Cimitero Acattolico), a fianco della Piramide Cestia. Questa particolare sezione è coperta da altre tre targhe dedicata alla Resistenza. Era questa infatti l'area in cui fu combattuta, tra il 9 e il 10 settembre, 1943 la Battaglia di Porta San Paolo, uno degli eventi cruciali della Resistenza romana.
La Targa è non lontana dal Rome British War Cemetery, dove riposano anche 22 soldati canadesi (La Devil's Birgade era un unità congiunta statunitense-canadese).
Nel mezzo della targa lo stemma dell'unità: una punta di lancia di colore rosso. Nella parte superiore, orizzontalmente, la scritta "USA", verticalmente, al centro "CANADA".
Ai lati delle parole "IN MEMORIAM", sopra le due iscrizioni in italiano ed inglese, l'insegna divisionale: due frecce incrociate. Insegna che derivava dagli US Army Indian Scouts, e che ora rappresenta l'insegna delle US Army Special Forces. Nella parte inferiore della targa, le battaglie a cui la Devil's Brigade prese parte in Italia centrale: Monte la Defensa (3-9 dicembre 1943); Monte Maio (o Majo) (6 gennaio 1944); Monte Sammucro (25 dicembre 1943); Anzio (Febbraio 1944); Roma (giugno 1944).

FIRST SPECIAL SERVICE FORCE
IN MEMORIAM

IL 4 GIUGNO 1944
IL I RAGGRUPPAMENTO SERVIZI SPECIALI
STATUNITENSE-CANADESE AL COMANDO
DEL GENERALE DI BRIGATA
ROBERT T.FREDERICK GUIDÒ LE FORZE
ALLEATE DELLA 5^ ARMATA DEL
GENERALE MARK CLARK, FACENTI
PARTE DEL XV GRUPPO D'ARMATE DEL
FIELD MARSHAL SIR HAROLD ALEZANDER,
NELL'ATTACCO CHE PORTÒ ALLA
LIBERAZIONE DELLA CITTÀ ETERNA.

IN TALE AZIONE FUMMO VALOROSAMENTE
APPOGGIATI DALLA FORZA D'IMPIEGO HOWZE
DELLA I DIVISIONE CORAZZATA, DAL
463° ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA PARACADUTISTI E
DAI NUCLEI CITTADINI DELLA RESISTENZA ITALIANA
MENTRE ENTRAVAMO NELLA CITTÀ DI ROMA
E CI ASSICURAVAMO I PONTI SUL TEVERE.

DEDICHIAMO QUESTA LAPIDE AI NOSTRI
COMPAGNI D'ARME DI TUTTE LE NAZIONI CADUTI
NELLE BATTAGLIE DELLA CAMPAGNA D'ITALIA.

ASSOCIAZIONE REDUCI
RAGGRUPPAMENTO SERVIZI SPECIALI
4 GIUGNO 1984
MONTE LA DEFENSA • MONTE MAIO • MONTE SAMMUCRO
ROMA SBARCO DI ANZIO • ROME

Sunday, August 31, 2008

War Memorial WWI - Rione Monti

Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale - Rione Monti

(English) War memorial, in the form of a plaque, devoted to the soldiers coming from the borough of Monti that fallen during First World War. The plaque is placed on the outside wall the church of Santa Maria Madonna dei Monti, at 41 of the namesake street.
It's beside a street cleansing plaque, and in nearness of the plaque devoted to Nazario Sauro. This plaque has no date of building, but it's probably on of the later in Rome, erected after 1921, when fascist symbolism started to spread. The monument is made in travertine, the typical roman construction stone, with a inner marble plaque (made of two parts).
The plaque is mounted with a pediment, in the tympanum the head of a soldier with the Model 16 helmet.
Under, three fasces mounted with three eagles, quintessence of fascist style. The fasces and the eagles divide the upper plaque in three part: in every part an upright inscription: MCMXV, MCMXVIII, +SPQR; the dates of the begin and the end of the war (for Italy), and the city of Rome motto. Notable, the axes in the fasces are mounted with a warrior head (probably a roman legionary), instead of a lion head, that late became a standard for fascist fasces.
In the lower part three squares, with inscripted three "peaks" (or "hillocks") for each, a recall to borough coat of arms. The Rione Monti coat of arms is D'argento ai tre monti di tre cime di verde, of silver with three mounts with three peaks, following the heraldry definition; or rahter a silver shield with 3 mounts, each of 3 peak. In the War Memorial the shape of each peak is like a bullet. Fasces, eagles and mounts make a frame for the inner plaque. In the upper part the dedication from the inhabitant of the borough. Under, first the name of second lieutenant Carlo Mazzaresi, Golden Medal of Military Value, and under three columns of names: in order of rank and following in alphabetical order.
In the lower side of travertine frame was added, probably in a second time, three columns of fours name each. These names are not well preserved and difficult to read. Remarkable, in the frame lower right angle is the name of the architect that (probably) designed the plaque, Oriolo Frezzotti. Sculptor and architect he's famous for the city of Littoria, now Latina, town plan.
Ideally this plaque marks the zenith of the style evolution for the War Memorial, from the pre-war style like in the plaque for the Fallen of Appio-Latino-Tuscolano, trough the strong symbolism, but without fascist elements, like Trastevere, reaching the fascist style in Monti.
Here a translation of the plaque inscription (Monticiani is name of the borough inhabitants):

TO THE BRAVES MONTICINANI
FALLEN IN THE WORLD WAR
GRANTS GOD ETERNAL GLORY
(WE) PROMISE UNENDING TRIBUTE
OF LOVE AND DESERVING DEEDS
WE THAT RISED TO A NEW LIFE
WITH THE ITALY REGENERATE
BY THE BLOOD OF ITS BETTER SONS


(Italiano) Monumenti ai caduti, in forma di lapide, dedicato ai soldati del Rione Monti, caduti nella prima guerra mondiale. La lapide è posta sul muro esterno della chiesa di Snata Maria Madonna dei Monti, al numero 41 della via omonima.
La targa è a fianco di una lapide di pulizia delle strade, nelle vicinanze di una targa in memoria di Nazario Sauro.
La targa non ha data di installazione, ma è probabilmente una delle ultime erette a Roma, dopo il 1921, quando il simbolismo fascista iniziò a diventare una costante.
Il monumento è fatto di travertino, la tipica pietra da costruzione romana, con una targa interna in marmo (targa composta in due parti). Sormontata da un frontone, nel timpano triangolare la testa di un soldato, con l'elmetto modello 16.
Al di sotto tre fasci, montati da tre aquile, quintessenza dello stile fascista. Aquile e fasci dividono la parte superiore del monumento in 3 parti: in ogni parte un'iscrizione: MCMXV, MCMXVIII, + SPQR; le date d'inizio e fine della guerra (per l'Italia), ed il motto della città di Roma. È da notare come le asce nei fasci siano montate da una testa di guerriero (probabilmente un legionario romano), anziché da una testa di leone, più tardi standard per i fasci fascisti.
Nella parte inferiore tre riquadri, con iscritti ciascuno 3 "cime", un richiamo allo stemma del Rione: D'argento ai tre monti di tre cime di verde. La forma delle cime nel monumento ai caduti ricorda quella di un proiettile.
Fasci, aquile e monti formano la cornice per la targa interno. Nella parte superiore la dedica degli abitanti del quartiere. Al di sotto, prima il nome di Carlo Mazzaresi, Medaglia d'oro al Valor Militare; al di sotto 3 colonne di nomi: in ordine di grado e, a seguire, alfabetico. Nella parte inferiore della cornice di travertino sono stati aggiunti, probabilmente in un secondo tempo. 3 colonne di 4 nomi ciascuno. Iscrizioni non ben preservate e difficili da leggere. Particolare, nell'angolo in basso a destra il nome dell'architetto che (probabilmente) progettò la targa, Oriolo Frezzotti. Scultore ed architetto famoso per il Piano regolatore della città di Littoria, oggi Latina.
Idealmente questa targa segna l'apice dell'evoluzione dello stile dei monumenti ai caduti, dallo stile quasi anteguerra di targhe come quella dell'Appio-Latino-Tuscolano, passando a quello carico di simboli, ma privo di elementi chiaramente fascisti come a Trastevere, si arriva allo stile fascista come a Monti.

AI PRODI MONTICIANI
CADVTI NELLA GVERRA MONDIALE
CONCEDA GLORIA ETERNA IDDIO
PROMETTIAMO TRIBUTO PERENNE
DI AMORE E DI OPERE DEGNE
NOI CHE SORGEMMO A NVOVA VITA
CON L'ITALIA RIGENERATA
DAL SANGVE DEI MIGLIORI SVOI FIGLI

S.TEN.MAZZARESI CARLO MEDAGLIA D'ORO
MAGG. ROMANO LORENZOSERG. SONGINI MARIANOSOLD. FLERES SALVATORE
CAP. DE GAETANI ENRICO " VARRONI NICOLA " FONTANA ROMOLO
" FANTI FILIPPOCAP.M. ROSSI CHERUBINO " GABRIOTTI LVUIGI
" PANDOLFI GIOVANNI " ROSSI LVUIGI " GASPERI VMBERTO
" PELLI EGISTI GLOTTOCAP. AMORE VINCENZO " GHINI TVLLIO
TEN. ALESSANDRI LVIGI " BEVIGNANI ANTONIO " GIGANTI AGOSTINO
" AMMILLERI GIVLIO " CREMONA CARLO " GRILLI GIVSEPPE
" AVOGADRO GIVSEPPE " ESPOSITO LVIGI " GVIDOBALDI CVRZIO
" BINOTTI AMEDEO " MAGRINI GVIDO " LOMBARDOZZI ANTONIO
" DOTTARELLI PIETRO " TERZI GIVSEPPE " LVCARELLI BRVNO
" LADELCI PIO SOLD. ALIMENTI ESPARTERO " LVNGHI DOMENICO
" PORZIOLI ANGELO " ALTISSIMI VMBERTO " MANFRONI RENATO
" ROSSI ALBERTO " ALVITI GIVSEPPE " MARCHETTI RINALDO
" RAPI CESARE " AMICI DOMENICO " MISELLI GIOVANNI
S.TEN. AMILLERI GIVSEPPE " ANGELINI MARCO " NARDONI SILVIO
" BELARDI VIRGILIO " AVERSI VMBERTO " NECCI FEDERICO
" CAMILLETTI VGO " BALDASSARI MARIO " OTTAVIANI ANGELO
" CVRTI LVUIGI " BASSI ANTONIO " PASQVALI ARRICO
" MVULLER PASQVALE " BATTARELLI FAVSTO " PEDVSSIA VITTORIO
" PIEROTTI FERDINANDO " BENIGNI DESIDERIO " PICCHI-GOLVCCI GIOV.
" ROSSELLI VMBERTO " BOZZI MARIO " PILOZZI ALFREDO
" SCOCCHI ARMANDO " BRVSTIO VMBERTO " RASTELLINI PIETRO
" STRAMIGGIOLI ITALO " CANOFANI ATTILIO " RIPANTI FERNANDO
" VACCARI VGO " CARDINALI MARIANO " ROMITI CESARE
ASP. BOFFI LAMBERTO " CETRONI CESIDIO " ROSSI DOMENICO
" MAGAGNOLI GOFFREDO " CINQVE FRANCESCO " RVGGERI ETTORE
" SAMPOLI VMBERTO " CIROTTI LVIGI " SCARPETTI CESARE
SERG.M.ANGELONI GIOVANNI " COCCIA ANGELO " STECCHIOTTI GIVSEPPE
" BERNI MICHELE " COCCIA AVGVSTO " TEMPORINI NICOLA
SERG. BERANGER RENATO " CONFORTI RAFFAELLO " TESORI NAZZARENO
" CARDAMINI ROBERTO " CVCODORO GAETANO " TROMBETTA MARIO
" CAPELLI GVUGLIELMO " D'AMBROSI ORAZIO " TRIMA ANTONIO
" GENNARI ROMEO " DE BERNARDIS PAOLO " VGHI MARIO
" GIGLI RENATO " DELLA ROVERE OTELLO " VICHI ROMOLO
" GVARDUCCI TOMMASO " DE ROSSI ERNESTO " ZANNONI NORBERTO
" PEROTTI ARMANDO " ELISEO RAFFAELE " ZANNOTTI FRANCESCO
" PERVGINI ANTONIO " EVANGELISTI ROMOLO " BIANCHINI ERNESTO
" SCALZAFERRI VINCENZO " FIORI CESARE " MONTANI FERNANDO
TEN. DEL BVTTERO RENATO " CASTELLINI MARIO " MONTANI ITALO
S.TEN. DEL BVTTERO GINO " ANDREOTTI RAFFAELE " BVCCIOLI LVIGI
" DE MORI ALESSANDRO CAP-M BISSATTINI FELICE S.TEN. CASAPIETRA UMBERTO
" RICCIONI GIOSAFAT SOLD. LVPACCINI COLOMBO    
AIV.D.BAT D'ALENA GIVSEPPE        
TEN STETTINER TORQVATO        
           
S.TEN COMPAGNA PIETRO SOLD. GENTILI MARIO SOLD. MARFANI VIRGILIO
" GARGIVLO GIVLIO   GIACOMELLI VITTORIO  IANELLA GVSTAVO
CAP. MANCINI LVIGI   GIVNTI ROMOLO   STEFFOLANI ROMOLO
EN. BAMBINI LVIGI  IGHILI VITTORIO   GALLETTI NVLLO
          ARCH O FREZZOTTI


Pulizia delle strade - Via della Madonna dei Monti, 41

Street cleansing - Via della Madonna dei Monti, 41

(English) With this plaque Plaques in Rome starts to cover a distinctive kind of plaque typical in the center of Rome: the plaque devoted to forbid the cumulate garbage in the streets of Rome. These plaques spreaded in Rome in the 18th century to discourage this practice. The plaque typical reports the public act and the punishment for the lawbreakers: ten scudi (The scudo was the currency of the Papal States) and others corporal punishments, usally never specified. All the inscriptions are in italian language (with a pinch of roman dialect), instead of latin, normally used for all the plaques in Papal States age.
This plaque, restored and very well preserved, is placed on the otuside wall of the church of Santa Maria Madonna dei Monti, on the namesake street.
Here a translation of the plaque inscription:

IT IS FORBIDDEN
TO MAKE A GARBAGE DUMP
IN THIS PLACE
UNDER THE PUNISHMENT OF TEN SCUDI
AN OTHES CORPORAL PUNISHMENTS
IN CONFORMITY WITH THE EDICT
PUBLISHED FOR THE ACTS OF ORSINI
NOTARY OF THE STREETS
DAY 24 JULY 1752
-
(Italiano) Con questa targa si inizia a coprire un particolare genere di targhe, tipico del centro di Roma: le targhe che proibiscono di fare il "mondezzàio" nelle strade di Roma. Queste targhe si diffusero per Roma nel XVIII secolo per scoraggiare questa pratica. La targa tipicamente riporta l'editto e la punizione per il trasgressore: dieci scudi (lo scudo era la moneta corrente ponitificia) ed altre pene corporali, generalmente mai specificate.
Tutte le iscrizioni sono in italiano (con una punta di romanesco), anziché in latino, normalmente utilizzato per tutte le targhe di epoca pontificia. Questa targa, restaurata e molto ben preservata, è situata sul muro esterno della Chiesa di Santa Maria Madonna dei Monti, sulla via omonima.
SI PROIBISCIE (sic)
DI FARE IL MONDEZZARO
NEL PRESENTE LVUOGO
SOTTO PENA DI SCVDI DIECI
ED ALTRE PENE CORPORALI
IN CONFORMITA' DELL EDITTO
PVBLICATO PER GLI ATTI DELL ORSINI
NOTARO DELLE STRADE
LI XXIV LVGLIO MDCCLII

Collegamenti - Links

Sunday, August 10, 2008

Enrico Mancini - Via Giovanni Maria Percoto, Garbatella

(English) Plaque devoted to Enrico Mancini, partisan of the Action Party during the Resistance, and killed in the Fosse Ardeatine mass execution.
The plaque is place on the main entrace of the building where he lived, in Via Giovanni Maria Percoto 5. The building is the Lotto 41 (plot 41), one of the four council estate housing knows as Alberghi Suburbani, o della Garbatella, ''Suburbans Hotels, or Garbatella's Hotels''. This housing compound was quite different from the other council estates housing builded in the Twenties and the Thirties. These buildings were named Alberghi, hotels, due the flats great part consisted only of rooms, with common kitchens, canteens and bathrooms.
These rooms were assigned to the people moved out from the "redevelopment areas" in the Rome ancient city, or to people al confino, dissidents under surveillance. In this buildings were also integrated the church and the primary school (Lotto 42, Albergo Rosso, "Red Hotel"), the nursery (Lotto 41, Albergo Bianco, "White Hotel") and the the police station (Lotto 44, IV Albergo, "Fourth Hotel").
These buildings, designed by Innocenzo Sabatini, was constructed between 1927 and 1929. All of them has plan in the form of a "Y", inscripted in their rispective triangular plot. Two most notable events, was the visit of Mahatma Gandhi at the nursery in 1931, and the bombing raid of the 7 March 1944, that caused 50 victims in the Lotto 41.

Enrico Mancini was born in Ronciglione, Viterbo, the 12 October 1896. His family went soon in Rome, and he attended elementary school in Testatccio borough. He became cabinet-maker. He fight in First World War, and was awarded wuth a Bronze Medal to Military Value. After the war he opened a carpenter's shop in San Paolo borough. He never accepted to gain the membership card of National Fascist Party, so he became under surveillance and his shop was set to fire. In 1942 he joined the Action Party, and after the 8 September 1943 he undertook management duties in the Garibaldi Brigade. He was arrested the 7 March 1944 from Banda Koch. Tortured, was transferred to Regina Coeli prison, and executed in the Fosse Ardeatine massacre, the 24 March 1944.
The simple plaque was placed the 14 september 1947.
Here a translation of the plaque inscription:

ENRICO MANCINI
PRISON SUFFERINGS MARTYRDOM
FACED INTREPID
FOR HIS IDEAL OF JUSTICE
AND LIBERTY
FALLEN HEROICALLY
AT FOSSE ARDEATINE
THE COMRADES OF ACTION PARTY
PLACED TO EVERLASTING MEMORY
ROME 14 - 9 -1947
-

Lotto 42, Albergo Rosso
Lotto 43, Albergo Giallo
Lotto 43, Albergo Giallo
Lotto 44, IV Albergo
Lotto 41, Albergo Bianco

(Italiano) Targa in memoria di Enrico Mancini, partigiano del Partito D'Azione, ucciso alle Fosse Ardeatine.
La lapide è piazzata all'ingresso principale dell'edificio in cui viveva, in Via Giovanni Maria Percoto 5. Il palazzo è il Lotto 41, uno dei quattro del complesso di case popolari noto come Alberghi Suburbani, o della Garbatella. Questo complesso di edifici è abbastanza diverso dagli altri complessi di case popolari costruiti tra gli anii'20 e '30. Il nome alberghi deriva dal fatto che la gran parte degli appartamenti consisteva solo di stanze, con cucine, mense e bagni in comune.
Queste stanze erano state assegnate agli sgomberati provenienti dalle aeree del centro storico sottoposte a riqualificazione, come da sorvegliati politici.
In questo gruppo di edifici erano integrati chiesa e scuola elementare (Lotto 42, Albergo Rosso), maternità (Lotto 41, Albergo Bianco) e commissariato (Lotto 44, IV Albergo).
Questi edifici, progettati da Innocenzo Sabatini, furono costruiti tra il 1927 ed il 1929. Sono tutti con pianta ad "Y", inscritta nel rispettivo lotto di forma triangolare. Due eventi significativi, furono la visita del Mahatma Gandhi alla maternità, nel 1931 ed il bombardamento del 7 marzo 1944, che causò 50 vittime al Lotto 41.

Enrico Mancini era nato a Ronciglione, Viterbo, il 12 ottobre 1896. La sua famiglia si trasferì presto a Roma al quartiere Testaccio, dove frequentò le elementari. Diventato ebanista, combattè nella prima guerra mondiale, e fu decorato con la Medaglia di bronzo al Valor Militare. Dopo la guerra aprì una falegnameria nel quartiere San Paolo. Rifiutò sempre la tessera del Partito Nazionale Fascista, diventando oggetto di sorveglianza e la sua bottega fu anche data alle fiamme.
Nel 1942 aderì al Partito d'Azione, e dopo l'8 settembre 1943 ebbe compiti organizzativi nella Brigata Garibaldi. Fu arrestato il 7 marzo 1944 dalla Banda Koch. Torturato fu poi trasferito a Regina Coeli, e fucilato alle fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
La semplice lapide fu posta il 14 settembre 1943.

ENRICO MANCINI
CARCERE SOFFERENZE MARTIRIO
AFFRONTÒ INTREPIDO
PER IL SUO IDEALE DI GIUSTIZIA
E DI LIBERTÀ
CADDE EROICAMENTE
ALLE FOSSE ARDEATINE
I COMPAGNI DEL PARTITO D'AZIONE
POSERO A PERENNE MEMORIA
ROMA 14 - 9 - 1947


Collegamenti - Links

Saturday, August 9, 2008

Francisco Ferrer - Plaques in Arcevia, AN

(English) Plaque devoted to Francisco Ferrer y Guardia, spanish (from Catalonia) educator, free-thinker and anarchist, that lived in the years between 19th and 20th century.
The plaque is placed in the main square of Arcevia, in front of Town hall and his tower covered with the plaques remebering the illustrious Arceviesi (Coming soon on this pages). But Francisco Ferrer he lived in Spain, and for some years in France, he never went in Arcevia.
But his toughts and his initiatives, like the La Escuela Moderna, were very appreciated in anarchist and socialist sphere at that time. Particularly in Italy. So after his exectution were erected in Tuscany, Emilia-Romagna and Marche, the regions were these movements were more strong, plaques remembering him. Normally, thinking that in the days after the execution, in Tuscany, there were strikes and demonstrations. Many plaques were erected, and some streets were devoted to Ferrer. Almost all plaques were thrown down during the fascism.
Some of this plaques, original or rebuilded, still stand in Carrara, Campiglia Marittima near Livorno, Novi di Modena, and Fabriano, a town near Arcevia. In Fabriano was also born a famous italian anarchist and thinker, Luigi Fabbri.
Probably the most famous plaque devoted to Ferrer is placed in Carrara: erected in the execution 4th anniversary, was thrown under the fascism and rebuild in 1948. Today is still homaged at every International Workers' Day with a funeral wreath, signed simply "Gli Anarchici", The Anarchists. What about the plaque in Arcevia? Probably it's a similar case, a plaque rebuilded in the years afeter the second world war: there is no addition date on the plaque, and the plaque itself seems very recent.
This is a simple plaque, the dedication is signed by Pietro Gori, an italian anarchist lived in same years of Ferrer. Note that the fortress of Montjuïc, were Ferrer was imprisoned and executed is called: "bastille", the monarchy fortress prison par excellence.
About Ferrer, he was born in 1859, near Barcelona. Exiliated in 1885, he come to back to Spain in 1901, where he founded the Escuela Moderna. He was arrested a first time in 1906 as a suspect for the attack against Alphonso XIII's bridal party. Ferrer was released from jail uncharged in 1908, but an year later he was arrested as a suspect a la Semana Trágica a revolt exploded in Catalonia at the end of July 1909. There were no charge againist him, bu he was executed 13 ottobre 1909.

And, in the end, about Arcevia. It's fortified town in the province of Ancona. Placed on the top of a hill in the middle of wooded valley, is sorrounded by small fortified boroughs. In one of them, Piticchio, in 2007-2008 was shooted a dutch reality, De Italiaanse Droom.

Here a translation of the plaque inscription:

IN THE BASTILLE OF MONTJUÏC
FRANCISCO FERRER
EDUCATIONALIST AND THINKER
FALLEN UNDER THE LEAD OF THE KING
AND THE SPANISH JESUITES
WITH THE LOOK STARING AT THE CENTURIES
THAT WILL BLESS WITH BLOOD
FROM A BRIGHT MIDDAY
OF TRUE AND JUSTICE
P.GORI
-
(Italiano) Targa in memoria di Francisco Ferrer y Guardia, educatore, pensatore ed anarchico spagnolo (catalano), che visse a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento.
La targa è situata nella piazza principale di Arcevia, di fronte al Municipio ed alla Torre Civica, coperta dalla lapidi che ricordano gli Arceviesi illustri (Prossimamente). Ma Francisco Ferrer visse in Spagna, e per diversi anni in Francia, non passò mai da Arcevia.
Ma le sue idee ed iniziative, come La Escuela Moderna, furono molto apprezzate nella sfera anarchica e socialista del tempo. In particolare in Italia. Così, dopo la sua esecuzione vennero a lui dedicate diverse lapidi in Toscana, Emilia Romagna e Marche, le regioni dove questi movimenti erano più forti.
La normalità, pensando che nei giorni che seguirono l'esecuzione ci furono scioperi e manifestazioni, in particolare in Toscana. Molte lapidi furono erette, ed alcune strade intitolate a Ferrer. Quasi la totalità delle lapidi venne distrutta durante il fascismo.
Alcune di queste lapidi, originali o ricostruite, ancora oggi si possono ancora vedere a Carrara, Campiglia Marittima (vicino Livorno), Novi di Modena, e Fabriano, città nelle vicinanze di Arcevia. A Fabriano era anche nato un illustre anarchico e pensatore italiano, Luigi Fabbri.
Tra queste lapidi dedicate a Ferrer, la più famosa è probabilmente quella di Carrara: eretta nel 4° anniversario dell'esecuzione, abbattuta durante il fascismo e ricostruita nel 1948. Oggi è ancora omaggiata ad ogni 1° maggio con una corona, firmata, semplicemente, "Gli Anarchici".
E a proposito della targa in Arcevia? Probabilmente è un caso analogo, una targa rimessa negli anni successivi alla seconda guerra mondiale: no c'è la data di affissione e la lapide stessa sembra molto recente.
La lapide è essenziale, la dedica è firmata Pietro Gori, anarchico italiano vissuto negli stessi anni di Ferrer. È da notare come la fortezza di Montsuch, dove Ferrer fu imprigionato e fucilato, è chiamata "bastiglia", la fortezza prigione monarchica per antonomasia.

Ferrer era nato nel 1859, vicino a Barcellona. Fu esiliato nel 1885 tornò in Spagna nel 1901, dove fondò la Escuela Moderna. Fu arrestato una prima volta nel 1906 come sospetto per l'attentato contro il corteo nuziale di Alfonso XIII. Rilasciato senza accuse a suo carico nel 1908, un anno dopo fu nuovamente arrestato come sospetto per la rivolta esplosa in Catalogna alla fine del luglio 1909 e nota come la Semana Trágica.
Nuovamente senza prove a suo carico, fu comunque giustiziato il 13 ottobre 1909.

Ed infine, a proposito di Arcevia. È una cittadina fortificata in provincia di Ancona. Situata sulla sommità di un colle in mezzo a valli boscose, è circondata da piccoli borghi fortificati. In uno di questi, Piticchio, nel 2007-2008 fu girato il reality olandese De Italiaanse Droom.
NELLA BASTIGLIA DI MONTSUCH
FRANCESCO FERRER
EDUCATORE E PENSATORE
CADDE SOTTO IL PIOMBO DEL RE
E DEI GESUITI DI SPAGNA
COL GUARDO FISSO NEI SECOLI
CHE BENEDIRANNO COL SANGUE
DA UN MERIGGIO RADIOSO
DI VERITÀ E GIUSTIZIA
P. GORI